Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    Caletta del Treno, Golfo Aranci

    Caletta del Treno

    Cala e' Luas, Gairo.

    Cala e’ Luas

    Punta delle Saline Olbia

    Punta delle Saline

    Berchida, l'arenile. Siniscola.

    Berchida – Video

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Erba di San Giovanni, l'Iperico

    Iperico, l’Erba di San Giovanni

    Pisello odoroso

    Pisello odoroso

    Malvone Maggiore

    Malvone maggiore

    Crescione giallo

    Crescione giallo

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

  • STORIA
    Lontra gigante del Brasile, la più vicina per dimensioni alla Lontra preistorica barbaricina.

    A Dorgali la lontra più grande d’Europa

    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – Video

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Caletta del Treno, Golfo Aranci

    Caletta del Treno

    Cala e' Luas, Gairo.

    Cala e’ Luas

    Punta delle Saline Olbia

    Punta delle Saline

    Berchida, l'arenile. Siniscola.

    Berchida – Video

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Erba di San Giovanni, l'Iperico

    Iperico, l’Erba di San Giovanni

    Pisello odoroso

    Pisello odoroso

    Malvone Maggiore

    Malvone maggiore

    Crescione giallo

    Crescione giallo

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

  • STORIA
    Lontra gigante del Brasile, la più vicina per dimensioni alla Lontra preistorica barbaricina.

    A Dorgali la lontra più grande d’Europa

    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – Video

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » Storia dell'Arte » Il David di Michelangelo

Il David di Michelangelo

STORIA DELL'ARTE

di Redazione
in Storia dell'Arte
Tempo di lettura: 2 minuti
Il David di Michelangelo

La Galleria dell'Accademia di Firenze con in fondo la statua de David di Michelangelo

Il David di Michelangelo è la scultura marmorea realizzata da Michelangelo Buonarroti tra il 1501 e il 1504. Attualmente questo reperto si trova ospitato presso la Galleria dell’Accademia di Firenze ed è considerato il capolavoro assoluto della scultura. Simbolo del Rinascimento, di Firenze e dell’Italia, raffigura Davide mentre affronta Golia.

  • LEGGI ANCHE: DAVIDE E GOLIA

L’importanza storica di questa scultura è data dal significato simbolico oltre che dalla tecnica di lavorazione che ha prodotto questo risultato così vicino alla perfezione. Il David di Michelangelo rappresenta infatti l’ideale di bellezza maschile nell’arte, così come la Venere di Botticelli rappresenta quello femminile.

Le dimensioni del David di Michelangelo sono di 5 metri e 20 centimetri di altezza (basamento incluso); il materiale usato era un blocco di marmo bianco estratto dalle cave di Carrara, del peso di 5 tonnellate.

DUE TENTATIVI
A commissionare l’opera a Michelangelo nell’agosto del 1501 furono i consoli dell’Opera del Duomo di Firenze e dell’Arte della Lana che vollero trovare una soluzione per dare significato a uno dei contrafforti esterni della cattedrale di Santa Maria del Fiore, a Firenze. Prima di Michelangelo altri due scultori tentarono l’impresa (di Duccio nel 1463 e Rossellino nel 1476) senza tuttavia ottenere risultati apprezzabili, nel dal punto di vista tecnico che da quello artistico.

La tipologia di materiale usato per scolpire la statua era un marmo dalla consistenza molto fragile, pieno di fenditure ed esposto a perdita di coesione. Particolarmente delicati erano i lavori sull’attaccatura degli arti inferiori che dovevano essere fatti con la massima delicatezza per evitare che gli stessi si spezzassero, a causa del peso, una volta realizzati. Michelangelo lavorò per tre anni a questa realizzazione e ne aveva 25 quando iniziò l’opera. Egli tuttavia era nel pieno della sua carriera di artista assoluto che a Roma aveva già dato conferma di sè. 

Dopo un’attesa di tre anni la statua venne finalmente esposta al pubblico e poi collocata. Il risultato fu di una portata tale che subito rappresentò la perfezione artistica e tecnica come non mai erano state raggiunte, neanche dalle opere degli antichi Greci e Romani. Il David di Michelangelo mutò il gusto estetici e definì l’ideale maschile del Rinascimento, fatto di vigore e salute, che simboleggiava al contempo la vittoria del popolo sulla tirannia, in particolare riferimento alla famiglia dei Medici. Il David di Michelangelo fu subito messo in opposizione simbolica al David di Donatello, che invece rappresentava l’assolutezza divina dei Medici

  • La fede di Michelangelo

Michelangelo Buonarroti era un praticante credente, capace di approfondire la conoscenza dei testi sacri del Cristianesimo, come ad esempio la Bibbia, da cui trasse lo spunto per la rappresentazione scultorea. L’episodio è quello riguardante Davide che, incurante della grandezza di Golia e sicuro di se dopo aver già ucciso orsi e leoni, decise di affrontare la sfida col rivale sebbene ci fosse una notevole differenza di stazza.

  • LEGGI ANCHE: IL DAVID DI DONATELLO
  • LEGGI ANCHE: IL DAVID DI VERROCCHIO
  • LEGGI ANCHE: LA VENERE DI BOTTICELLI
Il David di Michelangelo a Firenze (Foto: Daniela Corona)
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

No Content Available
Prossimo articolo
Davide contro Golia

Davide contro Golia

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Bruce Springsteen album

    Ferrara ’23, Springsteen ha deluso?

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Fiori spontanei della Sardegna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Equazioni di primo grado: problemi numerici. Soluzione esercizi, liv.1

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA