Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    Osalla di Orosei

    Osalla

    Osaledda di Orosei

    Osaledda

    Osala,Dorgali

    Osala

    Spiaggia di Terrata Nord

    Terrata Nord

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – VIDEO

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

  • STORIA
    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – VIDEO

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Osalla di Orosei

    Osalla

    Osaledda di Orosei

    Osaledda

    Osala,Dorgali

    Osala

    Spiaggia di Terrata Nord

    Terrata Nord

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – VIDEO

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

  • STORIA
    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – VIDEO

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » Storia » Storia delle religioni » L’Antico Testamento

L’Antico Testamento

STORIA DELLE RELIGIONI

di Redazione
in Storia delle religioni
Tempo di lettura: 2 minuti
L’Antico Testamento

La Creazione di Adamo ed Eva. Dipinto di Michelangelo Buonarroti, Cappella Sistina, Roma

L’Antico Testamento è una collezione di libri che costituisce il Tanakh, o Bibbia ebraica. Nella Bibbia cristiana invece è la prima delle due parti, perché la seconda parte è costituita dal Nuovo Testamento.

L’Antico Testamento parla della vita prima della nascita di Gesù Cristo; mentre il Nuovo Testamento contiene narrazioni posteriori a Gesù.

Secondo la tradizione ebraica l’Antico Testamento, o Tanakh, costituisce la tōrāh, scritta da Mosè, il capo dei profeti ebraici.

L’Antico Testamento è suddiviso in 46 libri (ebraici e aramaici) che sono stati scritti dal II millennio a.C. fino a poco prima della nascita di Cristo. A questi libri si aggiungono quelli scritti in greco e inseriti più tardi, i Deuterocanonici, che però non sono riconosciuti sacri dagli ebrei.

LE PARTI DELL’ANTICO TESTAMENTO

L’Antico Testamento è suddiviso in due parti principali:

  • Il Pentateuco
  • I Libri storici

Il Pentateuco, detto anche “La Legge”, comprende:

  • La Genesi, con la narrazione della Creazione, del Peccato Originale di Adamo ed Eva, la storia di Abramo e la sua discendenza; Giuseppe d’Egitto e il Diluvio Universale;
  • L’Esodo, che narra l’intervento di Dio per aiutare gli Ebrei in prigionia in Egitto; le dieci “piaghe”; la prima Pasqua; il passaggio del Mar Rosso; il Monte Sinai; l’Organizzazione civile e religiosa degli ebrei nella Terra Promessa.
  • Il Levitino e i Numeri, che riguardano le direttive da rispettare per conservare lo stato di purezza; la storia di Israele e delle tribù che vivono nel deserto.
  • Il Dauteronomio, che riprende le leggi precedenti; parla del senso etico della teologia dell’Alleanza e la morte di Mosè che non arriverà alla Terra Promessa.

I Libri Storici sono composti da:

  • Il Libro di Giosuè che arriva nella Terra Promessa.
  • Il Libro dei Giudici, che parla di Sansone e Debora.

Non accorpati a questi libri vi sono poi in aggiunta Gli Atti degli Apostoli e l’Apocalisse.

  • I Libri di Samuele
  • I Libri del Re, che parlano della monarchia di Saul, Davide e Salomone; della distruzione di Gerusalemme e del Tempio nel 586 a.C. da parte di Nabucodonosor.
  • Le Cronache
  • I Libri di Esdra con l’Editto di Ciro che ridà la libertà agli Ebrei
  • I Libri Profetici con le predicazioni di Isaia, Geremia, Ezechiele e Danele
  • I Libri Sapienziali.
  • LEGGI ANCHE: L’EBRAISMO
  • LEGGI ANCHE: MOSE’
  • LEGGI ANCHE: IL LIBRO DELLA GENESI
Il profeta Ezechiele, Michelangelo Buonarroti
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Davide contro Golia
Storia delle religioni

Davide contro Golia

STORIA DELLE RELIGIONI
La Genesi
Storia delle religioni

La Genesi

STORIA DELLE RELIGIONI
Le capitali islamiche
Storia delle religioni

Le capitali islamiche

MEDIOEVO
Prossimo articolo
Mosè

Mosè

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Per il Fai

    Il Vecchio Ospedale di Nuoro

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Fiori spontanei della Sardegna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nuraghe Losa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA