Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Caprera

    Fiori e piante delle spiagge della Sardegna

    Foghe e' pizzinna o spiaggia di Santa Maria, Orosei

    Foghe Pizzinna

    Funtanazza, Arbus

    Funtanazza

    Marina di Gutturu Flumini, Arbus

    Marina di Gutturu Flumini

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Agnogasto

    Agnocasto

    Scilla bianca

    Scilla marittima

    Il convolvolo o vilucchio (Convolvulus arvensis)

    Convolvolo o Villucchio 

    S'Abba Arva, Dorgali

    S’Abba Arva

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    • Ruderi in Sardegna
    Colonia marina Sartori, Funtanazza, Arbus

    Colonia marina di Funtanazza

    Gutturu de Flumini, roccia sedimentaria

    Rocce di Sardegna

    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

  • STORIA
    Nuraghe Tamuli e l'area archeologica. Macomer

    Nuraghe Tamuli

    Nuraghe Succoronis, Macomer

    Nuraghe Succoronis

    Nuraghe Serbana, Silanus

    Nuraghe di Santa Sarbana

    Su Nuarxi, Barumini

    Civiltà nuragica

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Arte sarda
    • Artigianato Sardo
    • Chiese di Sardegna
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Caprera

    Fiori e piante delle spiagge della Sardegna

    Foghe e' pizzinna o spiaggia di Santa Maria, Orosei

    Foghe Pizzinna

    Funtanazza, Arbus

    Funtanazza

    Marina di Gutturu Flumini, Arbus

    Marina di Gutturu Flumini

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Agnogasto

    Agnocasto

    Scilla bianca

    Scilla marittima

    Il convolvolo o vilucchio (Convolvulus arvensis)

    Convolvolo o Villucchio 

    S'Abba Arva, Dorgali

    S’Abba Arva

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    • Ruderi in Sardegna
    Colonia marina Sartori, Funtanazza, Arbus

    Colonia marina di Funtanazza

    Gutturu de Flumini, roccia sedimentaria

    Rocce di Sardegna

    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

  • STORIA
    Nuraghe Tamuli e l'area archeologica. Macomer

    Nuraghe Tamuli

    Nuraghe Succoronis, Macomer

    Nuraghe Succoronis

    Nuraghe Serbana, Silanus

    Nuraghe di Santa Sarbana

    Su Nuarxi, Barumini

    Civiltà nuragica

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Arte sarda
    • Artigianato Sardo
    • Chiese di Sardegna
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » Religione » Mosè

Mosè

STORIA DELLE RELIGIONI

di Redazione
in Religione
Tempo di lettura: 4 minuti
Mosè

 La storia di Mosè è una storia leggendaria che fa parte dei capitoli più importanti della Bibbia ebraica e cristiana, in particolare dell’Antico Testamento. Non vi è pertanto nessuna attendibilità storica sulla sua esistenza e sul suo operato, ma è oggetto di fede della religione ebraica e cristiana che, ognuna,  con rispettiva interpretazione, la inserisce nel quadro della propria storia. 

Il passaggio del Mar Rosso, Biblioteca Nazionale Francese

Mosè è per gli ebrei e per i cristiani il maestro che guidò il popolo ebraico al ritorno in patria dall’esodo egiziano; mentre per i musulmani si tratta di uno dei profeti dell’Islam predecessori di Maometto. La sua figura è centrale anche l’Bahaismo e nel Rastafarianesimo.

  • LEGGI ANCHE: L’ISLAMISMO 

CHI ERA MOSE’ 
Abramo, il padre degli Ebrei, andò via dal Canaan, la terra d’origine del suo popolo, perché la terra era arida e non consentiva alla gente di sfamarsi. Decise quindi di guidare la sua gente verso un posto dove poter vivere meglio e la scelta ricadde in Egitto. Nel paese dei faraoni Abramo venne accolto ma fu subordinato assieme alle sue genti a condurre una vita al servizio degli egiziani e in particolare della corte del faraone.
Mosè era figlio di una famiglia ebrea di alcune generazioni successive a quella di Abramo. A quel tempo gli ebrei seppur inseriti nel tessuto sociale egiziano, erano ormai stanchi di vivere nella condizione di suddittanza che sfociava spesso in violenza gratuita e persecuzione di massa.

Abbandonato sulle rive del Nilo
Per paura che anch’egli venisse perseguitato, Mosè alla sua nascita venne portato dentro una cesta sulla riva del Nilo e abbandonato con la speranza che qualche benefattore lo trovasse e lo prendesse in custodia. A trovare quel bambino invece fu la figlia del faraone, che lo prese con sè e la portò a corte.

Mosè uccise un egiziano  
Mosè quindi visse la sua infanzia e la sua giovinezza sotto la protezione diretta del faraone, ma non perse mai il suo senso di identità come facente parte del popolo ebreo. Un’appartenenza etnica di cui era orgoglioso e per cui aveva montato una grande rabbia di riscatto dalle persecuzioni e dalla segregazione. Tale rancore fu la motivazione che lo spinse a reagire con istinto omicida davanti ad una scena che gli comparve mentre camminava per strada: un sorvegliante egiziano che picchiava un ebreo. La reazione di Mosè fu di prendere a bastonate e uccidere l’aggressore.

LE DIECI PIAGHE
L’omicidio destò scandalo tra gli egiziani ed egli fu costretto a scappare dalla corte. Durante la fuga però, nei pressi del monte Oreb, ricevette la chiamata da Dio che lo invitava a tornare dal faraone per chiedere la liberazione di tutto il popolo ebreo e consentirgli di tornare in patria ad Israele. Il faraone tuttavia non accolse la sua richiesta. Dio allora punì il faraone e il suo popolo con le cosiddette ” dieci piaghe” che consistevano in:

  • Cambiamento dell’acqua in sangue.
  • Invasione di rane.
  • Invasione di zanzare.
  • Invasione di mosche.
  • Invasione di cavallette.
  • Morte del bestiame.
  • Ulcere a persone e animali.
  • Pioggia di fuoco e di grandine.

L’ESODO: LA FUGA CON LA SUA GENTE
Il faraone rispose a questa maledizione aumentano la persecuzione nei confronti degli ebrei. Mosè allora decise di radunare il suo popolo e di fuggire via verso la Palestina. Si diresse quindi verso il Mar Rosso con l’intenzione di attraversarlo e tornare nella Terra Promessa.

La fuga delle carovane ebree tuttavia ebbe una battuta d’arresto davanti alle acque del mare nei pressi del Golfo di Suez (Yam Suf): ma quando l’esercito egiziano era ormai alle calcagna, Mosè, con un colpo di canna sulla riva fece dividere le acque del mare e le sue genti poterono attraversarlo fino alla riva opposta.

L’esercito egiziano giunse sul posto subito dopo, ma una volta inoltratosi tra i fondali asciutti, l’acqua si rinchiuse e lo inghiottì.

I DIECI COMANDAMENTI
Mosè e le carovane al seguito proseguirono invece il loro cammino fino al monte Sinai dove fu chiamato da Dio attraverso il rovo ardente e ricevette le tavole della legge, i Dieci Comandamenti. Queste regole dovevano essere le linee guida spirituali che ogni fedele avrebbe dovuto rispettare per essere un ebreo, membro del popolo eletto da Dio.

I dieci comandamenti recitavano:

  1. Non avrai altro Dio all’infuori di me.
  2. Non nominare il nome di Dio invano.
  3. Ricordati di santificare le feste.
  4. Onora il padre e la madre.
  5. Non uccidere.
  6. Non commettere atti impuri.
  7. Non rubare.
  8. Non dire falsa testimonianza.
  9. Non desiderare la donna d’altri.
  10. Non desiderare la roba d’altri.

LA MORTE DAVANTI ALLA TERRA PROMESSA
Mosè a questo punto ripartì verso la terra di Canaan e dopo un viaggio di circa 40 anni nel deserto, giunse sul Monte Nebo dove, ormai vecchio e stanco incontrò la morte proprio in vista della Terra Promessa.

Il significato della storia di Mosè è tale per la tradizione ebraica che lo fa ritenere il suo più grande profeta.

  • LEGGI ANCHE: L’EBRAISMO
  • LEGGI ANCHE: IL LIBRO DELLA GENESI
  • LEGGI ANCHE: L’ANTICO TESTAMENTO 
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

L’Ebraismo
Religione

L’Ebraismo

RELIGIONE
Il rituale islamico
Antropologia culturale

Il rituale islamico

L'insieme di gesti e di formule che costituiscono il rito di una delle più importanti religioni del mondo
Animali impuri nell'Islam
Antropologia culturale

Gli animali impuri nell’Islam

Prossimo articolo
La Genesi

La Genesi

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Equazioni di primo grado: problemi numerici. Soluzione esercizi, liv.1

    Equazioni di primo grado: problemi numerici. Soluzione esercizi, liv.1

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Fiori spontanei della Sardegna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • 4 – Teoria degli Insiemi

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA