Approfondimenti

Foto di James Coleman su Unsplash

Nella storia dell’umanità, le religioni hanno avuto un ruolo fondamentale nella costruzione delle culture, dei sistemi morali e dei legami sociali. Tuttavia, non tutte le religioni funzionano allo stesso modo. Una delle distinzioni più importanti è quella tra religioni dogmatiche e religioni non dogmatiche.Capire questa differenza aiuta a interpretare non...

Leggi tutto
Tempo normale e tempo prolungato

La scuola secondaria di primo grado in Italia offre due principali modelli organizzativi: tempo normale e tempo prolungato.Si tratta di due modalità differenti di organizzazione dell’orario scolastico, pensate per rispondere in modo flessibile alle esigenze educative degli studenti e delle famiglie. Entrambe rientrano nell’obbligo scolastico e seguono le stesse finalità...

Leggi tutto
Programmi ministeriali vs Indicazioni nazionali

Negli ultimi decenni la scuola italiana ha vissuto una trasformazione profonda, passando dai Programmi ministeriali alle Indicazioni nazionali per il curricolo. Questo cambiamento non è solo terminologico: ha modificato il modo di intendere l’insegnamento, il ruolo degli insegnanti e la progettazione educativa nelle scuole. Guarda anche: Obbligo scolastico e obbligo...

Leggi tutto
Scuola del primo ciclo

La scuola del primo ciclo in Italia rappresenta la base dell’istruzione obbligatoria e accompagna i bambini e i ragazzi dai 6 ai 14 anni. Si articola in due ordini scolastici: la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado, garantendo continuità educativa e formativa. Guarda anche l'articolo: La contropartita...

Leggi tutto
Contropartita dell’autonomia

La contropartita dell’autonomia rappresenta un elemento fondamentale nell’equilibrio tra libertà decisionale delle Regioni e garanzia dei diritti uguali per tutti i cittadini. In ambito scolastico, l’autonomia gestionale e organizzativa introdotta dalle riforme costituzionali e legislative ha ampliato il ruolo degli enti territoriali, ma ha reso necessario definire strumenti efficaci di...

Leggi tutto
Differenza tra movimenti culturali e intellettuali. Foto di Kenny Eliason su Unsplash

Capire la differenza tra movimenti culturali e intellettuali è fondamentale per interpretare con precisione molti fenomeni storici, artistici e filosofici. Questi due concetti, spesso usati insieme, indicano realtà complementari ma non identiche: i movimenti intellettuali nascono nei circoli di pensatori e studiosi, mentre i movimenti culturali si sviluppano quando le...

Leggi tutto
esercizi verbo avere in inglese

🟦 Esercizi verbo avere in inglese Se vuoi imparare a usare correttamente il verbo to have, questa raccolta di esercizi verbo avere in inglese è perfetta per te. Attraverso attività pratiche e progressive potrai esercitarti sulle forme affermative, negative e interrogative di have, has, have got e has got. Gli...

Leggi tutto
verbo avere in inglese

Introduzione: perché il verbo avere è fondamentale 📚 Il verbo avere in inglese è uno dei più importanti da imparare sin dalle prime lezioni. Si usa non solo per esprimere il possesso, come in italiano, ma anche come verbo ausiliare per formare i tempi composti. Conoscerne bene gli usi e...

Leggi tutto
Pagina 1 di 55 1 2 55

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate