Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Caprera

    Fiori e piante delle spiagge della Sardegna

    Foghe e' pizzinna o spiaggia di Santa Maria, Orosei

    Foghe Pizzinna

    Funtanazza, Arbus

    Funtanazza

    Marina di Gutturu Flumini, Arbus

    Marina di Gutturu Flumini

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Agnogasto

    Agnocasto

    Scilla bianca

    Scilla marittima

    Il convolvolo o vilucchio (Convolvulus arvensis)

    Convolvolo o Villucchio 

    S'Abba Arva, Dorgali

    S’Abba Arva

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    • Ruderi in Sardegna
    Colonia marina Sartori, Funtanazza, Arbus

    Colonia marina di Funtanazza

    Gutturu de Flumini, roccia sedimentaria

    Rocce di Sardegna

    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

  • STORIA
    Nuraghe Tamuli e l'area archeologica. Macomer

    Nuraghe Tamuli

    Nuraghe Succoronis, Macomer

    Nuraghe Succoronis

    Nuraghe Serbana, Silanus

    Nuraghe di Santa Sarbana

    Su Nuarxi, Barumini

    Civiltà nuragica

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Arte sarda
    • Artigianato Sardo
    • Chiese di Sardegna
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Caprera

    Fiori e piante delle spiagge della Sardegna

    Foghe e' pizzinna o spiaggia di Santa Maria, Orosei

    Foghe Pizzinna

    Funtanazza, Arbus

    Funtanazza

    Marina di Gutturu Flumini, Arbus

    Marina di Gutturu Flumini

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Agnogasto

    Agnocasto

    Scilla bianca

    Scilla marittima

    Il convolvolo o vilucchio (Convolvulus arvensis)

    Convolvolo o Villucchio 

    S'Abba Arva, Dorgali

    S’Abba Arva

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    • Ruderi in Sardegna
    Colonia marina Sartori, Funtanazza, Arbus

    Colonia marina di Funtanazza

    Gutturu de Flumini, roccia sedimentaria

    Rocce di Sardegna

    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

  • STORIA
    Nuraghe Tamuli e l'area archeologica. Macomer

    Nuraghe Tamuli

    Nuraghe Succoronis, Macomer

    Nuraghe Succoronis

    Nuraghe Serbana, Silanus

    Nuraghe di Santa Sarbana

    Su Nuarxi, Barumini

    Civiltà nuragica

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Arte sarda
    • Artigianato Sardo
    • Chiese di Sardegna
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » Corpo Umano » Anatomia » Il sistema nervoso

Il sistema nervoso

di Redazione
in Anatomia, Approfondimenti, Corpo Umano
Tempo di lettura: 3 minuti
Il sistema nervoso

Il sistema nervoso è quella parte del corpo che ha il compito di ricevere gli stimoli provenienti dall’ambiente esterno o dal corpo stesso ed elaborarli in conseguenti azioni volontarie o involontarie. Le cellule del sistema nervoso sono i neuroni e le cellule della glia, o nevroglia, hanno le caratteristiche eccitabilità e conducibilità .

LEGGI ANCHE: L’APPARATO CIRCOLATORIO
LEGGI ANCHE: L’ APPARATO DIGERENTE

Nel corpo umano le parti anatomiche che costituiscono il sistema nervoso sono il cervello, il midollo spinale, gli organi di senso e la nervatura che si estende praticamente su tutto il corpo.

Da un punto di vista anatomico il Sistema Nervoso si suddivide in Sistema Nervoso Centrale e Sistema Nervoso Periferico, mentre dal punto di vista funzionale si suddivide in Sistema Nervoso Volontario (o Somatico) e Sistema Nervoso Involontario (o Autonomo).

LE PARTI DEL SISTEMA NERVOSO
Le principali unità morfo-funzionali che compongono il sistema nervoso sono cinque:

  1. Il cervello
  2. Il midollo spinale
  3. Gli organi di senso
  4. I nervi e i gangli nervosi

Il Sistema Nervoso può essere descritto da un punto di vista anatomico, suddividendo il Sistema Nervoso Centrale dal Sistema Nervoso Periferico; oppure da un punto di vista funzionale suddividendo il Sistema Nervoso Involontario (o Autonomo), dal Sistema Nervoso Volontario (o Somatico).

  • Il Sistema Nervoso Centrale ha la funzione di elaborare e controllare gli stimoli;
  • Il Sistema Nervoso Periferico ha funzione di trasmettere gli stimoli.
  • Il Sistema Nervoso Autonomo (o Involontario) è addetto allo svolgimento delle funzioni vegetative;
  • Il Sistema Nervoso Somatico (o Volontario) è addetto allo svolgimento delle azioni volontarie.

IL SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Il Sistema Nervoso Centrale (SNC) è la parte del Sistema Nervoso che in alcune specie animali, tra cui l’uomo, ha il compito di elaborare e controllare gli stimoli provenienti dall’ambiente esterno o dal corpo stesso. Il Sistema Nervoso centrale è costituito di due parti: il cervello e il midollo spinale.

IL SISTEMA NERVOSO PERIFERICO
Il Sistema Nervoso Periferico (SNP) è la parte del Sistema Nervoso Centrale che ha il compito di trasmettere gli stimoli sia esterni che interni. Esso è costituito principalmente dai gangli nervosi e dai nervi.

IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO
Il Sistema Nervoso Autonomo (SNA), detto anche Sistema Nervoso Involontario, è quella parte del Sistema Nervoso Periferico che innerva gli organi e le ghiandole e che consente loro di svolgere le cosiddette “funzioni vegetative” o “viscerali”, le quali si svolgono autonomamente a prescindere dalla volontà del soggetto.

Il Sistema Nervoso Autonomo si suddivide in:

  • Sistema Nervoso Simpatico (o Ortosimpatico)
  • Sistema Nervoso Parasimpatico
  • Sistema Nervoso Enterico (o Metasimpatico)

Il Sistema Nervoso Simpatico (o Ortosimpatico)

Il Sistema Nervoso Simpatico è quella parte del Sistema Nervoso Autonomo deputata a svolgere la reazione neuronale di “reazione attacco o fuga” che si manifesta quando si ha paura ed è mediata da due neurotrasmettitori: acetilcolina e noradrenalina.

Il Sistema Nervoso Parasimpatico

Il Sistema Nervoso Parasimpatico è quella parte del Sistema Nervoso Autonomo che svolge le funzioni neuronali di “riposo e recupero energetico“, che si manifestano in conseguenza alla “reazione attacco o fuga” del Sistema Nervoso Simpatico.

Il Sistema Nervoso Enterico (o Metasimpatico)

Il Sistema Nervoso Enterico innerva le viscere dell’apparato digerente e consente lo svolgimento delle funzioni digestive in maniera indipendente rispetto al Sistema Nervoso Simpatico e Parasimpatico.

IL SISTEMA NERVOSO SOMATICO
Il Sistema Nervoso Somatico comprende i nervi che attraversano i muscoli scheletrici e ha la funzione di far svolgere i movimenti corporei sotto il controllo volontario dell’individuo.

Autore dell’articolo: Pierpaolo Spanu

  • LEGGI ANCHE: L’Apparato circolatorio

Tag: AnatomiaCorpo Umano
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

La Virgola
Grammatica italiana

La Virgola

Punteggiatura
Frasi principali, coordinate e subordinate
Analisi logica

Frasi principali, coordinate e subordinate

Analisi del periodo
3 – L’insieme dei numeri interi e le quattro operazioni – TEORIA
Aritmetica

3 – L’insieme dei numeri interi e le quattro operazioni – TEORIA

Matematica
Prossimo articolo
Nascita della Filosofia

Nascita della Filosofia

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Equazioni di primo grado: problemi numerici. Soluzione esercizi, liv.1

    Equazioni di primo grado: problemi numerici. Soluzione esercizi, liv.1

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Fiori spontanei della Sardegna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • 4 – Teoria degli Insiemi

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA