Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    Spiaggia di Terrata Nord

    Terrata Nord

    Spiaggia diTerrata Sud,. Golfo Aranci.

    Terrata Sud

    Sos Aranzos, Golfo Aranci

    Sos Aranzos

    Capo Comino (Siniscola), il versante sud, al confine con la spiaggia di Berchida.

    VIDEO – Spiaggia de S’Aliterru

  • MARE
    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Spiaggia di Terrata Nord

    Terrata Nord

    Spiaggia diTerrata Sud,. Golfo Aranci.

    Terrata Sud

    Sos Aranzos, Golfo Aranci

    Sos Aranzos

    Capo Comino (Siniscola), il versante sud, al confine con la spiaggia di Berchida.

    VIDEO – Spiaggia de S’Aliterru

  • MARE
    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » Geometria » Matematica » Geometria 1 – Solidi, superfici, linee e punti

Geometria 1 – Solidi, superfici, linee e punti

Geometria

di Redazione
in Approfondimenti, Geometria, Matematica
Tempo di lettura: 6 minuti
1 - Solidi

LA GEOMETRIA
La geometria è la scienza dello spazio: i punti, le linee, le superfici e i solidi sono i pilastri su cui essa si fonda.

STORIA DELLA GEOMETRIA
La storia della geometria si articola in tre passaggi fondamentali:

  1. Sumeri, Babilonesi ed Egizi – iniziano l’uso di concetti geometrici per finalità pratiche (commercio, agricoltura);
  2. Antichi Greci (Talete e Pitagora) – inquadrano la geometria nella speculazione filosofica e la trasformano in teoria scientifica;
  3. Euclide – fa la prima raccolta sistematica dei concetti geometrici fino ad allora conosciuti esponendoli nell’articolazione di proposizioni introduttive (i postulati) e finali (le dimostrazioni).

La geometria nasce in Medio Oriente e in Nord Africa tra il 3000 e il 2000 a.C. tra gli antichi popoli dei Sumeri, dei Babilonesi e degli Egizi i quali si servirono per primi di rappresentazioni geometriche che utilizzarono per capire il movimento degli astri (i primi e i secondi) e per ridisegnare le proprietà terriere dopo le inondazioni del Nilo (i terzi). Questi antichi popoli concepirono la geometria come una tecnica.

Grazie ai primi scambi commerciali nel Mediterraneo orientale, la geometria venne conosciuta anche nell’Antica Grecia che slegarono lo studio della geometria dalle applicazioni pratiche e svilupparono, coi primi filosofi (Talete, fondatore della Scuola Ionica e Pitagora fondatore della Scuola Pitagorica), le prime teorie geometriche. In Grecia la geometria divenne quindi una scienza, cioè una speculazione sugli argomenti geometrici per finalità conoscitive fini a se stesse, senza che queste dovessero necessariamente avere delle applicazioni pratiche.

A realizzare la prima elaborazione organica della geometria fu Euclide (IV secolo a.C. – III secolo a.C.) che tra il 306 e il 233 a.C. compendiò nei 13 libri degli Elementi, in cui espose in maniera sistematica e logica in concetti geometrici fino ad allora conosciuti che entrarono a far parte della cosiddetta “Geometria euclidea” . Euclide partiva da poche proposizioni, dette postulati (per esempio: per due punti passa una ed una sola retta), che ammettono vere intuitivamente e da queste, senza fare più ricorso all’intuizione, deduce le dimostrazioni che sono delle proposizioni di ragionamento logico.

I CONCETTI GEOMETRICI PRIMITIVI
I concetti primitivi sono le rappresentazioni mentali di determinati concetti geometrici che la mente umana concepisce a priori astraendoli dalla realtà . Sono concetti primitivi:

  • i corpi geometrici;
  • la linea;
  • il punto;
  • la superficie.

 


CORPI MATERIALI E CORPI GEOMETRICI

Qualsiasi oggetto che ci circonda è un corpo materiale. Ogni corpo ha certe proprietà che lo distinguono dagli altri oggetti: esso ha un proprio colore, una propria forma, una propria estensione, è fatto di determinate sostanze e occupa una certa posizione nello spazio.

Quando di un corpo ci limitiamo a considerare la forma, l’estensione e la posizione, prescindendo da tutte le altre proprietà , stiamo parlando di un corpo geometrico. Un corpo geometrico si può definire anche solido geometrico.

LA FIGURA GEOMETRICA
Una figura geometrica è un insieme infinito di punti. Lo spazio è l’insieme infinito di tutti i punti.

LE SUPERFICI
Il concetto di superficie, è un concetto primitivo che rappresenta una lamina sottile senza spessore. Le superfici possono essere di quattro tipi:

  • superficie piana
  • superficie curva
  • superficie limitata
  • superficie illimitata
  • superficie piana limitata
  • superficie piana illimitata
  • superficie curva limitata
  • superficie curva illimitata

Le superficie piane illimitate vengono chiamate piani

LE LINEE
La linea è una figura geometrica formata dalla successione di posizioni di un punto in movimento. La linea geometrica è priva di spessore e di larghezza e può essere di sei tipi:

  1. linea limitata – ha un’origine e una fine
  2. linea illimitata – ha un’origine ma non ha una fine
  3. linea chiusa – quando origine e fine coincidono sullo stesso punto
  4. linea aperta – quando origine e fine non coincidono sullo stesso punto
  5. linea retta – quando ha un andamento dritto
  6. linea curva – quando ha un andamento curvo

IL PUNTO
Il punto è un concetto geometrico che non ha dimensioni di estensione e di forma, ma ha solo posizione. Il punto non ha parti.

LA RETTA
La retta è un tipo di linea, detta linea retta illimitata che ha un’origine ma non ha una fine.

  • Per due punti distinti passa una ed una sola retta;
  • I punti che appartengono ad una stessa retta si dicono allineati
  • Per un punto passano un’infinità di rette, dette stella di rette.


IL PIANO

Il piano è un tipo di superficie, detta superficie piana illimitata.

  • Per tre punti passa uno ed un solo piano;
  • L’insieme di tre punti che appartengono ad uno stesso piano si dicono complanari;
  • per una retta passano infiniti piani (stella di piani), quindi per due punti passano infiniti piani;
  • Un piano qualsiasi divide lo spazio in due semispazi che si dicono opposti


POSIZIONI RECIPROCHE DI RETTE E DI PIANI

Le due entità geometriche astratte, piani e rette, possono assumere tre tipi di posizione reciproca tra loro:

  1. La retta può essere giacente sul piano
  2. La retta può essere parallela al piano
  3. La retta può essere incidente al piano

Queste tre posizioni reciproche sono le uniche che retta e piano possono avere  

Retta giacente sul piano
Retta giacente sul piano
Retta incidente sul piano
Retta incidente sul piano
Retta parallela al piano
Retta parallela al piano

IL LINGUAGGIO DEGLI INSIEMI NELLE POSIZIONI RECIPROCHE DI PIANI E RETTE
Le posizioni reciproche di Retta e Piano possono essere riportate anche utilizzando il linguaggio degli insiemi. Ovvero:

Caso 1
Se la retta r giace sul piano α allora la retta r è inclusa nel piano alfa.

  • Ovvero: r ⊂ α
  • Ovvero: r ∩ α = r

Caso 2
Se la retta r è parallela al piano α allora la retta r e il piano α sono due insiemi disgiunti che danno luogo a un insieme vuoto.

  • Ovvero: r ∩ α = ∅

Caso 3
Se la retta r è incidente sul piano α, allora la retta r e il piano α sono incidenti nel punto P.

Ovvero: r ∩ α = { P }

I SEMIPIANI
Quando una retta e un piano hanno due punti in comune e dunque la retta giace interamente sul piano, essa divide il piano in due semipiani in cui la retta è l’origine di questi.

I semipiani
I semipiani

POSIZIONI RECIPROCHE DI DUE RETTE. I FASCI DI RETTE
Due rette distinte r ed s possono avere in comune o un unico punto o nessuno: infatti, se avessero in comune due punti, esse coinciderebbero, dal momento che per due punti distinti passa una sola retta.

  • Quando due rette hanno un punto in comune, esse sono incidenti. Ovvero: r∩ s = {p} .
  • Quando due rette non hanno alcun punto in comune, esse possono essere: parallele o sghembe. Ovvero: r∩ s = {∅} .

Caso 1: rette incidenti

Quando due rette hanno un punto in comune, esse sono incidenti. Ovvero: r∩ s = {p} . In questo caso due rette incidenti individuano un piano, il piano α. 

Posizioni reciproche di Rette
Posizioni reciproche di Rette
  • Caso 2/ A: rette parallele

Quando due rette non hanno punti in comune possono essere parallele

Posizioni reciproche di Rette
Posizioni reciproche di Rette
  • Caso 2/ B: rette sghembe
Posizioni reciproche di Rette - Rette parallele
Posizioni reciproche di Rette – Rette parallele
Posizioni reciproche di Rette - Rette sghembe
Posizioni reciproche di Rette – Rette sghembe

Il Postulato delle parallele

** definizione di postulato
Un postulato è una affermazione che si ammette vera per intuizione anche senza dimostrazione.

Il Postulato delle Parallele dice che: su un punto P non appartenente ad una retta r, passa solo una retta parallela ad essa, la retta r’.

Postulato delle Parallele
Postulato delle Parallele

 

Tag: Antica GreciaBabilonesiCorpi geometriciCorpi materiali e corpi geometriciEgiziGeometriaIl puntoIncidenteLa lineaLa superficieMatematicaParalleloPosizioni reciprocheSecantiSghembeStoria della Filosofia AnticaSumeri
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Pianura del Don in Russia. Foto: Ivan Ivanovič Šiškin.
Geografia

Geografia della Russia

Geografia fisica
Google trends
Comunicazione

Come usare Google Trends

Internet
La bandiera russa
Geografia politica

Le divisioni amministrative russe

Geografia politica
Prossimo articolo
L'apparato respiratorio

L'apparato respiratorio

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Sos Enattos

    Sos Enattos

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • I Fiat e la cabina col baffo, la storia

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Sardara

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA