Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    Berchida, l'arenile. Siniscola.

    Berchida – Video

    Osalla di Orosei

    Osalla

    Osaledda di Orosei

    Osaledda

    Osala,Dorgali

    Osala

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

  • STORIA
    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – Video

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Berchida, l'arenile. Siniscola.

    Berchida – Video

    Osalla di Orosei

    Osalla

    Osaledda di Orosei

    Osaledda

    Osala,Dorgali

    Osala

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

  • STORIA
    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – Video

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » Corpo Umano » Anatomia » L’apparato respiratorio

L’apparato respiratorio

di Redazione
in Anatomia, Approfondimenti, Corpo Umano
Tempo di lettura: 4 minuti
L'apparato respiratorio

L’apparato respiratorio è l’insieme di organi e strutture che consentono la respirazione, ovvero l’introduzione dell’ossigeno nel corpo e nel contempo l’espulsione dell’anidride carbonica. Le parti del corpo che fanno parte dell’apparato respiratorio sono (in ordine di “entrata in funzione” dal momento che si cattura l’ossigeno):

  1. la bocca
  2. il naso
  3. la faringe
  4. la laringe
  5. la trachea
  6. i polmoni
  7. la pleura
  8. i bronchi
  9. i bronchioli
  10. gli alveoli

IL PROCESSO DELLA RESIPRAZIONE
L’aria entra nel nostro corpo attraverso il naso e la bocca. Percorre poi due tubi rigidi, la laringe e la trachea. La trachea a sua volta si divide in due bronchi i quali si ramificano ulteriormente fino a formare dei minuscoli sacchetti, gli alveoli. L’insieme degli alveoli costituisce i due polmoni, collocati nel torace e simili a grandi spugne.

All’interno degli alveoli avvengono gli scambi gassosi (l’ematosi) tra il sangue e l’aria: il sangue riceve ossigeno e cede anidride carbonica.

Gli alveoli polmonari assomigliano a piccoli sacchetti attraversati da minuscoli canali, i capillari, in cui scorre il sangue. La parete degli alveoli e quelle dei capillari sono sottilissime e attraverso di essere l’ossigeno e l’anidride carbonica passano facilmente.

  • La bocca

La bocca è l’interfaccia anatomica dell’apparato respiratorio e digerente tra l’ambiente interno e l’ambiente esterno. Si tratta di un arco scheletrico che ha superiormente la porzione mascellare e inferiormente la porzione mandibolare, entrambe dotate di denti. Davanti la bocca inizia con le labbra, mentre posteriormente finisce con la gola.

Le funzioni della bocca sono quattro:

  1. parte iniziale dell’apparato digerente;
  2. deputata a funzioni respiratorie;
  3. deputata a funzioni fonatorie;
  4. sede di percezione del gusto.
  • Il naso

Il naso è il rilievo impari che si trova in posizione mediana al centro del viso, composto da tessuto cartilagineo e osseo, all’interno del quale vi sono due canali rivestiti di mucosa che si aprono verso l’esterno tramite le narici.

LA GOLA – La gola è la parte anatomica che corrisponde alla faringe orale

  • La faringe

La faringe è la parte anatomica dell’apparato respiratorio che si trova tra gola ed esofago. La sua è una funzione doppia, di pertinenza sia dell’apparato digerente, perchè dalla bocca riceve il bolo alimentare durante la deglutizione e di pertinenza dell’apparato respiratorio, perchè è un punto di passaggio dell’aria che dal naso va alla laringe.

  • La laringe

La laringe, oltre ad essere l’organo della fonazione, consente il passaggio dell’aria in entrata (quella proveniente dalla faringe e ricca di ossigeno) e in uscita (quella proveniente dai bronchi e ricca di anidride carbonica). La faringe impedisce, grazie all’epiglottide, che il cibo introdotto con la bocca, passi nella trachea.

  • La trachea

La trachea è il canale cartilagineo di 12 centimetri che consente il passaggio dell’aria dalla laringe ai bronchi. All’altezza della quinta vertebra lombare la trachea si divide nei due alberi bronchiali: il bronco di destra e il bronco di sinistra.

  • I bronchi

I bronchi sono i canali cartilaginei di continuazione dalla biforcazione della trachea che consentono il passaggio dell’aria fino ai bronchioli. I bronchi si dividono in sei rami principali dal più alto al più basso, che sono: bronco primario, secondario, terziario, piccoli bronchi, bronchioli e bronchioli terminali. Ogni ramo prosegue poi coi bronchioli. In ogni successiva diramazione l’albero bronchiale si riduce di diametro, arrivando ad essere inferiore al millimetro nei bronchioli.

  • I bronchioli

I bronchioli sono la penultima ramificazione dell’albero bronchiale e hanno un diametro che scende al di sotto del millimetro.

  • Gli alveoli

Gli alveoli sono l’ultimo tratto dell’albero bronchiale, dove avvengono gli scambi gassosi tra il sangue e l’aria: il sangue riceve ossigeno e cede anidride carbonica. Gli alveoli polmonari assomigliano a piccoli sacchetti attraversati da minuscoli canali, i capillari, in cui scorre il sangue. La parete degli alveoli e quelle dei capillari sono sottilissime e attraverso di essere l’ossigeno e l’anidride carbonica passano facilmente.

  • I polmoni

I polmoni sono i due organi principali dell’apparato respiratorio. Si trovano all’interno della cavità toracica e sono avvolti dalla pleura, una membrana sierosa che riveste e aderisce alla parete interna del torace. La pleura è formata da due foglietti, uno viscerale che è a contatto con il tessuto polmonare ed uno parietale che è invece a contatto con la gabbia toracica. Tra questi due foglietti vi è un liquido, il liquido pleurico che ha la funzione di permettere lo scorrimento tra queste due membrane durante i movimenti della respirazione.

I polmoni si presentano in numero di due e sono separato dal comparto anatomico del mediastino, che ospita organi dell’apparato respiratorio (trachea e bronchi); di quello circolatorio (cuore e grossi vasi); dell’apparato digerente (esofago); del sistema linfatico (timo) e del sistema nervoso.

I polmoni non sono uguali tra loro: il polmone destro (sinistro per chi guarda) è un po’ più grande, il sinistro è più piccolo perchè accoglie la punta del cuore.

I polmoni sono fatti da lobi: il polmone destro ha 3 lobi; quello sinistro ne ha 2.

I polmoni hanno una struttura spugnosa che gli è conferita dagli alveoli che sono dei piccoli sacculi, assomiglianti a degli acini d’uva cavi che al loro interno si presentano avvolti da una fitta rete di capillari (venosi e arteriosi), i quali fanno parte della piccola circolazione del circolo polmonare (VEDI ANCHE: LA CIRCOLAZIONE) . Un uomo adulto può disporre di circa 300 milioni di alveoli, la cui estensione è di oltre 100 m2 (oltre la metà di un campo da pallavolo).

Autore dell’articolo: Pierpaolo Spanu
Foto di copertina: Jpogi. Sezione di polmone che mostra la struttura della parete dei bronchioli e degli alveoli polmonari.

Tag: AnatomiaCorpo Umano
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Pianura del Don in Russia. Foto: Ivan Ivanovič Šiškin.
Geografia

Geografia della Russia

Geografia fisica
Google trends
Comunicazione

Come usare Google Trends

Internet
La bandiera russa
Geografia politica

Le divisioni amministrative russe

Geografia politica
Prossimo articolo
Cascata di Capo Nieddu

Cascata di Capo Nieddu

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Per il Fai

    Il Vecchio Ospedale di Nuoro

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nuraghe Losa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Fiori spontanei della Sardegna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA