Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Isole minori
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

    Torre di Sant’Elia, Cagliari

    Torre di Sant’Elia a Cagliari: storia e panorami sul Golfo degli Angeli

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Isole minori
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

    Torre di Sant’Elia, Cagliari

    Torre di Sant’Elia a Cagliari: storia e panorami sul Golfo degli Angeli

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Mare » Isole minori » Isola di Tavolara – Spiagge, storia e natura di un pezzo di Sardegna

Isola di Tavolara – Spiagge, storia e natura di un pezzo di Sardegna

Olbia

di Redazione
in Isole minori
Tempo di lettura: 6 minuti
Tavolara

L’isola di Tavolara è uno dei luoghi più iconici e suggestivi della Sardegna nord-orientale. Si trova nel territorio comunale di Olbia, al centro dell’area marina protetta di Area Marina Protetta Tavolara – Punta Coda Cavallo. La sua maestosa sagoma calcarea, alta quasi 560 metri, emerge dal mare con la forza di una montagna verticale, creando un paesaggio unico nel Mediterraneo. Tavolara è considerata una vera e propria “porta naturale” al Parco Marino, meta prediletta per escursioni, immersioni e giornate in barca.

  • LEGGI ANCHE: Tavolara 
Tavolara
Tavolara

🏝️ Scheda informativa – Isola di Tavolara

 

Località
Isola di Tavolara, Comune di Olbia (SS) – Sardegna nord-orientale
Coordinate
40°52′N, 9°41′E – ingresso del Golfo di Olbia
Estensione
Isola allungata ~6 km (lunghezza) × ~1 km (larghezza); sviluppo costiero frastagliato
Altitudine massima
565 m s.l.m. (Punta Cannone) – profilo montuoso dominante
Geologia
Massiccio calcareo-dolomitico di età mesozoica; sollevamento tettonico e modellamento carsico/erosivo
Morfologia
Falesie verticali e terrazze rocciose; dorsale centrale con versanti scoscesi; piane limitate sul settore occidentale
Spiagge principali
Spalmatore di Terra (sabbiosa, acque basse e trasparenti); piccole calette accessibili prevalentemente via mare
Area protetta
Area Marina Protetta “Tavolara – Punta Coda Cavallo”: regolamentazioni di ancoraggio e accesso
Clima
Mediterraneo: estati calde e secche, inverni miti; venti dominanti maestrale e scirocco
Flora e fauna
Garighe e specie rupicole endemiche; fondali con praterie di posidonia, cernie, barracuda, delfini; avifauna marina
Accesso e approdi
Collegamenti via mare da Porto San Paolo, Olbia e Golfo Aranci; approdo consentito nelle aree autorizzate
Valore paesaggistico
Icona della Gallura: contrasto roccia bianca–mare turchese; elevato interesse naturalistico e fotografico
Parole chiave SEO
Isola di Tavolara; geologia Tavolara; falesie calcaree Sardegna; Area Marina Protetta Tavolara; Olbia
Consiglio fotografico: mattino presto o golden hour per esaltare i contrasti tra falesie calcaree e mare turchese.

Caratteristiche geografiche e geologiche

L’isola si estende per circa 6 chilometri di lunghezza e 1 di larghezza. La sua forma allungata e imponente è dovuta a un massiccio calcareo-dolomitico formatosi nel Mesozoico, emerso dal mare durante i movimenti tettonici.
Il profilo è dominato da falesie verticali che scendono a picco sull’acqua, intervallate da alcune aree pianeggianti e da piccole spiagge. Il punto più alto è Punta Cannone (565 m), raggiungibile solo con guide esperte. Tavolara è spesso paragonata a una fortezza naturale sospesa tra cielo e mare.


Spiagge e mare cristallino

La spiaggia principale è Spalmatore di Terra, una sottile lingua sabbiosa che si apre su un mare dalle tonalità turchesi e smeraldo. È l’unica zona dell’isola accessibile liberamente ai visitatori e dotata di servizi essenziali.
Il fondale sabbioso e le acque basse la rendono ideale anche per famiglie e nuotatori meno esperti. La trasparenza dell’acqua, unita all’assenza di traffico veicolare, crea un ambiente naturale di grande valore paesaggistico. Nelle vicinanze si trovano anche piccole calette raggiungibili via mare.

Cala Tramontana, Isola di Tavolara
Cala Tramontana, Isola di Tavolara
Isola di Tavolara: il porticciolo e la spiaggia dello Spalmatore
Isola di Tavolara: il porticciolo e la spiaggia dello Spalmatore

Cenni storici e curiosità

La storia di Tavolara è ricca di episodi singolari. Nel XIX secolo, la famiglia Bertoleoni si stabilì sull’isola e fu riconosciuta simbolicamente come “Reale Famiglia di Tavolara” dal Re di Sardegna.
Per lungo tempo, l’isola è stata abitata stabilmente da poche famiglie dedite alla pesca e alla pastorizia. Oggi resta una piccola comunità e un ristorante storico, oltre a un presidio militare nella parte orientale. Tavolara è famosa anche per il Festival del Cinema di Tavolara, che si svolge ogni estate attirando artisti e visitatori da tutto il mondo.

🏛️ Isola di Tavolara – Storia e curiosità

Insediamenti storici
Frequentazioni antiche sporadiche; stabilizzazione moderna con famiglie di pescatori/pastori (XIX–XX secolo)
“Regno di Tavolara”
La famiglia Bertoleoni è nota per la curiosa sovranità simbolica ottocentesca; tradizione locale racconta il riconoscimento onorifico da parte dei Savoia
Comunità e attività
Piccolo nucleo residente stagionale; pesca, accoglienza e ristorazione storica nell’area dello Spalmatore di Terra
Presidio militare
Settore orientale con servitù militare e accesso interdetto; rispetto dei divieti e delle boe di delimitazione
Faro e navigazione
Segnalamento marittimo sull’isola a servizio del traffico nel golfo; scogli e secche circostanti richiedono prudenza
Festival ed eventi
Rassegna estiva di cinema all’aperto (“Una notte in Italia”/Festival di Tavolara) con proiezioni e ospiti
Toponimi e leggende
Iconica “montagna in mezzo al mare”; leggende locali sulle capre dai “denti d’oro” (colorazione dovuta ai licheni)
Archeologia e tracce
Ritrovamenti sporadici e testimonianze di approdi; prevalenza di strutture storiche recenti legate alla vita insulare
Tutela e fruizione
Regole dell’Area Marina Protetta: ormeggi regolamentati, rispetto della posidonia, divieti di pesca in zone dedicate
Curiosità iconografiche
La silhouette è visibile da ampi tratti della Gallura; soggetto d’elezione per cartoline, poster e riprese aeree
Suggerimento visita
Abbinare la sosta allo Spalmatore con giro in barca dell’isola (condizioni meteo permettendo) per ammirare le falesie
Parole chiave SEO
Storia Tavolara; Regno di Tavolara; famiglia Bertoleoni; festival cinema Tavolara; faro di Tavolara
Consiglio fotografico: ritratto ambientato all’ora blu con la sagoma dell’isola e le luci costiere; per dettagli architettonici, luce radente al tramonto.

Cimitero Monumentale dell'isola
Cimitero Monumentale dell’isola
Cimitero Monumentale dell'isola
Cimitero Monumentale dell’isola
  • Guarda anche il sito di Tavolara Traghetti, per conoscere i collegamenti marittimi per l’isola

Guarda il video reportage sulla meravigliosa isola di Tavolara

Come arrivare a Tavolara

L’isola non è collegata da linee di trasporto pubblico regolari, ma è facilmente raggiungibile grazie ai servizi navetta in partenza da Porto San Paolo, da Golfo Aranci e da Olbia.
La traversata dura circa 15-20 minuti. In alternativa, si possono noleggiare gommoni, kayak o barche private. L’accesso all’isola è regolato per tutelare l’ambiente: è vietato l’approdo al di fuori delle aree autorizzate.


Tavolara oggi: un simbolo della Sardegna

Oggi Tavolara è una delle mete naturalistiche più amate della Sardegna. La sua silhouette domina l’orizzonte della costa nord-orientale, regalando panorami mozzafiato. Le acque trasparenti, la natura incontaminata e la sua storia singolare ne fanno un luogo che coniuga paesaggio, cultura e identità locale.

Visitare Tavolara significa scoprire una Sardegna autentica, dove il mare e la roccia si incontrano in un equilibrio perfetto.

Il porticciolo, Isola di Tavolara
Il porticciolo, Isola di Tavolara

FAQ – Domande frequenti sull’isola di Tavolara 

Come arrivare?

  • Si può raggiungere con i battelli turistici in partenza da Porto San Paolo, Golfo Aranci e Olbia. In alternativa, è possibile noleggiare un gommone o una barca privata.

Qual è il periodo migliore per visitarla?

  • I mesi ideali sono da maggio a settembre, quando il mare è calmo e i collegamenti attivi ogni giorno.

Si può fare il bagno a Tavolara?

  • Sì, la spiaggia di Spalmatore di Terra è perfetta per nuotare e fare snorkeling. L’acqua è cristallina e poco profonda.

Ci sono servizi sull’isola?

  • Sono presenti un ristorante storico e servizi base nella zona autorizzata per l’attracco turistico. Non esistono strutture ricettive.
Belvedere, Isola di Tavolara
Belvedere, Isola di Tavolara

 

Tag: GalluraOlbiaTavolara
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

No Content Available
Prossimo articolo
Renzi & Calenda si separano perchè non sono Berlusconi

Renzi & Calenda si separano perchè non sono Berlusconi

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo