La Casa delle fate più grande del mondo è la domus de janas di Sedini, considerata uno degli esempi più sorprendenti dell’architettura funeraria preistorica della Sardegna.
Interamente scavata in un gigantesco masso calcareo nel centro storico del paese, questa tomba rupestre si distingue per le sue dimensioni imponenti e per la posizione straordinaria, incastonata tra le case del borgo medievale.
- Leggi anche: La Casa nella Roccia di Sedini

📌 Scheda informativa
- 🏛️ Tipologia: Tomba preistorica scavata nella roccia
- 📍 Dove si trova: Centro storico di Sedini (SS), Sardegna settentrionale
- 🗿 Epoca: Neolitico recente (cultura di Ozieri)
- 📐 Struttura: Interni scolpiti con loculi, nicchie e ambienti funerari
- 🔄 Utilizzi successivi: Abitazione, prigione, bottega, museo etnografico
- 👣 Accessibilità: Visitabile tutto l’anno, facilmente raggiungibile
- 📍 Google Maps: Apri la mappa
Un capolavoro della preistoria scolpito nella roccia
Ricavata all’interno di un masso affiorante, la Domus de janas di Sedini presenta ambienti scolpiti con precisione, nicchie funerarie, loculi e decorazioni che testimoniano l’abilità degli antichi abitatori del luogo. Le camere interne erano destinate alla deposizione dei defunti, secondo rituali funerari propri del Neolitico recente.
- Visita anche il paesino Sedini, Borgo Autentico d’Italia
🧙♀️ La Casa delle fate più grande del mondo
Conosciuta anche come la casa delle fate più grande del mondo, la Domus di Sedini è diventata un’icona del patrimonio archeologico sardo. Secondo la tradizione popolare, le domus de janas erano le dimore delle fate o degli spiriti, e quella di Sedini spicca per la sua imponenza e per l’aura misteriosa che la circonda.
🏛️ Una storia di riutilizzi nel tempo
Nel corso dei secoli, la Domus de janas di Sedini ha conosciuto usi differenti: da tomba preistorica a rifugio abitativo, da carcere a sede di attività artigianali. Oggi è adibita a museo etnografico, dove si possono ammirare oggetti della vita contadina e utensili della tradizione locale, inseriti in un contesto suggestivo e autentico.

🗺️ Un sito archeologico nel cuore del paese
Diversamente da molte altre sepolture, spesso nascoste tra colline e boschi, quella di Sedini si trova nel cuore del centro abitato, in piazza Fra Puttu. Questa collocazione urbana la rende facilmente accessibile ai visitatori e consente un’esperienza immersiva tra storia, architettura e paesaggio urbano.
📍 Visita alla Casa delle fate
Il sito è visitabile tutto l’anno e rappresenta una tappa imperdibile per chi desidera scoprire le radici più antiche della Sardegna. All’interno della struttura si trovano pannelli informativi, una guida alle diverse fasi di utilizzo e una raccolta etnografica che racconta la vita nel paese nei secoli scorsi.
- Guarda anche il sito del Museo Tradizioni Etnografiche dell’Anglona
A seguire il video della più grande casa delle fate del mondo