La Torre Argentina di Bosa è una delle fortificazioni costiere più suggestive della Sardegna occidentale. Situata a poche centinaia di metri dalla battigia, lungo il litorale nord di Bosa Marina, questa torre spagnola del XVI secolo rappresenta una preziosa testimonianza del sistema difensivo che per secoli ha protetto la costa dagli assalti dei pirati barbareschi. Oggi è un luogo ricco di fascino storico, ideale per escursioni, visite culturali e fotografie panoramiche.
- Guarda anche Bosa tra i Dieci Borghi più Belli d’Italia
📜 Origine del nome Torre Argentina
Il nome Torre Argentina sembra derivare dall’antico toponimo della zona costiera in cui sorge, un’area caratterizzata da rocce chiare e luminose che, secondo alcune interpretazioni, ricordavano il colore dell’argento (“argentum”). Altre teorie collegano il nome alla tradizione toponomastica spagnola del periodo aragonese, quando venivano utilizzati appellativi legati ai colori o ai materiali delle strutture. Sebbene l’etimologia non sia del tutto certa, il nome Torre Argentina si è consolidato nei secoli, diventando parte integrante dell’identità storica e paesaggistica della costa di Bosa.

Scheda informativa della Torre Argentina
STORIA E ARCHITETTURA
🏰 Origine: Torre difensiva costiera di epoca aragonese-spagnola (XVI secolo)
🎯 Funzione storica: Avvistamento e difesa contro le incursioni dei pirati barbareschi e il controllo del traffico marittimo
🏗️ Struttura: Torre a pianta circolare, mura spesse in pietra locale, terrazza superiore per l’osservazione e le artiglierie leggere
👁️ Punti di osservazione: Ampia visuale sul mare aperto, su Bosa Marina e sul litorale che si estende verso nord e sud
ATTIVITÀ E ACCESSO
🚶 Accesso: Raggiungibile tramite sentieri costieri ed escursioni a piedi dalla zona di Bosa Marina (percorsi non adatti a tutti in caso di caldo intenso o terreno sconnesso)
🚗 Parcheggio: Possibilità di parcheggiare nei pressi di Bosa Marina e proseguire a piedi verso la torre
📸 Attività consigliate: Escursioni panoramiche, fotografia paesaggistica, osservazione del tramonto, esplorazione del sistema delle torri costiere sarde
🍃 Servizi nelle vicinanze: Bar, ristoranti, strutture ricettive e servizi turistici concentrati a Bosa e Bosa Marina (la zona della torre è priva di servizi attrezzati)
📅 Periodo consigliato: Da primavera ad autunno; ideali le ore del mattino e del tardo pomeriggio per luce e temperature.
Origini e funzione difensiva
La torre fu costruita durante il dominio aragonese-spagnolo come parte della rete di torri costiere dell’isola. Il suo compito principale era monitorare il mare aperto, avvistare navi ostili e comunicare rapidamente con le torri vicine tramite segnali di fumo e fuochi. La struttura massiccia, a pianta circolare, venne realizzata con pietra locale resistente alla salsedine e ai venti forti del Maestrale.
- Guarda anche l’articolo di approfondimento sulle Torri costiere della Sardegna: storia, difesa e patrimonio costiero

Architettura e struttura
La Torre Argentina presenta le caratteristiche tipiche delle fortificazioni del periodo:
Forma circolare con mura spesse per resistere agli attacchi e alle cannonate.
Accesso rialzato, raggiungibile in origine tramite scala retrattile.
Piattaforma superiore utilizzata come punto di osservazione e per il posizionamento di piccole artiglierie.
Ambiente interno spartano, pensato per ospitare la guarnigione di guardia.
Nonostante il passare dei secoli, la torre conserva ancora la sua forma originale e un notevole stato di conservazione visiva.
Un punto panoramico unico sulla costa di Bosa
La Torre Argentina è oggi uno dei punti panoramici più apprezzati dai visitatori. Da qui si può godere di:
una vista spettacolare su Bosa Marina, con la sua spiaggia dorata e il promontorio dell’Isola Rossa;
ampi scorci sul mare aperto, particolarmente suggestivi al tramonto;
panorami sulla linea costiera che si estende verso Porto Alabe e Noesala.
Il luogo è molto frequentato anche da fotografi e amanti delle escursioni leggere.
Come raggiungere la Torre Argentina
La torre si trova nella parte nord della spiaggia di Bosa Marina ed è raggiungibile tramite un breve sentiero costiero. L’area è facilmente accessibile:
in auto, parcheggiando nelle zone limitrofe;
a piedi dalla spiaggia principale;
in bicicletta percorrendo il lungomare e il tratto pedonale adiacente.
Il sentiero è semplice e adatto alla maggior parte dei visitatori.
Perché visitarla
Visitare la Torre Argentina significa scoprire:
un frammento di storia difensiva sarda,
uno dei panorami più belli della costa ovest,
un luogo perfetto per passeggiate, scatti fotografici e momenti di tranquillità.
È una meta ideale per chi desidera unire cultura, natura e relax in un’unica esperienza.

La Torre Argentina e la spiaggia di Bosa Marina
La Torre Argentina si trova in stretta relazione con la spiaggia di Bosa Marina, della quale costituisce uno dei punti panoramici più riconoscibili. Situata sul promontorio roccioso a nord del litorale, la torre veglia da secoli sulla baia, offrendo un suggestivo sfondo storico alla lunga distesa di sabbia dorata. Dal lido, la sua sagoma in pietra emerge tra la macchia mediterranea e il blu del mare, creando una scenografia unica che unisce patrimonio culturale e bellezza naturale. Il sentiero che collega la spiaggia alla torre permette ai visitatori di passare rapidamente dal relax balneare a un punto di osservazione privilegiato, da cui ammirare Bosa Marina dall’alto e scoprire il legame millenario tra difesa costiera e vita sul mare.
- Guarda anche il sito di BosaTurismo per conoscere i servizi del territorio








































