La scuola del primo ciclo in Italia rappresenta la base dell’istruzione obbligatoria e accompagna i bambini e i ragazzi dai 6 ai 14 anni. Si articola in due ordini scolastici: la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado, garantendo continuità educativa e formativa.
- Guarda anche l’articolo: La contropartita dell’autonomia: il monitoraggio del sistema
Guarda anche: Monte Senes: la vetta panoramica di Irgoli tra natura, storia e sorgenti d’acqua

📌 Scheda informativa – Scuola del primo ciclo in Italia
- 📍 Età: dai 6 ai 14 anni
- Durata: 8 anni complessivi
- Ordini scolastici: Scuola primaria e scuola secondaria di primo grado
- Classi: I–V primaria, I–III secondaria
- Conclusione: Esame di Stato alla fine della terza media
- Obbligo scolastico: sì (istruzione di base)
- Finalità: alfabetizzazione, sviluppo delle competenze, orientamento
📘 Struttura del ciclo
Il primo ciclo d’istruzione comprende 5 anni di scuola primaria e 3 anni di scuola secondaria di primo grado.
Garantisce un percorso formativo continuo e obbligatorio, finalizzato allo sviluppo delle competenze di base e alla preparazione per la scuola secondaria di secondo grado.
🏫 1. Scuola primaria: il primo passo dell’istruzione obbligatoria
La scuola primaria (ex scuola elementare) accoglie i bambini di età compresa tra 6 e 11 anni e dura cinque anni, suddivisi in classi dalla I alla V.
Durante questo periodo i bambini acquisiscono le competenze fondamentali in lettura, scrittura e calcolo, sviluppano capacità logiche, espressive e relazionali, e imparano a conoscere il mondo che li circonda.
Materie principali:
-
Italiano
-
Matematica e scienze
-
Storia e geografia
-
Lingua inglese
-
Educazione civica, artistica, musicale e motoria
-
Religione cattolica (facoltativa)
L’orario scolastico può variare da 24 a 30 ore settimanali, con possibilità di tempo pieno in alcune scuole.
👩🏫 2. Scuola secondaria di primo grado: la crescita verso l’autonomia
La scuola secondaria di primo grado (ex scuola media) dura tre anni e accoglie ragazzi dagli 11 ai 14 anni. Le classi sono tre: I, II e III media.
In questa fase, gli studenti approfondiscono le conoscenze acquisite nella primaria e sviluppano competenze critiche e culturali più complesse.
Materie principali:
-
Italiano, matematica, scienze
-
Storia e geografia
-
Lingua inglese e seconda lingua comunitaria
-
Tecnologia
-
Educazione civica, artistica, musicale e motoria
-
Religione cattolica (facoltativa)
L’orario settimanale varia generalmente da 30 a 36 ore, a seconda dell’offerta formativa dell’istituto.
📝 3. Esame di Stato e passaggio al secondo ciclo
Il primo ciclo si conclude con l’esame di Stato al termine della terza media, una prova che valuta le competenze acquisite e consente l’accesso alla scuola secondaria di secondo grado (licei, istituti tecnici e professionali).
L’esame comprende prove scritte e orali, con particolare attenzione alle competenze linguistiche, matematiche e civiche.
📆 4. Obbligo scolastico e finalità educative
La frequenza del primo ciclo è obbligatoria per legge. Questo percorso formativo:
-
garantisce a tutti i bambini e ragazzi il diritto all’istruzione,
-
promuove pari opportunità,
-
costruisce le basi per l’apprendimento permanente,
-
favorisce l’inclusione e la cittadinanza attiva.
Le scuole possono adottare modelli organizzativi diversi (tempo normale o tempo pieno), ma devono sempre rispettare le Indicazioni nazionali per il curricolo.
- Guarda anche l’articolo sul riordino della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione nel sito della Camera.it
📚 Schema riepilogativo
Ordine di scuola | Età | Durata | Classi | Conclusione |
---|---|---|---|---|
Scuola primaria | 6–11 anni | 5 anni | I – V | Passaggio alla secondaria I grado |
Scuola secondaria di primo grado | 11–14 anni | 3 anni | I – III | Esame di Stato |
🏛️ 5. Riferimenti normativi
Il sistema della scuola del primo ciclo è disciplinato da:
-
Legge 53/2003 – riforma del sistema scolastico
-
Decreto legislativo 59/2004 – organizzazione del primo ciclo
-
Decreto legislativo 62/2017 – valutazione ed esami di Stato