Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    • Spiagge della Gallura
    • Spiagge della Planargia
    Bosa Marina

    Spiaggia di Bosa Marina: la baia dorata protetta dall’Isola Rossa

    Versante meridionale della spiaggia. Arzachena

    Spiaggia La Celvia: angolo di paradiso nella Costa Smeralda

    Cala Fico, Carloforte

    Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia Hermaea a Tavolara: perla nascosta tra mare cristallino e natura selvaggia

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Grotte di mare
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Biderosa

    Oasi naturalistica di Biderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Punti panoramici
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Anglona
    • Antichi villaggi
    • Barbagia
    • Barbagia di Bitti
    • Barbagia di Ollolai
    • Barbagia di Seulo
    • Borghi Autentici
    • Campidano di Oristano
    • Città di Fondazione
    • Città e paesi abbandonati
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Gallura
    • Isole di Sardegna
    • Logudoro
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Medio Campidano
    • Montiferru
    • Nuorese
    • Nurra
    • Planargia
    • Sassarese
    • Sud Sardegna
    • Sulcis Iglesiente
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Bosa e il fiume

    Temo: il cuore d’acqua della Sardegna e unico fiume navigabile dell’isola

    Ponte di Papaloppe, la storia di pietra nel cuore del territorio Oliena

    Ponte di Papaloppe, la storia di pietra nel cuore del territorio Oliena

    La villa sommersa del Capocentrale, Ula Tirso

    La villa sommersa del Capocentrale della diga di Santa Chiara: memoria e mistero nel Lago Omodeo

    Diga di Santa Chiara, Ula Tirso

    Diga di Santa Chiara (Ulà Tirso) — Dal Tirso al Lago Omodeo

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    La Torre Argentina

    Torre Argentina di Bosa: posizione e fascino della vedetta costiera sul mare di Sardegna

    Balai a mare, Porto Torres

    Domus de Janas di Balai Vicino, le case delle fate sul mare del Golfo dell’Asinara

    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Santuario nuragico di San Salvatore di Sinis

    Chiesa di San Salvatore di Sinis: storia, architettura e misteri del santuario ipogeo

    Cabras: tra stagni, archeologia millenaria e paesaggi del Sinis

    Dal paleocristiano al barocco: l’evoluzione delle chiese della Sardegna

    La Chiesa di Santa Croce

    Le chiese storiche di Galtellì: un viaggio nella spiritualità e letteratura nella bassa Baronia

    Chiesa di Sant'Andrea Apostolo

    Le chiese urbane di Orani: architettura sacra nel cuore della Barbagia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Alimenti identitari
    • Carni
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pane di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Specialità di campagna
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    • Spiagge della Gallura
    • Spiagge della Planargia
    Bosa Marina

    Spiaggia di Bosa Marina: la baia dorata protetta dall’Isola Rossa

    Versante meridionale della spiaggia. Arzachena

    Spiaggia La Celvia: angolo di paradiso nella Costa Smeralda

    Cala Fico, Carloforte

    Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia Hermaea a Tavolara: perla nascosta tra mare cristallino e natura selvaggia

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Grotte di mare
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Biderosa

    Oasi naturalistica di Biderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Punti panoramici
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Anglona
    • Antichi villaggi
    • Barbagia
    • Barbagia di Bitti
    • Barbagia di Ollolai
    • Barbagia di Seulo
    • Borghi Autentici
    • Campidano di Oristano
    • Città di Fondazione
    • Città e paesi abbandonati
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Gallura
    • Isole di Sardegna
    • Logudoro
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Medio Campidano
    • Montiferru
    • Nuorese
    • Nurra
    • Planargia
    • Sassarese
    • Sud Sardegna
    • Sulcis Iglesiente
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Bosa e il fiume

    Temo: il cuore d’acqua della Sardegna e unico fiume navigabile dell’isola

    Ponte di Papaloppe, la storia di pietra nel cuore del territorio Oliena

    Ponte di Papaloppe, la storia di pietra nel cuore del territorio Oliena

    La villa sommersa del Capocentrale, Ula Tirso

    La villa sommersa del Capocentrale della diga di Santa Chiara: memoria e mistero nel Lago Omodeo

    Diga di Santa Chiara, Ula Tirso

    Diga di Santa Chiara (Ulà Tirso) — Dal Tirso al Lago Omodeo

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    La Torre Argentina

    Torre Argentina di Bosa: posizione e fascino della vedetta costiera sul mare di Sardegna

    Balai a mare, Porto Torres

    Domus de Janas di Balai Vicino, le case delle fate sul mare del Golfo dell’Asinara

    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Santuario nuragico di San Salvatore di Sinis

    Chiesa di San Salvatore di Sinis: storia, architettura e misteri del santuario ipogeo

    Cabras: tra stagni, archeologia millenaria e paesaggi del Sinis

    Dal paleocristiano al barocco: l’evoluzione delle chiese della Sardegna

    La Chiesa di Santa Croce

    Le chiese storiche di Galtellì: un viaggio nella spiritualità e letteratura nella bassa Baronia

    Chiesa di Sant'Andrea Apostolo

    Le chiese urbane di Orani: architettura sacra nel cuore della Barbagia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Alimenti identitari
    • Carni
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pane di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Specialità di campagna
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Località » Borghi Autentici » Osidda, borgo della Barbagia di Bitti: storia autentica nel cuore della Sardegna

Osidda, borgo della Barbagia di Bitti: storia autentica nel cuore della Sardegna

Città e paesi della Sardegna

di Redazione
in Borghi Autentici
Tempo di lettura: 8 minuti
Osidda

Osidda

Immerso tra le montagne del Nuorese, Osidda è uno dei paesi più piccoli e autentici della Sardegna centrale. Appartenente alla Barbagia di Bitti, il borgo si erge su un altopiano a 650 metri sul livello del mare, circondato da boschi di lecci, lentischi e ginepri. Dalla sua posizione dominante, regala panorami mozzafiato sulle vallate del rio Mannu e sui rilievi del Goceano. Con meno di 300 abitanti, Osidda rappresenta un’oasi di tranquillità e tradizione, un luogo dove il tempo scorre ancora con il ritmo lento e sincero della vita di montagna.

  • LEGGI ANCHE: Oliena
Osidda
Osidda

Scheda informativa di Osidda

  • Comune: Osidda
  • Provincia: Nuoro
  • Subregione: Nuorese-Monteacuto
  • Abitanti: 225 (cens. 2024)
  • Nome abitanti: osiddesi
  • Economia: agricoltura, pastorizia, servizi

Geografia e paesaggio: il fascino della montagna sarda

Il territorio di Osidda si estende tra colline e alture che segnano il passaggio tra la Barbagia e il Goceano. L’ambiente è selvaggio e ricco di biodiversità, popolato da mufloni, cinghiali, falchi e aquile reali. L’altitudine e il clima temperato rendono il paese un punto panoramico privilegiato da cui ammirare i boschi, le valli e le campagne coltivate che circondano il centro abitato. La natura incontaminata, unita alla quiete del luogo, fa di Osidda una meta ideale per chi cerca turismo naturalistico e sostenibile in Sardegna, lontano dalle rotte più affollate.

Le origini del borgo: un passato antico e misterioso

Le radici di Osidda affondano nella preistoria sarda. Il territorio circostante custodisce tracce di antichi insediamenti, tra cui nuraghi, domus de janas e tombe dei giganti, testimonianze della presenza umana già in epoca nuragica. Il borgo attuale nacque probabilmente nel Medioevo, sviluppandosi intorno a un piccolo nucleo pastorale. Documenti storici del periodo giudicale e successivamente aragonese attestano la continuità del villaggio, che nel tempo mantenne la sua indipendenza e la propria identità culturale. Ancora oggi, passeggiando tra le vie del centro storico, si respira l’atmosfera di un paese che ha saputo conservare la memoria del passato.

  • Osidda su SardegnaTurismo 
Osidda
Osidda

Architettura e vita nel borgo

Il centro storico di Osidda conserva l’aspetto tradizionale dei paesi barbaricini. Le case in pietra locale, con tetti a due falde e piccole finestre, si affacciano su viuzze strette e sinuose che si intrecciano fino alla piazza principale. Molte abitazioni mantengono elementi architettonici originali, come architravi in legno, cortili interni e forni antichi, testimoni di un tempo in cui la comunità viveva di agricoltura, pastorizia e artigianato. L’atmosfera è silenziosa e raccolta, e il borgo — pur nella sua semplicità — trasmette un senso di autenticità raro, tanto da essere considerato uno dei borghi più intatti della Sardegna interna.

Storia di Osidda

Il territorio di Osidda è abitato sin dai tempi più remoti e conserva importanti testimonianze della preistoria e dell’età nuragica della Sardegna. Le prime tracce di presenza umana risalgono al Neolitico, come dimostra il celebre menhir “Perda Longa de Santu Paulu”, uno dei monoliti più alti dell’isola, con i suoi 9,80 metri di altezza (Ercole Contu, La Sardegna preistorica e nuragica). Questo imponente megalite, simbolo del culto ancestrale delle pietre erette, rappresenta una delle prove più significative delle antiche frequentazioni umane nel territorio gairese.

Il rinvenimento archeologico di Santu Lisei

Un’altra preziosa testimonianza della civiltà nuragica di Osidda è il villaggio di Santu Lisei, dove nel 1935 fu rinvenuto un bronzetto androcefalo, un piccolo manufatto di straordinario valore artistico e simbolico, unico nel panorama della bronzistica sarda. Questo reperto, insieme ai resti delle abitazioni e alle strutture difensive del sito, racconta la presenza di una comunità organizzata e stabile, impegnata nella pastorizia, nell’agricoltura e nei primi scambi con altre popolazioni dell’isola.

Un territorio strategico e protetto

L’area di Osidda si estende tra il fiume Tirso, a nord, e il rio Molà, a sud, in una posizione naturalmente protetta e favorevole agli insediamenti umani. Sin dall’antichità, i rilievi granitici e le alture circostanti offrivano rifugio e punti di osservazione strategici. Le numerose torri nuragiche, costruite sfruttando i sollevamenti rocciosi, fungevano da presidi difensivi e da simboli di controllo del territorio. Ancora oggi, queste strutture dominano il paesaggio di Osidda e ne raccontano la lunga continuità storica e culturale, dal Neolitico fino ai secoli più recenti.

Nuraghe Usellus, Osidda
Nuraghe Usellus, Osidda

Osidda, crocevia dei traffici interni

In epoca romana, l’attuale Osidda era conosciuta con il nome di Ogrilla ed era considerata un importante centro di smistamento dei traffici interni della Sardegna. La sua posizione strategica, al centro dell’isola e in un’area priva di rilievi altimetrici particolarmente difficili, la rese sin da subito un punto di passaggio ideale per le vie commerciali che collegavano le coste settentrionali e meridionali. Le valli circostanti offrivano percorsi agevoli e sicuri per il transito di merci e animali, contribuendo a rendere Osidda un crocevia naturale di comunicazione e scambi economici tra le diverse regioni dell’isola.

Il Medioevo e l’età feudale

Nel Medioevo, Osidda entrò a far parte del Giudicato di Torres, uno dei quattro regni in cui era suddivisa la Sardegna medievale. Il borgo dipendeva amministrativamente dalla curatoria del Monte Acuto, una delle più importanti del territorio settentrionale. In questo periodo il paese consolidò la propria struttura urbana e agricola, mantenendo un ruolo di collegamento tra la Barbagia e le pianure del Goceano.

Nel corso del XVIII secolo, Osidda venne accorpata ai possedimenti del feudo dei Téllez-Girón d’Alcántara, potente famiglia di origine spagnola che deteneva vaste terre in Sardegna. Durante il lungo periodo feudale, le vallate di Osidda fecero parte della Contea di San Giovanni, fino al 1839, anno in cui, con la soppressione definitiva del sistema feudale, il paese poté riscattare le proprie terre e tornare sotto amministrazione diretta del Regno di Sardegna.

Questi secoli di storia hanno lasciato tracce profonde nel paesaggio e nella memoria collettiva del borgo, che ancora oggi conserva nel suo tessuto urbano e nelle sue tradizioni i segni di una lunga evoluzione storica e sociale.

Osidda
Osidda

L’abitato

Il centro storico di Osidda è tra i più suggestivi e meglio conservati della Sardegna centrale. Visitare questo piccolo borgo è un’esperienza imperdibile per gli amanti dell’architettura tradizionale sarda e dell’urbanistica storica, poiché ogni angolo racconta equilibrio, semplicità e armonia costruttiva. Il reticolo di stradine acciottolate consente un accesso agevole alle abitazioni e agli spazi pubblici, creando un ambiente urbano elegante, ordinato e pulito, dove il tempo sembra essersi fermato.

Le case in pietra granitica a faccia vista testimoniano la maestria artigianale e la solidità delle tecniche costruttive locali. Tra i caseggiati più rappresentativi spicca il Palazzo Delogu, dimora padronale di fine Settecento, con la sua raffinata altana ad arcata di ispirazione spagnola, elemento distintivo che caratterizza l’intero abitato. Di grande interesse anche il Palazzo Comunale, recentemente ristrutturato e considerato uno degli edifici civili più belli e armoniosi della Sardegna interna.

Passeggiare tra le vie di Osidda significa entrare in un salotto di granito, dove tradizione, bellezza e autenticità si fondono in un equilibrio perfetto tra architettura e paesaggio.

  • LEGGI ANCHE: Nuraghe Voes, Nule
Casa Delogu con l'altana ad arcata 
Casa Delogu con l’altana ad arcata
Casa Delogu con l'altana ad arcata 
Casa Delogu con l’altana ad arcata

Il salotto delle vie interne

Nel cuore del centro storico di Sorradile, le vie interne si presentano come un vero salotto di pietra, dove ogni dettaglio racconta cura e armonia. La pavimentazione in granito, accuratamente conservata, dona al borgo un aspetto elegante e ordinato, restituendo al visitatore un senso di rigore architettonico e di freschezza visiva raro da trovare nei piccoli centri rurali. In un’epoca segnata dal progressivo decadimento urbanistico, Sorradile si distingue per la sua autenticità e coerenza estetica, offrendo un esempio virtuoso di come la tradizione costruttiva sarda possa fondersi con un forte senso di identità e bellezza senza tempo.

Salotto a cielo aperto del centro storico
Salotto a cielo aperto del centro storico
Salotto a cielo aperto del centro storico
Salotto a cielo aperto del centro storico

Tradizioni, cultura e gastronomia

Nonostante le piccole dimensioni, Osidda custodisce un ricco patrimonio di tradizioni popolari e di saperi tramandati. Le feste religiose, come quella dedicata a San Leonardo, patrono del paese, rappresentano momenti di incontro e devozione collettiva. Le celebrazioni sono accompagnate da canti in lingua sarda, balli tradizionali e degustazioni di piatti tipici. Tra le specialità locali spiccano il pane carasau, i culurgiones, i formaggi di pecora e capra, il miele e i dolci di mandorle. I profumi del vino e delle erbe aromatiche accompagnano la scoperta di una cucina semplice, genuina e profondamente legata al territorio.

Turismo a Osidda: tra silenzio, natura e autenticità

Visitare Osidda significa riscoprire il valore della lentezza e dell’ospitalità genuina. Gli amanti del trekking e delle escursioni possono esplorare i sentieri che collegano il paese alle montagne circostanti, immergendosi in un paesaggio di straordinaria bellezza naturale. Nei dintorni si trovano aree di interesse archeologico, sorgenti d’acqua e punti panoramici ideali per la fotografia e l’osservazione della fauna. Il borgo offre inoltre un’accoglienza calorosa e familiare, tipica dei paesi della Sardegna interna, dove la tradizione non è un ricordo, ma parte viva della quotidianità.

Osidda
Osidda

Freno allo spopolamento

Come molti piccoli centri dell’entroterra sardo, anche Osidda ha dovuto affrontare negli ultimi decenni il problema dello spopolamento, con numerose case abbandonate e interi quartieri rimasti silenziosi testimoni di un passato più popolato. Tuttavia, a partire dagli anni Duemila, le amministrazioni locali hanno avviato un importante percorso di valorizzazione del territorio per invertire questa tendenza e restituire vitalità al borgo.

Grazie alla crescente attenzione verso il turismo sostenibile e culturale, Osidda sta riscoprendo la propria identità come destinazione autentica nel cuore della Sardegna centrale. Iniziative legate alla promozione ambientale, alla cultura locale e alla valorizzazione storica e archeologica stanno contribuendo a rendere più attrattivo il territorio, anche grazie alla presenza di un patrimonio unico: i numerosi nuraghi, distribuiti in tutto l’agro con una densità di circa uno ogni due chilometri quadrati.

Queste azioni, unite alla qualità del paesaggio e all’autenticità della vita di paese, rappresentano oggi un concreto freno allo spopolamento e un modello di rinascita per i piccoli centri della Barbagia di Bitti e dell’intera Sardegna interna.

  • LEGGI ANCHE: Nuraghe Usanis, Osidda
  • GUARDA ANCHE IL VIDEO: Nuraghe Usanis
  • GUARDA ANCHE IL VIDEO: Osidda, il paese salotto 
Centro storico del borgo
Centro storico del borgo
Centro storico del borgo
Centro storico del borgo
Centro storico del borgo
Centro storico del borgo

L’ambiente naturale di Osidda

Il territorio di Osidda è compreso nella Riserva MaB “Tepilora, Rio Posada e Montalbo”, che dal 2017 fa parte della Rete Mondiale per la Riserva della Biosfera a cui partecipano anche gli altri paesi vicini, come Alà dei Sardi, Bitti, Buddusò, Budoni, Galtellì, Irgoli, Loculi, Lodè, Lula, Onanì, Orune, Padru, Posada, Siniscola, San Teodoro e Torpè.

L’agro di Osidda è morfologicamente costituito da piccoli altopiani intervallati da altrettanto modesti rilievi collinari. In mezzo scorrono il Tirso, il più lungo fiume della Sardegna e il Rio Molò che si uniscono in località Giunturas.

Il patrimonio boschivo di Osidda, grazie all’abbondanza di acqua, è di tutto rispetto. In esso dominano senz’altro la sughera ma sopratutto la roverella una delle querce più diffuse in Sardegna, caratterizzato da una grande resistenza e adattabilità a diversi ambientiche e che può raggiungere dimensioni notevoli (20-25 metri).

Osidda
Osidda
Osidda
Osidda

 

Tag: GoceanoGranitoMedioevo in SardegnaNuoreseRoverella
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Sorradile e il lago Omodeo
Borghi Autentici

Sorradile, borgo autentico sul Lago Omodeo: storia, natura e tradizioni nel cuore della Sardegna

Città e paesi della Sardegna
Posada, centro storico
Borghi Autentici

Posada, borgo medievale autentico e spiagge da sogno nel cuore della Baronia

Città e paesi della Sardegna
Sedini, centro storico.
Borghi Autentici

Sedini, il borgo costruito nella roccia dell’Anglona, nel nord Sardegna

Città e paesi della Sardegna
Prossimo articolo
Addominali a squadra in tenuta

Affondi sagittali

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Russia Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Palestra Dorgali Moffeti Gym

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo