Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Territori
    Icorè a Dorgali

    Icorè, l’agricoltura di eccellenza a Dorgali tra Cannonau, olio e mandorle

    Ruderi a Capo Sant’Elia

    Capo Sant’Elia: sentieri panoramici e natura selvaggia nella Sella del Diavolo

    Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo

    Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo

    Stagno di Sant'Anna

    Stagno di Baia Sant’Anna a Budoni: silenzio e biodiversità nella costa nord-orientale

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

    Torre di Cala Domestica

    Torre di Cala Domestica: la sorveglianza dell’incantevole baia di Buggerru

    Torre aragonese di Porto Paglia

    La torre aragonese di Porto Paglia: tra storia e decadenza

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna: storia, architettura e simboli del Ventennio

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Territori
    Icorè a Dorgali

    Icorè, l’agricoltura di eccellenza a Dorgali tra Cannonau, olio e mandorle

    Ruderi a Capo Sant’Elia

    Capo Sant’Elia: sentieri panoramici e natura selvaggia nella Sella del Diavolo

    Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo

    Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo

    Stagno di Sant'Anna

    Stagno di Baia Sant’Anna a Budoni: silenzio e biodiversità nella costa nord-orientale

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

    Torre di Cala Domestica

    Torre di Cala Domestica: la sorveglianza dell’incantevole baia di Buggerru

    Torre aragonese di Porto Paglia

    La torre aragonese di Porto Paglia: tra storia e decadenza

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna: storia, architettura e simboli del Ventennio

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Storia » Seconda Guerra Mondiale » I Fortini Monorama in Sardegna durante la Seconda Guerra Mondiale

I Fortini Monorama in Sardegna durante la Seconda Guerra Mondiale

Dossier

di Redazione
in Seconda Guerra Mondiale
Tempo di lettura: 8 minuti
Fortino di Porto Paglia, Iglesias

Fortino di Porto Paglia, Iglesias

🏰 Cosa sono i Fortini Monoarma

I Fortini Monoarma sono strutture militari realizzate in calcestruzzo e laterizi durante la Seconda Guerra Mondiale, per volontà del Regno d’Italia. Queste costruzioni furono dislocate lungo le coste dell’isola con l’obiettivo di difendere il territorio da un possibile sbarco Alleato proveniente dal mare. Oggi ne sopravvivono decine, spesso in stato di abbandono ma ancora visibili in tratti isolati o strategici del litorale sardo.

  • LEGGI ANCHE: Le postazioni Breda di Monte Bardia

Thai Massage Cala Gonone Dorgali
Thai Massage Cala Gonone Dorgali

📌 Dati tecnici dei Fortini Monoarma e Pluriarma

  • 🗓️ Anni di costruzione: 1942 – 1943
  • 📍 Dislocazione:
    • Maggiore concentrazione: Costa occidentale (da Porto Conte a Porto Paglia)
    • Altre aree: Gallura (Palau, La Maddalena, Golfo Aranci, Olbia), Cagliaritano
  • 🏗️ Materiali utilizzati: Calcestruzzo, laterizi, legno, ferro
  • 👤 Personale ospitato:
    • Monoarma: 1 soldato
    • Pluriarma: 2 soldati
  • 🔫 Armamento previsto:
    • Fucile
    • Fucile mitragliatore
    • Mitragliatrice su treppiede
    • Cannone anticarro 47/32
  • 🌿 Tecniche di mimetizzazione:
    • In prossimità di declivi costieri
    • Vicino a nuraghi o torri spagnole
    • All’interno di giardini privati o centri abitati
    • Lungo le principali vie di comunicazione
  • 🏥 Infrastrutture complementari: In pochi casi venivano realizzati locali di ricovero per feriti o deposito munizioni

📍 Fortini concentrati lungo la costa occidentale

I Fortini della Seconda Guerra Mondiale erano diffusi soprattutto lungo la costa occidentale della Sardegna, con una particolare concentrazione tra Oristano e Arborea. Questa zona era considerata ad alto rischio di sbarco, poiché si trovava in prossimità di due assi strategici fondamentali: la Strada Statale Carlo Felice e la ferrovia Cagliari–Macomer. La loro difesa era dunque cruciale per prevenire un’eventuale invasione via mare da parte delle forze alleate.


Fortini Monorama: piccoli e poco armati

I Fortini della costa sarda erano manufatti di piccole dimensioni, progettati per ospitare uno o due militari al massimo. Si trattava di postazioni rudimentali, spesso scavate o incastonate nel terreno, dotate solo di una mitragliatrice pesante o, nei casi migliori, di un piccolo cannone. La loro funzione era quella di sorvegliare la costa e di colpire a sorpresa eventuali truppe nemiche in avvicinamento, oppure attaccare imbarcazioni che si fossero spinte troppo vicino alla riva.

Fortino di Cala Moresca, Golfo Aranci
Fortino di Cala Moresca, Golfo Aranci

⚔️ Solo poche schermaglie, mai vere battaglie

Nonostante l’estesa presenza lungo le coste, i Fortini della Seconda Guerra Mondiale in Sardegna non furono mai realmente coinvolti in battaglie significative. Queste piccole strutture difensive, pur pensate per un’azione tattica di contenimento, erano inadeguate di fronte a un’invasione moderna come quella che gli Alleati avrebbero potuto mettere in atto tra il 1943 e il 1944. In realtà, furono testimoni soltanto di sporadiche schermaglie e non esistono documenti che attestino scontri rilevanti in prossimità di questi manufatti.


🏚️ Fortini Monorama: dimenticati e abbandonati

Oggi, a oltre ottant’anni dalla fine del conflitto, molti Fortini sardi sono stati distrutti per far spazio a nuove infrastrutture stradali o edilizie. Quelli rimasti, perlopiù ignorati dalle amministrazioni e dalla popolazione, versano in stato di degrado: invasi dalla vegetazione, vandalizzati o semplicemente dimenticati, rappresentano una memoria storica fragile che rischia di scomparire del tutto.

 

Postazione mitragliatrice Seconda Guerra Mondiale a Dorgali. 1943
Postazione mitragliatrice Seconda Guerra Mondiale a Dorgali. 1943
  • LEGGI ANCHE: La Battaglia di Capo Teulada durante la Seconda Guerra Mondiale
  • LEGGI ANCHE: Radio Sardegna, da Bortigali l’annuncio in prima mondiale della fine del conflitto

✈️ La guerra aerea e le innovazioni del primo conflitto mondiale

La Prima Guerra Mondiale rappresentò una svolta epocale nella storia della guerra, segnando l’inizio della modernizzazione degli eserciti attraverso nuove tecnologie militari. Per la prima volta, i conflitti si combatterono anche in aria e sott’acqua: aerei da combattimento, sottomarini e armi chimiche entrarono in scena, modificando radicalmente le strategie belliche.

Tuttavia, le vere rivoluzioni sul campo furono due: il filo spinato e la mitragliatrice. Utilizzati nelle trincee, questi strumenti resero gli assalti della fanteria estremamente rischiosi. Il filo spinato rallentava l’avanzata, mentre la mitragliatrice – soprannominata “innaffiatoio del diavolo” – era in grado di falciare intere linee nemiche con una potenza di fuoco mai vista prima.

La mitragliatrice e il filo spinato rivoluzionano
la Prima Guerra Mondiale

 

🛡️ Fortini Monorama e Pluriarma

Durante la Seconda Guerra Mondiale, le coste della Sardegna occidentale – in particolare tra Oristano e Arborea – furono fortemente militarizzate con l’installazione di Postazioni di Difesa Costiera, comunemente denominate “Postazioni Circolari Monoarma” e “Postazioni Circolari Pluriarma”. Anche altri tratti costieri dell’isola, come quelli della Gallura, del Sarrabus e del Sulcis, furono in parte coinvolti da questo sistema difensivo.

Le Postazioni Monoarma erano progettate per ospitare una sola arma pesante (solitamente una mitragliatrice), mentre le Pluriarma integravano più sistemi offensivi all’interno della stessa struttura, offrendo maggiore capacità difensiva in caso di sbarco nemico.

Fortino di Sardegna, particolari della costruzione

⚠️ Il punto debole di Oristano

Durante la Seconda Guerra Mondiale, il tratto costiero compreso tra Oristano e Arborea fu considerato uno dei punti strategicamente più vulnerabili della Sardegna. La sua vicinanza alla Strada Statale Carlo Felice e alla linea ferroviaria Cagliari–Macomer lo rendeva un potenziale corridoio privilegiato per un ipotetico sbarco nemico.

Per questo motivo, le autorità militari rafforzarono in modo significativo la linea difensiva, dislocando postazioni fortificate sia lungo la costa che in posizioni arretrate, strategicamente orientate al controllo delle vie di comunicazione interne.

Fortino nei pressi della Batteria Luigi Serra a Golfo Aranci
Fortino nei pressi della Batteria Luigi Serra a Golfo Aranci

🏰 La funzione delle torrette costiere

Le torrette difensive e i fortini costruiti lungo le coste della Sardegna durante la Seconda Guerra Mondiale avevano lo scopo di contrastare i cannoneggiamenti navali, ostacolare eventuali sbarchi nemici e sorprendere le truppe avversarie che fossero penetrate nell’entroterra.

Grazie alla loro mimetizzazione nel paesaggio e alla posizione strategica, queste strutture erano concepite per guadagnare tempo e frenare l’avanzata del nemico, in attesa dell’arrivo dei rinforzi provenienti dall’interno dell’isola.

Fortino Seconda Guerra Mondiale a Cala Prosecco, Olbia.
Fortino Seconda Guerra Mondiale a Cala Prosecco, Olbia.

Una strategia già sperimentata nel Sud Italia

Le torrette costiere e le postazioni difensive iniziarono ad essere costruite in Sardegna tra il 1942 e il 1943, ricalcando un modello già adottato nelle altre regioni del Mezzogiorno italiano. In particolare, erano già presenti lungo i litorali di Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia, ritenuti a rischio di sbarco da parte degli Alleati.

Anche se oggi molte di queste strutture versano in stato di abbandono, è ancora possibile individuarle lungo le coste sarde, dove rappresentano una delle ultime testimonianze architettoniche della difesa costiera del periodo bellico.

Il lentischio sardo
fu un eccezionale alleato di copertura

🏠 Fortini Monoarma camuffati

Per aumentare il livello di mimetizzazione e sorprendere l’eventuale nemico, alcune torrette furono costruite con mattoni nelle pareti e tegole nei tetti, simulando l’aspetto di normali abitazioni civili. Esempi di questa soluzione si trovano ancora oggi nella zona di Santa Giusta.

Altre furono edificate in prossimità di siti archeologici, come nel Cirras, nei pressi del nuraghe Nuragheddu, oppure all’interno di giardini privati ad Arborea, località considerata ad alto rischio di sbarco, dove assunsero le sembianze di semplici ricoveri per attrezzi.

Una strategia particolarmente efficace fu la costruzione di fortini Monoarma accanto alle torri costiere spagnole, come la Torretta di Marceddì, che furono rinforzate e riportate in attività come parte integrante del sistema difensivo.

Fortini Monorama, le feritoie
Fortini Monorama, le feritoie

🛡️ Un sistema di difesa precario

Nonostante le buone intenzioni della politica difensiva, le postazioni Monoarma e Pluriarma costruite in Sardegna durante la Seconda Guerra Mondiale presentavano gravi limiti strutturali e operativi.

Le blindature erano deboli, e le postazioni potevano ospitare solo uno o due soldati, armati con fucili, fucili mitragliatori, mitragliatrici e, in rari casi, un cannone anticarro 47/32.

Le feritoie, spesso aperte e prive di protezioni, esponevano i militari al rischio di tiro d’accerchiamento, rendendo facile il disarmo della struttura. Inoltre, le postazioni dovevano essere dotate di porte metalliche, ma per ragioni economiche vennero spesso equipaggiate con semplici portoni in legno, poco resistenti agli attacchi.


⚔️ Fortini Monoarma: mai entrati in guerra

Nella pratica, queste strutture non furono mai protagoniste di reali battaglie. Non esistono documenti ufficiali che attestino scontri diretti in cui furono coinvolte postazioni Monoarma o Pluriarma.

L’unico indizio di possibile impiego bellico si trova nel Cirras, dove alcune torrette mostrano segni di mitragliatrice. Tuttavia, si tratta di episodi marginali, probabilmente legati al passaggio occasionale di velivoli Alleati a bassa quota, non a vere operazioni militari.


📍 Il tratto Oristano–Arborea: la zona più fortificata

Il punto più strategico della costa sarda era considerato il tratto Oristano–Arborea, per la vicinanza alla SS131 Carlo Felice e alla ferrovia Cagliari–Macomer.

In questa zona fu concentrata la maggior parte dei bunker, disposti sia lungo la costa per contrastare sbarchi, sia nell’entroterra per controllare le principali vie di comunicazione.

  • Guarda anche il sito del Fai sulle Fortezze della Seconda Guerra Mondiale 
Fortini Monorama, Porto Paglia. Iglesias
Fortini Monorama, Porto Paglia. Iglesias
Fortini Monorama nei pressi della spiaggia delle Saline, Olbia.
Fortini Monorama nei pressi della spiaggia delle Saline, Olbia.
Tag: ArboreaFascismoFascismo in SardegnaOristanoSanta GiustaSeconda Guerra Mondiale
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Corazzata Roma e la sua dotazone di cannoni.
Seconda Guerra Mondiale

L’affondamento della Corazzata Roma nel Golfo dell’Asinara (1943)

Seconda Guerra Mondiale
La battaglia di Capo Teulada
Seconda Guerra Mondiale

La battaglia di Capo Teulada

Seconda Guerra Mondiale
Bortigali, Radio Sardegna
Seconda Guerra Mondiale

Radio Sardegna e la fine della Seconda Guerra Mondiale

Bortigali
Prossimo articolo
Postazione militare della Seconda Guerra Mondiale, Monte Bardia, Dorgali.

Le Postazioni Breda di Monte Bardia a Dorgali: storia e memoria militare nascosta

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo