Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    Caletta del Treno, Golfo Aranci

    Caletta del Treno

    Cala e' Luas, Gairo.

    Cala e’ Luas

    Punta delle Saline Olbia

    Punta delle Saline

    Berchida, l'arenile. Siniscola.

    Berchida – Video

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Fiore del Cisto femmina, Cistus salviifolius.

    Cisto femmina

    Verbasco Virgato

    Verbasco Virgato

    Erba di San Giovanni, l'Iperico

    Iperico, l’Erba di San Giovanni

    Pisello odoroso

    Pisello odoroso

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

  • STORIA
    Torre di Barì

    Torre di Barì

    Lontra gigante del Brasile, la più vicina per dimensioni alla Lontra preistorica barbaricina.

    A Dorgali la lontra più grande d’Europa

    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – Video

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Caletta del Treno, Golfo Aranci

    Caletta del Treno

    Cala e' Luas, Gairo.

    Cala e’ Luas

    Punta delle Saline Olbia

    Punta delle Saline

    Berchida, l'arenile. Siniscola.

    Berchida – Video

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Fiore del Cisto femmina, Cistus salviifolius.

    Cisto femmina

    Verbasco Virgato

    Verbasco Virgato

    Erba di San Giovanni, l'Iperico

    Iperico, l’Erba di San Giovanni

    Pisello odoroso

    Pisello odoroso

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

  • STORIA
    Torre di Barì

    Torre di Barì

    Lontra gigante del Brasile, la più vicina per dimensioni alla Lontra preistorica barbaricina.

    A Dorgali la lontra più grande d’Europa

    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – Video

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Storia » Nuraghe Paddagiu

Nuraghe Paddagiu

CASTELSARDO

di Redazione
in Storia
Tempo di lettura: 3 minuti
Nuraghe Paddagiu

Il Nuraghe Paddagiu(o Paddaggiu) è il principale sito archeologico che sorge sul promontorio della Rocca dei Cacciatori, l’area adiacente alla Provinciale 90 Castelsardo-Valledoria. Il nome del nuraghe, “Paddagiu” in lingua sarda significa “pagliaio”, in riferimento forse all’uso che se ne è fatto al momento in cui venne censito. Nella nomenclatura ufficiale compare tuttavia pure il nome di Nuraghe Sa Eni, mentre nella cartellonistica stradale, si fa riferimento a una terza denominazione: Nuraghe Su Tesoro (“recinto nuragico”).

Nei dintorni puoi anche visitare: 

  • LEGGI ANCHE: LA ROCCIA DELL’ELEFANTE

LA POSIZIONE STRATEGICA TIPICA
La posizione del nuraghe è in cima a una rocca a dominanza sulla vallata sottostante, ricalcando la tipica ubicazione dei nuraghi che servivano, in questi casi, quasi sicuramente, da vedetta.

LA STRUTTURA
Dal punto di vista strutturale il Paddaggiu è un nuraghe in trachite a monotorre alta 8,50 metri per 11 metri di diametro, eretto su due piani con 22 filari di pietra che hanno una variazione di inclinazione oscillante tra i 9° e i 13°.
Secondo le ricostruzioni ipotetiche fatte dai ricercatori, il Paddaggiu, avrebbe dovuto avere anche altre strutture accessorie, come un bastione con due torri laterali, una a oriente (verso Castelsardo) e l’altra a occidente (verso Valledoria) lo dimostrano i resti di alcune fondamenta e le varie pietre lavorate disposte in ordine sparso.

SI VISITA STRISCIANDO
All’interno del nuraghe si accede tramite un piccolo ingresso che apre ad un atrio il quale si divarica in due cellette laterali, di cui, la sinistra è detta il “deambulatorio” e conduce al piano superiore. Proseguendo verso il di dentro del piano terra, si entra invece nella camera circolare dove si può contemplare la caratteristica copertura circolare che si proietta a cono restringente verso l’altro e i due vani, ricavati da una rientranza della muratura, destinati al deposito delle armi o del cibo.
L’accesso al nuraghe obbliga il visitatore a strisciare per terra, ma dopo pochi metri, in questo secondo spazio può stare tranquillamente in piedi.

LA VALLE DEL RIO CUGGIANI
Il territorio che dominava il nuraghe Paddaggiu è la cosiddetta valle del rio Cuggiani, una grande depressione di chiara origine nuragica che fu già sede di frequentazione preistoriche, come dimostrano le vicinissime domus de janas della Roccia dell’Elefante ( http://www.informati-sardegna.it/?m=news&id=1075 ) di Scala Coperta e della Rocca Bianca.
La collocazione temporale del nuraghe si riferisce all’ultimo periodo della civiltà nuragica, tanto che, i muretti a secco sottostanti potrebbero appartenere ad edifici sorti in epoche immediatamente successive e l’intera fortezza è stata riutilizzata dai romani e poi costantemente frequentata fino al XIII° secolo, quando fu abbandonata a causa delle rovinose incursioni saracene.

Tag: CastelsardoNord SardegnaNuraghiNuragiciPreistoria della SardegnaStoria
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Torre di Barì
Storia

Torre di Barì

Barisardo
Lontra gigante del Brasile, la più vicina per dimensioni alla Lontra preistorica barbaricina.
Storia

A Dorgali la lontra più grande d’Europa

Preistoria
Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.
Storia

Nuraghe Gulunie – Video

Dorgali
Prossimo articolo
Asinara

Asinara

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Distesa di camomilla

    Fiori spontanei della Sardegna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Sos Enattos

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Sa Filonzana e il Carnevale di Ottana

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA