Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Territori
    Parco Geominerario della Sardegna – Storia, siti e percorsi di visita

    Parco Geominerario della Sardegna – Storia, siti e percorsi di visita

    Parco Aymerich, Laconi

    Parco Aymerich di Laconi – Il più grande parco urbano della Sardegna

    Icorè a Dorgali

    Icorè, l’agricoltura di eccellenza a Dorgali tra Cannonau, olio e mandorle

    Ruderi a Capo Sant’Elia

    Capo Sant’Elia: sentieri panoramici e natura selvaggia nella Sella del Diavolo

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Cannone del primo novecento esposto nel cortile del Castello di Sanluri

    Battaglia di Sanluri (1409): l’ultima difesa dell’Arborea

    Domus de janas Oddoene, Onifai

    Domus de Janas di Oddoene (Onifai): storia, caratteristiche e come visitarla

    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna: storia, architettura e simboli del Ventennio

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Territori
    Parco Geominerario della Sardegna – Storia, siti e percorsi di visita

    Parco Geominerario della Sardegna – Storia, siti e percorsi di visita

    Parco Aymerich, Laconi

    Parco Aymerich di Laconi – Il più grande parco urbano della Sardegna

    Icorè a Dorgali

    Icorè, l’agricoltura di eccellenza a Dorgali tra Cannonau, olio e mandorle

    Ruderi a Capo Sant’Elia

    Capo Sant’Elia: sentieri panoramici e natura selvaggia nella Sella del Diavolo

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Cannone del primo novecento esposto nel cortile del Castello di Sanluri

    Battaglia di Sanluri (1409): l’ultima difesa dell’Arborea

    Domus de janas Oddoene, Onifai

    Domus de Janas di Oddoene (Onifai): storia, caratteristiche e come visitarla

    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna: storia, architettura e simboli del Ventennio

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Storia » Ferrovie storiche della Sardegna » La Stazione di Seui: memoria ferroviaria tra Mandas e Arbatax

La Stazione di Seui: memoria ferroviaria tra Mandas e Arbatax

Seui

di Redazione
in Ferrovie storiche della Sardegna
Tempo di lettura: 6 minuti
Seui, Stazione ferroviaria

Seui, Stazione ferroviaria

La stazione di Seui rappresenta una preziosa testimonianza del sistema ferroviario a scartamento ridotto (950 mm) sviluppato in Sardegna tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento. Situata nel cuore della montagna ogliastrina, al confine tra le attuali province dell’Ogliastra e del Sud Sardegna, la stazione riveste un importante ruolo storico e culturale per il territorio.

Il progetto faceva parte della grande opera infrastrutturale delle Ferrovie Complementari della Sardegna, con l’obiettivo di collegare i centri dell’entroterra, come Mandas e Seui, fino al porto di Arbatax, favorendo lo sviluppo economico, commerciale e turistico delle aree interne dell’isola.

  • LEGGI ANCHE: La stazione di Tempio Pausania 

📍 Scheda informativa: Stazione ferroviaria di Seui

  • Nome: Stazione di Seui
  • Località: Seui (Ogliastra), Sardegna centro-orientale
  • Altitudine: Circa 800 m s.l.m.
  • Data di apertura: 20 aprile 1894
  • Tratta ferroviaria: Mandas – Arbatax
  • Scartamento: Ridotto (950 mm)
  • Gestore originario: Società Italiana per le Strade Ferrate Secondarie della Sardegna
  • Utilizzo attuale: Stazione turistica sulla linea del Trenino Verde
  • Rilevanza storica: Punto strategico nella penetrazione ferroviaria dell’Ogliastra alla fine dell’Ottocento
  • Architettura: Edificio in stile ferroviario sardo, con corpo centrale a due piani e magazzini annessi

La stazione centrale di Seui

Seui, Stazione ferroviaria
Seui, Stazione ferroviaria

🛤️ L’attivazione della stazione di Seui

La stazione ferroviaria di Seui venne ufficialmente attivata il 20 aprile 1894, otto anni dopo la fondazione della Società Italiana per le Strade Ferrate Secondarie della Sardegna. La sua apertura segnò una tappa fondamentale nello sviluppo della rete ferroviaria a scartamento ridotto dell’isola, progettata per migliorare i collegamenti tra l’interno montano e le coste, e per favorire la crescita economica dei territori più isolati della Sardegna.

  • LEGGI ANCHE: Scartamento ridotto in Sardegna

🚂 La ferrovia Mandas–Arbatax

La ferrovia Mandas–Arbatax fu realizzata in poco più di un anno, tra il 1° aprile 1893 e il 20 aprile 1894, con l’obiettivo di collegare il porto di Arbatax al capoluogo regionale, Cagliari (Monserrato). Questo asse ferroviario a scartamento ridotto (950 mm) attraversava l’entroterra montuoso dell’Ogliastra e del Sarcidano, rendendo accessibili territori fino ad allora isolati e rafforzando i flussi commerciali tra la costa orientale e l’interno della Sardegna.

  • Guarda anche l’articolo sul Museo Ferroviario Sardo sul sito di Monumenti Aperti
Seui, Stazione ferroviaria
Seui, Stazione ferroviaria
Seui, Stazione ferroviaria
Seui, Stazione ferroviaria
Seui, Stazione ferroviaria
Seui, Stazione ferroviaria
Seui, Stazione ferroviaria
Seui, Stazione ferroviaria
Seui, Stazione ferroviaria
Seui, Stazione ferroviaria

🚂 Il Trenino Verde: turismo su rotaia in Ogliastra

Dagli anni ’80 del Novecento, la storica tratta ferroviaria Mandas–Arbatax è stata riconvertita in linea turistica. È nato così il Trenino Verde, uno dei simboli del turismo lento e sostenibile in Sardegna. Il servizio offre ai visitatori un viaggio panoramico tra paesaggi incontaminati, ponti in pietra, gallerie e stazioni d’epoca, tra cui quella di Seui, uno degli scali più suggestivi del percorso.


🛠️ Interventi di restauro: il tratto più fragile è Seui–Arbatax

Negli ultimi anni, il tratto ferroviario tra Seui e Arbatax è risultato il più deteriorato dell’intera linea. Qui, l’usura degli armamenti e la vetustà dei ponti ha richiesto complessi e costosi interventi di manutenzione. Il recupero è stato fondamentale per garantire la sicurezza del Trenino Verde e la conservazione del patrimonio ferroviario.


🏢 La gestione ARST

Dal 2010, la Stazione di Seui è gestita dall’ARST (Azienda Regionale Sarda Trasporti), che si occupa anche della rete degli autobus pubblici in Sardegna. L’azienda cura oggi le infrastrutture e la promozione del Trenino Verde, che continua a richiamare turisti da tutta Europa.


⚙️ Caratteristiche tecniche della stazione di Seui

La Stazione ferroviaria di Seui è una stazione a passante con sette binari a scartamento ridotto (950 mm). Dispone di:

  • Caseggiato viaggiatori con sala d’attesa

  • Binario di corsa principale

  • Scalo merci e piano caricatore

  • Sagoma limite, pesa carri e raccordi per la movimentazione delle merci

  • Rimessa locomotive (oggi in rovina), servita da un sottopassaggio pedonale

  • Piattaforma girevole per l’inversione delle locomotive

  • Impianto di rifornimento idrico, con cisterna esterna

Queste dotazioni rendono la stazione un vero esempio di architettura ferroviaria ottocentesca, oggi oggetto di interesse storico e turistico.

  • LEGGI ANCHE: Arbatax

🔧 L’introduzione del diesel e il declino della linea

Nel 1962, la Regione Sardegna introdusse locomotive diesel sulla linea Mandas–Arbatax. L’obiettivo era migliorare i tempi di percorrenza e rendere il servizio più efficiente. Sebbene i nuovi mezzi fossero più veloci delle vecchie locomotive a vapore, non bastarono per invertire il declino.

Con il boom della motorizzazione privata, sempre più sardi preferirono spostarsi in automobile. La linea ferroviaria, lenta e tortuosa, perse progressivamente la sua funzione di collegamento quotidiano, entrando in crisi fino alla sua riconversione a uso turistico.

Locomotiva storica
Locomotiva storica

Il tratto cittadino

 

Il passaggio pedonale
Il passaggio pedonale
Il sottopassaggio stradale
Il sottopassaggio stradale
Il tratto cittadino della ferrovia
Il tratto cittadino della ferrovia
Il tratto cittadino della ferrovia
Il tratto cittadino della ferrovia
Il tratto cittadino della ferrovia
Il tratto cittadino della ferrovia

La rotatoria della stazione di Seui

All’esterno della Stazione di Seui, lungo l’attuale tracciato stradale che costeggia i binari, si trova una rotatoria moderna che rappresenta un punto di snodo importante per la viabilità urbana e turistica del paese. Questa infrastruttura, realizzata negli ultimi anni nell’ambito dei lavori di riqualificazione dell’area ferroviaria, regola il traffico proveniente dal centro abitato e dai collegamenti stradali regionali.

La rotatoria facilita l’accesso alla stazione, oggi punto di riferimento per i viaggi del Trenino Verde, e collega agevolmente anche le aree parcheggio e l’area museale adiacente. La sua presenza ha migliorato la sicurezza e la fluidità del traffico, soprattutto nei mesi estivi, quando Seui accoglie numerosi visitatori interessati alle escursioni ferroviarie o al patrimonio naturalistico e storico della zona.

La rotatoria
La rotatoria

🚶‍♂️ I sottopassaggi pedonali della Stazione di Seui

All’interno del complesso ferroviario della Stazione di Seui, è presente un sottopassaggio pedonale che collega in sicurezza le diverse aree operative e di servizio della stazione. Originariamente progettato per consentire al personale ferroviario e ai passeggeri di attraversare i binari senza rischi, il sottopassaggio rappresenta una delle testimonianze più interessanti dell’ingegneria ferroviaria a scartamento ridotto del periodo ottocentesco.

Nonostante il suo stato attuale sia in parte compromesso dal tempo e dal ridotto utilizzo della linea, il sottopassaggio conserva un certo valore storico e funzionale, soprattutto in occasione degli eventi legati al Trenino Verde, quando viene ripristinata la piena accessibilità ai visitatori e agli escursionisti. Il recupero e la valorizzazione di questa struttura rientrano nelle ipotesi di riqualificazione turistica dell’area ferroviaria.

I caseggiati della vecchia fermata
I caseggiati della vecchia fermata
I caseggiati della vecchia fermata
I caseggiati della vecchia fermata
L'officina e il ricovero delle motrici
L’officina e il ricovero delle motrici
Tag: ArbataxFerrovieOgliastraScartamento ridottoSeui
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Stazione di Cagliari
Ferrovie storiche della Sardegna

La stazione ferroviaria di Cagliari: storia, architettura e ruolo strategico

Cagliari
Stazione di Torralba
Ferrovie storiche della Sardegna

La stazione ferroviaria di Torralba: nodo storico nel cuore del Meilogu

Torralba
Ferrovia di Bosa
Ferrovie storiche della Sardegna

Scartamento ridotto in Sardegna: storia e paesaggi ferroviari

Storia della Sardegna
Prossimo articolo
Storia della matematica, test

Storia della matematica, test

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo