La stazione di Seui rappresenta una preziosa testimonianza del sistema ferroviario a scartamento ridotto (950 mm) sviluppato in Sardegna tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento. Situata nel cuore della montagna ogliastrina, al confine tra le attuali province dell’Ogliastra e del Sud Sardegna, la stazione riveste un importante ruolo storico e culturale per il territorio.
Il progetto faceva parte della grande opera infrastrutturale delle Ferrovie Complementari della Sardegna, con l’obiettivo di collegare i centri dell’entroterra, come Mandas e Seui, fino al porto di Arbatax, favorendo lo sviluppo economico, commerciale e turistico delle aree interne dell’isola.
- LEGGI ANCHE: La stazione di Tempio Pausania
📍 Scheda informativa: Stazione ferroviaria di Seui
- Nome: Stazione di Seui
- Località: Seui (Ogliastra), Sardegna centro-orientale
- Altitudine: Circa 800 m s.l.m.
- Data di apertura: 20 aprile 1894
- Tratta ferroviaria: Mandas – Arbatax
- Scartamento: Ridotto (950 mm)
- Gestore originario: Società Italiana per le Strade Ferrate Secondarie della Sardegna
- Utilizzo attuale: Stazione turistica sulla linea del Trenino Verde
- Rilevanza storica: Punto strategico nella penetrazione ferroviaria dell’Ogliastra alla fine dell’Ottocento
- Architettura: Edificio in stile ferroviario sardo, con corpo centrale a due piani e magazzini annessi
La stazione centrale di Seui

🛤️ L’attivazione della stazione di Seui
La stazione ferroviaria di Seui venne ufficialmente attivata il 20 aprile 1894, otto anni dopo la fondazione della Società Italiana per le Strade Ferrate Secondarie della Sardegna. La sua apertura segnò una tappa fondamentale nello sviluppo della rete ferroviaria a scartamento ridotto dell’isola, progettata per migliorare i collegamenti tra l’interno montano e le coste, e per favorire la crescita economica dei territori più isolati della Sardegna.
- LEGGI ANCHE: Scartamento ridotto in Sardegna
Il tratto cittadino





La rotatoria della stazione di Seui
All’esterno della Stazione di Seui, lungo l’attuale tracciato stradale che costeggia i binari, si trova una rotatoria moderna che rappresenta un punto di snodo importante per la viabilità urbana e turistica del paese. Questa infrastruttura, realizzata negli ultimi anni nell’ambito dei lavori di riqualificazione dell’area ferroviaria, regola il traffico proveniente dal centro abitato e dai collegamenti stradali regionali.
La rotatoria facilita l’accesso alla stazione, oggi punto di riferimento per i viaggi del Trenino Verde, e collega agevolmente anche le aree parcheggio e l’area museale adiacente. La sua presenza ha migliorato la sicurezza e la fluidità del traffico, soprattutto nei mesi estivi, quando Seui accoglie numerosi visitatori interessati alle escursioni ferroviarie o al patrimonio naturalistico e storico della zona.

🚶♂️ I sottopassaggi pedonali della Stazione di Seui
All’interno del complesso ferroviario della Stazione di Seui, è presente un sottopassaggio pedonale che collega in sicurezza le diverse aree operative e di servizio della stazione. Originariamente progettato per consentire al personale ferroviario e ai passeggeri di attraversare i binari senza rischi, il sottopassaggio rappresenta una delle testimonianze più interessanti dell’ingegneria ferroviaria a scartamento ridotto del periodo ottocentesco.
Nonostante il suo stato attuale sia in parte compromesso dal tempo e dal ridotto utilizzo della linea, il sottopassaggio conserva un certo valore storico e funzionale, soprattutto in occasione degli eventi legati al Trenino Verde, quando viene ripristinata la piena accessibilità ai visitatori e agli escursionisti. Il recupero e la valorizzazione di questa struttura rientrano nelle ipotesi di riqualificazione turistica dell’area ferroviaria.


