Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Subregioni storiche
    • Territori
    Icorè a Dorgali

    Icorè, l’agricoltura di eccellenza a Dorgali tra Cannonau, olio e mandorle

    Ruderi a Capo Sant’Elia

    Capo Sant’Elia: sentieri panoramici e natura selvaggia nella Sella del Diavolo

    Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo

    Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo

    Stagno di Sant'Anna

    Stagno di Baia Sant’Anna a Budoni: silenzio e biodiversità nella costa nord-orientale

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

    Torre di Cala Domestica

    Torre di Cala Domestica: la sorveglianza dell’incantevole baia di Buggerru

    Torre aragonese di Porto Paglia

    La torre aragonese di Porto Paglia: tra storia e decadenza

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna: storia, architettura e simboli del Ventennio

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Subregioni storiche
    • Territori
    Icorè a Dorgali

    Icorè, l’agricoltura di eccellenza a Dorgali tra Cannonau, olio e mandorle

    Ruderi a Capo Sant’Elia

    Capo Sant’Elia: sentieri panoramici e natura selvaggia nella Sella del Diavolo

    Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo

    Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo

    Stagno di Sant'Anna

    Stagno di Baia Sant’Anna a Budoni: silenzio e biodiversità nella costa nord-orientale

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

    Torre di Cala Domestica

    Torre di Cala Domestica: la sorveglianza dell’incantevole baia di Buggerru

    Torre aragonese di Porto Paglia

    La torre aragonese di Porto Paglia: tra storia e decadenza

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna: storia, architettura e simboli del Ventennio

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Storia » Età Nuragica » Shardana e Popoli del Mare: storia, origini e leggende dei guerrieri del Mediterraneo

Shardana e Popoli del Mare: storia, origini e leggende dei guerrieri del Mediterraneo

Preistoria

di Redazione
in Età Nuragica
Tempo di lettura: 7 minuti
Shardana e Popoli del Mare: museo archeologico di Oristano

Shardana e Popoli del Mare: museo archeologico di Oristano

Gli Shardana: origine e leggende di un popolo del mare

Gli Shardana furono uno dei popoli appartenenti alla grande confederazione dei Popoli del Mare, che alla fine dell’Età del Bronzo controllò e influenzò le rotte del Mediterraneo orientale. La loro reale origine e persino la loro effettiva esistenza storica sono ancora oggi al centro di vivaci dibattiti tra archeologi e storici.

Secondo alcune teorie di matrice orientalista, gli Shardana avrebbero avuto origini mediorientali, approdando in Sardegna solo in seguito a spedizioni e conquiste. Altre ipotesi, in linea con la cosiddetta tesi sardista, sostengono invece che gli Shardana fossero un popolo autoctono della Sardegna, esperto nella navigazione e nella guerra, che si spinse oltre le coste dell’isola alla ricerca di nuove terre da esplorare e conquistare.

  • LEGGI ANCHE: LA STELE DI NORA
Shardana e Popoli del Mare: domus di Balai, Porto Torres
Shardana e Popoli del Mare: domus di Balai, Porto Torres

Gli Shardana e gli altri Popoli del Mare

Gli Shardana, citati per la prima volta negli scritti dell’Antico Egitto (stele di Tanis), sono identificati come antichi abitatori della Sardegna e membri della confederazione dei “Popoli del Mare”, assieme a numerose altre popolazioni mediterranee:

  • Denyen – Anatolia
  • Lukka – Turchia e Cipro
  • Ekele – Sicilia
  • Peleset – Creta
  • Zeker o Tjeker – Creta
  • Libu – Libia cirenaica
  • Eqwe o Akawa – Troia
  • Tere o Tura – Anatolia settentrionale
  • Danuna – Micene

Denyen

Originari dell’Anatolia, associati ai Micenei dell’antica Grecia.

Lukka

Popolo della costa meridionale anatolica e di Cipro; in conflitto con gli Ittiti, si stanziarono in Licia.

Ekele

Di origine incerta, si stabilirono nella Sicilia orientale scalzando i Sicani; associati ai Siculi.

Peleset

Originari di Creta, identificati con i Filistei citati nella Bibbia; fondarono città-stato in Palestina.

Zeker o Tjeker

Collegati ai Teucri, considerati discendenti dei Peleset.

Libu

Libici cirenaici descritti dagli Egizi con carnagione chiara e capelli biondicci.

Eqwe o Akawa

Micenei di stirpe greca, stabilitisi sulla costa occidentale dell’Anatolia, con Troia come centro principale.

Tere o Tura

Popolo dell’Anatolia settentrionale, progenitore degli Etruschi secondo Erodoto e Virgilio.

Danuna

Popolazione anatolica, associata ai Danai (Micenei greci).

 

Shardana e Popoli del Mare: museo archeologico di Oristano
Shardana e Popoli del Mare: museo archeologico di Oristano

Shardana e Popoli del Mare

Con il nome “Popoli del Mare” si indica una confederazione di genti – pirati e mercenari – che alla fine dell’Età del Bronzo (XII sec. a.C.) invasero diversi tratti costieri del Mediterraneo orientale: Anatolia, Siria, Palestina, Cipro ed Egitto.
Citati in fonti egizie del II millennio a.C., sono descritti come guerrieri abili e spietati, capaci di saccheggiare con rapidità le coste.

Sulla stele di Tanis, attribuita a Ramses II, si menziona il popolo degli Shardana:

«Arrivarono dal centro del mare navigando arditamente con le loro navi da guerra e nessuno è mai riuscito a resistergli.»

Il crollo simultaneo di potenze come Ittiti, Micenei e Mitanni (intorno al 1175 a.C.) è stato, secondo alcuni studiosi, conseguenza diretta delle incursioni di questa coalizione.


Gli Shardana diventano egiziani

Gli Shardana, citati dagli Egizi, facevano parte dei Popoli del Mare. La loro identificazione con gli antichi Sardi è ancora discussa.
Alcuni furono catturati in battaglia e arruolati nell’esercito egiziano; altri ottennero il permesso di stabilirsi in Egitto, forse nella città di Sarid (menzionata nella Bibbia).
In epoca successiva si integrarono completamente nella popolazione locale.

Origini ipotizzate:

  • Medio Oriente

  • Sardegna


L’ipotesi della conquista di ripiego

Una corrente di studiosi ritiene che gli Shardana non fossero originari della Sardegna, ma conquistatori provenienti dal Medio Oriente.
Dopo aver fallito un tentativo di invasione dell’Egitto, avrebbero scelto l’isola come nuova base.


Shardana e Filistei nel Sulcis

Secondo l’orientalista Giovanni Garbini, i Popoli del Mare distrussero i siti costieri micenei nel corridoio siro-palestinese.
Tra essi vi erano anche Shardana e Filistei, che dalla Palestina si spostarono in Sardegna, insediandosi nel litorale sud-occidentale. Qui sono stati rinvenuti reperti di ceramica submicenea (XI-XII sec. a.C.).

In Sardegna fondarono Caralis, Nora, Bithia e Sulci; in seguito Tharros e Bosa, lasciando le zone interne agli Iliensi, Corsi e Balari.


Taramelli, Lilliu e l’ipotesi occidentalista

Nel 1930 l’archeologo australiano Vere Gordon Childe, rifacendosi agli studi di Antonio Taramelli, notò la somiglianza tra:

  • statuette votive e bronzetti nuragici

  • i fanti mercenari rappresentati nei monumenti egizi come Shardana

  • le barchette in bronzo, testimonianza del ruolo centrale del mare nella vita sarda.

L’archeologo Giovanni Lilliu propose un parallelismo storico:

Gli Shardana e i Popoli del Mare agirono negli stessi secoli in cui le comunità nuragiche raggiunsero il massimo splendore architettonico, politico ed economico.

Nel 2005, Giovanni Ugas avanzò un’ipotesi suggestiva: il pozzo sacro di Garlo in Bulgaria (nei pressi dell’antica “Sardica”, oggi Sofia) sarebbe collegabile agli Shardana.
Fonti greche, come il mito di Talos, citano i Sardi come ceramisti in contatto con Creta, da cui avrebbero forse importato anche il baco da seta.

  • Guarda anche il sito del Museo Archeologico di Nuoro Giorgio Asproni
Shardana e Popoli del Mare: museo archeologico di Oristano
Shardana e Popoli del Mare: museo archeologico di Oristano

 

📜 I Popoli del Mare

Con il nome “Popoli del Mare” si indica una confederazione di genti – pirati e mercenari – che, alla fine dell’Età del Bronzo (XII sec. a.C.), invasero le coste di Anatolia, Siria, Palestina, Cipro ed Egitto.
Fonti egizie li descrivono come guerrieri spietati, capaci di colpire con rapidità.

«Arrivarono dal centro del mare navigando arditamente con le loro navi da guerra e nessuno è mai riuscito a resistergli.» – Stele di Tanis, Ramses II

Gli Shardana diventano egiziani

Gli Shardana, forse identificabili con gli antichi Sardi, furono parte della coalizione.
Alcuni, catturati in battaglia, vennero arruolati nell’esercito egiziano o stabiliti in territori come Sarid, citata nella Bibbia.

  • Origine mediorientale
  • Origine sarda

L’ipotesi della conquista di ripiego

Alcuni studiosi ritengono che gli Shardana provenissero dal Medio Oriente e conquistarono la Sardegna dopo un fallito tentativo di invadere l’Egitto.

Shardana e Filistei nel Sulcis

Secondo Giovanni Garbini, Shardana e Filistei dalla Palestina si stabilirono nel sud-ovest sardo (XI-XII sec. a.C.), fondando città come:

  • Caralis
  • Nora
  • Bithia
  • Sulci
  • Tharros
  • Bosa

Taramelli, Lilliu e l’ipotesi occidentalista

Antonio Taramelli e Vere Gordon Childe notarono somiglianze tra bronzetti nuragici e guerrieri Shardana raffigurati in Egitto.
Giovanni Lilliu collegò le vicende dei Popoli del Mare al massimo splendore delle comunità nuragiche.

Nel 2005, Giovanni Ugas ipotizzò un legame tra il pozzo sacro di Garlo in Bulgaria e gli Shardana, citati in fonti greche come ceramisti in contatto con Creta.

📷 Tutte le foto: Museo Archeologico Nazionale di Nuoro e Museo Archeologico “Giuseppe Pau” di Oristano.

Shardana e Popoli del Mare: sito archeologico di Nora
Shardana e Popoli del Mare: sito archeologico di Nora
Tag: NuragiciPreistoria della SardegnaStoriaStoria Antica della SardegnaStoria dei sardi
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Nuraghe di Porto Pirastru
Età Nuragica

Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

Costa Rei
Nuraghe Urasala, Sorradile
Età Nuragica

Nuraghe Urasala: torre nuragica in basalto sulle rive del Lago Omodeo

Sorradile
Nuraghe Mereu, Orgosolo
Età Nuragica

Nuraghe Mereu: torre bianca nel cuore del Supramonte di Orgosolo

Orgosolo
Prossimo articolo
Canyon Caddaris

Canyon Caddaris

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo