Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Diga Santa Chiara

    Diga Santa Chiara

    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Diga Santa Chiara

    Diga Santa Chiara

    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Storia » Castelli di Sardegna » Castello di Acquafredda

Castello di Acquafredda

Siliqua

di Redazione
in Castelli di Sardegna
Tempo di lettura: 3 minuti
Castello di Acquafredda

Il castello di Acquafredda è la fortezza di proprietà del conte Ugolino Della Gherardesca e costruita tra il 1200 e il 1215. Il castello (Comune di Siliqua) era già presente negli scritti della Bolla Papale del 1215, mentre Della Gherardesca ne divenne proprietario nel 1257. Alla sua morte nel 1324, il maniero passò in mano ai Pisani e quindi agli Aragonesi. La sua funzione era chiaramente di dominio visivo su tutta la valle del Cixerri.

Palestra Moffeti Dorgali
Palestra Moffeti Dorgali

La valle del Cixerri

Cixerri è il nome del corso d’acqua a carattere torrentizio che nasce sul monte Croccoriga a 256 m s.l.m., (Comune di Iglesias) ed è attualmente sbarrato da un’apposita diga che riceve tra l’altro il contributo di numerosi altri piccoli corsi d’acqua: il rio de Bauliana, il rio de su Casteddu e il rio Salamida, da destra; il rio s’Arriali, il rio Figu, il rio s’Arrixeddu e il rio Forresu da sinistra. Il fiume, dopo aver contribuito all’approvvigionamento idrico della zona si riversa nello Stagno di Cagliari. Il Cixerri è protagonista di piene torrenziali con portate massime che possono arrivare ai 100 m³/s.


Il Regno di Cagliari a Ugolino

Prima di arrivare in Sardegna, i Della Gherardesca, avevano avuto la carica di Conte di Volterra, ed esteso il loro patrimonio in tutta la bassa Toscana (l’Arno, il Senese, la Maremma ed il Lago di Bolsena). La Sardegna, nella geopolitica degli equilibri territoriali pisani, ebbe un ruolo di primo piano assoluto, perché, questa terra, grande produttrice di formaggi, forniva anche il grano, il vino, il sale, l’argento, il granito. Questa grande isola fu amministrata dai pisani con un omogeneo sistema politico-economico e territoriale. Prima del 1272, il Conte Ugolino e Gherardo, si spartirono parte del Regno di Cagliari, comprese le curatorie di Sigerro, Sulcis, Decimomannu, Campidano, Nora e le miniere argentifere di Villa di Chiesa (attuale Iglesias), città dove il Ugolino instaurò un interessante tessuto economico.


  • LEGGI ANCHE: IL CASTELLO DI MORREALE
  • LEGGI ANCHE: IL CASTELLO DI SANLURI

Ugolino nella Divina Commedia

Il Conte Ugolino Della Gherardesca (Pisa 1220- 1289) era l’illustre membro dell’omonima famiglia toscana che ascese al potere nella Repubblica Marinara di Pisa. Fu uno dei personaggi più celebri della Divina Commedia di Dante Alighieri, citato ne XXXIII Canto dell’Inferno, quando Ugolino venne raffigurato come un demone vendicatore. Collocato nel nono cerchio fu dipinto quale colpevole di frode e ritratto mentre mordeva il cranio dell’Arcivescovo Ruggeri Degli Ubaldini, colpevole di aver guidato la rivolta pisana che portò alla prigionia e, successivamente, all’orribile morte per inedia dello stesso Conte Ugolino.


Il castello di Acquafredda

La struttura 

Il castello di Acquafredda si trova in cima a un colle di origine vulcanica sviluppandosi fino a 256 metri sopra il livello del mare. Il sito, denominato “Domo Andesitico di Acquafredda”, è Monumento Naturale dal 1993. Il nome deriva dalla sorgente d’acqua fresca che sgorga tra gli anfratti rocciosi della collina. La struttura è una fortezza articolata su tre livelli. L’accesso avveniva da nord-est, attraverso un’apertura sovrastata da tre torri a pianta quadrata dotate di tre piani con solai in legno collegati e apposite scale. La cinta muraria, ornata di merli di forma guelfa, ospitava il borgo, che si componeva di case, ma soprattutto di un complesso sistema produttivo, fatto di magazzin per lo stoccaggio delle merci, mulini, stalle, frantoi e cisterne.



Visite guidate al castello di Acquafredda

  • COME ARRIVARE – percorrendo la Strada Statale 130, uscire per Siliqua e, superato l’abitato, immettersi sulla Strada Statale 293 in direzione di Santadi.
  • ACCESSIBILITÀ – salita al castello ben segnalata con apposito stradino, ricco di punti panoramici, descrizioni delle specie floreali. Accesso non adatto a portatori di handicap motori importanti.
  • VISITA – visite guidate su prenotazione. Telefono: 349/1564023; 349/7428014. E-mail: antarias@tiscali.it.
  • ORARIO – aperto tutti i giorni. Biglietto: € 4,00 (intero), € 3,50 (ridotto), € 3,00 (gruppi oltre 20 persone).Tempo della visita: circa 2 ore.
  • SERVIZI ACCESSORI – chiosco bar, noleggio mountain bike, area sosta camper, tavoli picnic; parcheggio.
Il Castello di Acquafredda su Google Map
castello di Acquafredda 
castello di Acquafredda 
castello di Acquafredda 
castello di Acquafredda 
castello di Acquafredda 
castello di Acquafredda 
castello di Acquafredda 
castello di Acquafredda 
castello di Acquafredda 
castello di Acquafredda 
castello di Acquafredda 
castello di Acquafredda 
castello di Acquafredda 
castello di Acquafredda 
castello di Acquafredda 
castello di Acquafredda 
castello di Acquafredda 
castello di Acquafredda 
castello di Acquafredda 
castello di Acquafredda 
castello di Acquafredda 
castello di Acquafredda 
Tag: AragonesiCastelli di SardegnaDante AlighieriDella GherardescaPisaniSiliquaStoriaSud Sardegna
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Castello di Osilo
Castelli di Sardegna

Castelli di Sardegna

Dossier
Castello di Pedres, Olbia
Castelli di Sardegna

Castello di Pedres

Olbia
Castello di Pontes, Galtellì
Castelli di Sardegna

Castello di Pontes

Galtellì
Prossimo articolo
Marina di Castelsardo

Marina di Castelsardo

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Provincia di Oristano Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA