Informati Sardegna
Ads
  • SPIAGGE
    Ziu Santoru

    Ziu Santoru

    Is Arutas

    Is Arutas

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Coecaddus, Sant'Antioco

    Coecaddus

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

    Fiori spontanei della Sardegna

    La Veccia Villosa

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

    Osilo

    Osilo

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

    Miniera di Malfidano

    Miniera di Malfidano

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

    Carciofo sardo

    Carciofo sardo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Ziu Santoru

    Ziu Santoru

    Is Arutas

    Is Arutas

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Coecaddus, Sant'Antioco

    Coecaddus

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

    Fiori spontanei della Sardegna

    La Veccia Villosa

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

    Osilo

    Osilo

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

    Miniera di Malfidano

    Miniera di Malfidano

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

    Carciofo sardo

    Carciofo sardo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Spiagge » Tancau, Pollu, Lido del Sole, Iscrixedda, Isula Manna

Tancau, Pollu, Lido del Sole, Iscrixedda, Isula Manna

LOTZORAI

di Redazione
in Spiagge
Tempo di lettura: 3 minuti
Tancau
  • Dove si trova: costa di Lotzorai (Ogliastra). Il grande spiaggione di Lotzorai è un lungo arenile che, da nord a sud si estende su tutto il territorio costiero del paese e prende i vari nomi a seconda della zona di riferimento: Tancau, Pollu, Lido del Sole, Iscrixedda, Isula Manna.
  • L’arenile: sabbia di media grana e di colore chiaro.
  • Il mare: azzurro e blu.
  • Il fondale del mare: profondo e sabbioso.
  • Paesaggio circostante: pineta e macchia mediterranea. Davanti l’Isolotto d’Ogliastra.

COME ARRIVARE:

  • 5′ in automobile dal centro di Lotzorai

IL PERCORSO
Dal centro di Lotzorai seguire le indicazioni per la Chiesa di Santa Barbara, quindi, tenendo sulla destra la chiesa, si prosegue dritti per cinquecento metri fino alla fine della strada. Al piazzale sostare l’auto sotto la pineta e accedere a piedi all’arenile attraversando la pineta stessa.

Servizi:

  • Balneazione adatta a bambini e anziani ma con attenzione
  • Parcheggio
  • Punto ristoro
  • Bagnino di salvataggio
  • W.C.
  • Accesso diversamente abili

Attrazioni ambientali

  • L’Isola dell’Ogliastra – è l’arcipelago formato da tre isolette completamente disabitate, che si trova davanti allo spiaggione di Lotzorai. Queste piccole terre emerse sono habitat di nutrite colonie di cormorani e gabbiani e la maggiore ospita la statua della Madonna d’Ogliastra, meta della processione religiosa che ogni agosto si svolge a bordo di piccole imbarcazioni da pesca.

Attrazioni culturali

  • La chiesa di Santa Barbara – La chiesa di Santa Barbara, si trova a pochi passi dal lungo spiaggione di Lotzorai. Situata nel rione di Donigala, si contraddistingue per le mura in pietra e i grossi olmi posizionati a difesa della struttura.
  • La chiesa di S.Elena – La chiesa di Sant’Elena è la chiesa parrocchiale di Lotzorai e si trova al centro del paese sulla caratteristica piazza rialzata. Attualmente è in fase di ristrutturazione.

LOTZORAI
Lotzorai è un piccolo comune della costa ogliastrina (poco oltre i 2 mila abitanti) il cui territorio è delimitato da due fiumi: il rio Pramaera a nord e il rio Girasole a sud. Il paese è attraversato dalla Strada statale 125 la litoranea orientale sarda che da Cagliari arriva sino ad Olbia. Lotzorai si trova a 5 chilometri dal porto di Arbatax e a 3 dell’Aeroporto di Tortolì-Arbatax. A nord invece, a meno di 3 chilometri si trova il porto turistico di Santa Maria Navarrese dove partono i traghetti per visitare le spiagge del Golfo di Orosei.

LE ZONE UMIDE
Il patrimonio naturalistico di questo centro dell’Ogliastra, oltre alle spiagge, offre motivo di interesse nelle grandi zone umide che sono sede di numerose specie acquatiche, tra cui il parco fluviale del fiume Pramaera e la sua foce, il canale di Su Stoargiu che mette in collegamento la zona umida di Iscrixedda con lo stagno di Tortolì, lo stagno di Pollu e la Paùle di Iscrixedda alimentata dalle acque del rio Girasole che rappresenta la foce.

Tag: Costa Orientale SardaLotzoraiOgliastraSpiagge
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Ziu Santoru
Spiagge

Ziu Santoru

DORGALI
Is Arutas
Spiagge

Is Arutas

CABRAS
Mari Ermi
Spiagge

Mari Ermi

CABRAS
Prossimo articolo
La seada con lo zucchero è una questione di gusto o di buon gusto?

La seda, la preparazione

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Enrico Fermi e la bomba atomica

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La pera sarda

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Problemi sulle 4 operazioni Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2022 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA