Situata a sud di Cala Gonone, nel territorio di Dorgali, Cala Fuili è una delle spiagge più affascinanti del Golfo di Orosei, tanto da essere scelta più volte come location cinematografica. Nonostante ciò, ha mantenuto intatto il suo spirito selvaggio e incontaminato. Questo angolo di costa sarda colpisce per la sua atmosfera intima e il paesaggio aspro, che la rendono una meta perfetta per gli amanti della natura autentica.
📜 Origine del nome
Il nome “Cala Fuili” deriva dal sardo *fuile*, che significa “bosco” o “macchia fitta”. Questo toponimo fa riferimento alla vegetazione rigogliosa e al paesaggio boscoso che caratterizza il retrospiaggia e i costoni calcarei che circondano la cala. La zona, anticamente, era attraversata da sentieri pastorali e frequentata dai carbonai.
- Leggi anche: Cala Luna, la perla del Golfo di Orosei

📌 Scheda informativa
🌍 Geografia
📍 Dove si trova: A sud di Cala Gonone, nel territorio comunale di Dorgali
🌐 Coordinate GPS: Apri su Google Maps
🏖️ L’arenile: Ghiaia chiara mista a sabbia e sassi, con scogli affioranti
🌊 Il mare: Azzurro e verde smeraldo, cristallino
🐚 Il fondale: Variabile: basso e sabbioso in alcune stagioni, profondo e roccioso in altre
🌿 Paesaggio circostante: Costoni calcarei e macchia mediterranea
🏖️ Attività e servizi
🚶♂️ Accesso: Sentiero a gradoni dalla strada panoramica
🧗♀️ Sport: Arrampicata e snorkeling
🅿️ Parcheggio: Limitato, lungo la strada sovrastante
❌ Servizi spiaggia: Non presenti (spiaggia libera)
🎥 Curiosità: Location di film e spot pubblicitari
📵 Relax: Area tranquilla, senza copertura telefonica in alcuni punti
Una spiaggia modellata dalla natura
L’arenile di Cala Fuili è composto da ghiaia chiara, sabbia e piccoli sassi, spesso intervallati da scogli affioranti. Il fondale marino varia di anno in anno: in alcune stagioni è basso e sabbioso, grazie al riporto delle correnti; in altre invece diventa più profondo e roccioso, lasciando emergere la vera natura del fondale calcareo. Questa caratteristica la rende interessante anche per chi pratica snorkeling o ama esplorare i fondali con la maschera.
Tra mare cristallino e scogliere mozzafiato
Uno degli elementi che rendono Cala Fuili unica è il suo scenario naturale spettacolare. Alle spalle della spiaggia si ergono alti costoni calcarei, che scendono a picco sul mare e creano un contrasto visivo straordinario con il verde intenso della macchia mediterranea. Il mare è limpido, con tonalità che spaziano dal verde smeraldo all’azzurro intenso, e regala momenti di pace assoluta anche nei periodi più frequentati.
🧗 Cala Fuili: una meta amata da escursionisti e arrampicatori
Cala Fuili è un vero paradiso per gli escursionisti, grazie al sentiero panoramico che scende dalla strada verso la cala, composto da circa 300 gradini—una comoda discesa di 15 minuti che offre viste mozzafiato sulla costa del Golfo di Orosei. Inoltre, la presenza di imponenti pareti calcaree verticali accanto alla spiaggia attrae molti appassionati di arrampicata, che qui possono cimentarsi su vie di diverse difficoltà, in un contesto naturale di rara bellezza .
Snorkeling a Cala Fuili
Nonostante l’ambiente selvaggio, il mare di Cala Fuili è cristallino, con tonalità intense che variano tra il verde smeraldo e l’azzurro trasparente. Il fondale, a seconda delle stagioni, alterna tratti bassi e sabbiosi a sezioni più profonde e rocciose, rendendo la cala particolarmente interessante per chi pratica snorkeling. Le zone rocciose affioranti attirano piccoli pesci e organismi marini tipici del Golfo di Orosei, regalando emozioni anche senza immersione completa
- Guarda anche il sito turistico di Enjoy Dorgali



Da visitare nei dintorni:
- LEGGI ANCHE: LA SPIAGGIA DI CALA LUNA
- LEGGI ANCHE: LA SPIAGGIA DI ZIU MARTINE
- LEGGI ANCHE: LA SPIAGGIA DI ZIU SANTORU
