Informati Sardegna
Ads
  • SPIAGGE
    Ziu Santoru

    Ziu Santoru

    Is Arutas

    Is Arutas

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Coecaddus, Sant'Antioco

    Coecaddus

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

    Fiori spontanei della Sardegna

    La Veccia Villosa

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

    Osilo

    Osilo

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

    Miniera di Malfidano

    Miniera di Malfidano

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

    Carciofo sardo

    Carciofo sardo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Ziu Santoru

    Ziu Santoru

    Is Arutas

    Is Arutas

    Mari Ermi

    Mari Ermi

    Coecaddus, Sant'Antioco

    Coecaddus

  • MARE
    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

    Mari Ermi

    Mari Ermi

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

    Fiori spontanei della Sardegna

    La Veccia Villosa

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

    Osilo

    Osilo

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

    Miniera di Malfidano

    Miniera di Malfidano

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

    Ospedale Marino di Cagliari

    Ospedale Marino di Cagliari

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

    Carciofo sardo

    Carciofo sardo

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Spiagge » Ziu Santoru

Ziu Santoru

DORGALI

di Redazione
in Spiagge
Tempo di lettura: 3 minuti
Ziu Santoru

Una delle spiagge più selvagge del Golfo di Orosei, poco conosciuta e difficilmente raggiungibile

  • Dove si trova: nel tratto centrale del Golfo di Orosei. Territorio di Dorgali.
  • L’arenile: sabbia a grani medi e di colore dorato.
  • Il mare: azzurro e verde smeraldo.
  • Il fondale del mare: sabbioso profondo.
  • Paesaggio circostante: macchia mediterranea, alti speroni di calcare.
Spiaggia di Ziu Santoru (o Tziu Santoru). Dorgali
  • Come arrivare alla spiaggia di Ziu Santoru: l’arenile si trovo tra la caletta di Oddoana, a Sud e quella di Cala Fuili a Nord. Può essere raggiunta a piedi con una camminata di difficoltà medio-alta che richiede l’uso di calzature da trekking e una buona preparazione atletica in quanto è necessario superare vari dislivelli e un territorio non facilmente accessibile. Parcheggiando l’auto a Cala Fuili, in territorio di Dorgali, si prosegue per circa mezz’ora sulla mulattiera che porta alla spiaggia di Cala Luna. Non esiste una segnaletica lungo strada ed è necessario usare Google Map o altre applicazioni di orientamento.

DESCRIZIONE DELLA SPIAGGIA DI ZIU SANTORU
La spiaggia di Ziu Santoru è un arenile soggetto ai movimenti dell’acqua che, a seconda delle annate, determina il riporto di sabbia in questo tratto di costa, oppure, in casi non eccezionali, alla periodica  e totale scomparsa dello stesso. Pertanto, è opportuno informarsi dai locali, prima di partire per raggiungerla, e sapere se la spiaggia sia o meno presente.

Nei dintorni:

  • LEGGI ANCHE: LA SPIAGGIA DI ZIU MARTINE
  • LEGGI ANCHE: LA SPIAGGIA DI CALA FUILI
  • LEGGI ANCHE: LA SPIAGGIA DI CALA LUNA 

SPIAGGIA A SCOMPARSA
La spiaggia di Ziu Santoru è una delle più selvagge e affascinanti del Golfo di Orosei. Incastonata tra alte falesie calcaree che caratterizzano la Sardegna lungo tutto questo tratto di costa del golfo, che proprio dal territorio di Dorgali (spiaggia di Ziu Martine) inizia a svilupparsi con la stessa modalità verso sud fino a Capo Monte Santo. La spiaggia di Ziu Santoru ha una lunghezza dell’arenile che può variare da poche decine di metri a 70 metri nelle annate più generose. La larghezza, ovvero la distanza tra macchia, falesie e battigia raramente supera i 7 metri. È una spiaggia riparata dal vento e per la sua inaccessibilità gode di poca frequentazione umana.

ACQUE DOLCI SOTTERRANEE 
Le acque che bagnano la spiaggia di Ziu Santoru sono pulitissime, di colore azzurro smeraldo, con fondale subito profondo. In questo tratto di costa sono presenti alcuni fiumi sotterranei che mescolano le loro acque dolci e fredde con quelle salate e più calde del mare.

LA FOCA MONACA
Le colonie di foca monaca che abitavano il Golfo di Orosei, fino alla metà degli anni ’60 del secolo scorso, utilizzava questo arenile per riposarsi dopo la caccia, asciugarsi al sole o fare vita di assembramento assieme ad altri esemplari.

Spiaggia di Ziu Santoru (o Tziu Santoru). Dorgali
Spiaggia di Ziu Santoru (o Tziu Santoru). Dorgali
Spiaggia di Ziu Santoru (o Tziu Santoru). Dorgali
Spiaggia di Ziu Santoru (o Tziu Santoru). Dorgali
Spiaggia di Ziu Santoru (o Tziu Santoru). Dorgali
Tag: Cala GononeCosta Orientale SardaDorgalifoca monacaGolfo di Orosei
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Is Arutas
Spiagge

Is Arutas

CABRAS
Mari Ermi
Spiagge

Mari Ermi

CABRAS
Coecaddus, Sant'Antioco
Spiagge

Coecaddus

SANT'ANTIOCO
Prossimo articolo
La foresta di Corongia

La foresta di Corongia

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Enrico Fermi e la bomba atomica

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La pera sarda

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Problemi sulle 4 operazioni Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2022 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA