Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Sa Mesa longa

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Tramonto presso il complesso geologico de Sa Mesa Longa (San Vero Milis)

    Il complesso geologico di Sa Mesa Longa

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Ruderi a Capo Sant’Elia

    Capo Sant’Elia: sentieri panoramici e natura selvaggia nella Sella del Diavolo

    Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo

    Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo

    Stagno di Sant'Anna

    Stagno di Baia Sant’Anna a Budoni: silenzio e biodiversità nella costa nord-orientale

    Cava granito Punta Molentis

    Il granito di Villasimius: la cava storica di Punta Molentis

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

    Torre di Cala Domestica

    Torre di Cala Domestica: la sorveglianza dell’incantevole baia di Buggerru

    Torre aragonese di Porto Paglia

    La torre aragonese di Porto Paglia: tra storia e decadenza

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Sa Mesa longa

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Tramonto presso il complesso geologico de Sa Mesa Longa (San Vero Milis)

    Il complesso geologico di Sa Mesa Longa

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Ruderi a Capo Sant’Elia

    Capo Sant’Elia: sentieri panoramici e natura selvaggia nella Sella del Diavolo

    Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo

    Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo

    Stagno di Sant'Anna

    Stagno di Baia Sant’Anna a Budoni: silenzio e biodiversità nella costa nord-orientale

    Cava granito Punta Molentis

    Il granito di Villasimius: la cava storica di Punta Molentis

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

    Torre di Cala Domestica

    Torre di Cala Domestica: la sorveglianza dell’incantevole baia di Buggerru

    Torre aragonese di Porto Paglia

    La torre aragonese di Porto Paglia: tra storia e decadenza

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Spiagge » Berchida: spiaggia selvaggia e incontaminata nel Golfo di Orosei

Berchida: spiaggia selvaggia e incontaminata nel Golfo di Orosei

Siniscola

di Redazione
in Spiagge
Tempo di lettura: 3 minuti
Berchida, il grande stagno di Sa Salinedda che si estende nel retrospiaggia e nei periodi di piena trova sfogo nel mare attraversando l'arenile in più punti. Siniscola.

Berchida, il grande stagno di Sa Salinedda che si estende nel retrospiaggia e nei periodi di piena trova sfogo nel mare attraversando l'arenile in più punti. Siniscola.

La spiaggia di Berchida è un angolo incontaminato della costa orientale sarda, nel tratto settentrionale del Golfo di Orosei, nel comune di Siniscola (NU). Lunga circa due chilometri, offre sabbia bianca con sfumature grigie, mare turchese e un paesaggio straordinario tra dune, stagni, ginepri e colline. Considerata una delle spiagge più belle d’Italia, è ideale per chi cerca privacy, natura e autenticità.

📜 Origine del nome

Il nome “Berchida” deriverebbe da una casa cantoniera situata lungo la Strada Statale 125, al chilometro 18,8 a sud di Siniscola, nei pressi dell’accesso alla spiaggia. Il litorale fa anche da barriera al rio Berchida, che forma un ampio stagno retrostante popolato da specie rare e frequentato da animali al pascolo, come cavalli, bovini e ovini.

  • Leggi anche: Santa Lucia, il borgo di pescatori di Siniscola 
Berchida all'alba. Siniscola.
Berchida all’alba, lo stagno Sa Salinedda cerca lo sbocco a mare. Siniscola.

📌 Scheda informativa

🌍 Geografia 

📍 Dove si trova: Territorio di Siniscola, costa orientale della Sardegna
🌐 Coordinate GPS: Apri su Google Maps
🏖️ L’arenile: Sabbia fine bianca e grigia, 2 km di lunghezza
🌊 Il mare: Turchese e verde smeraldo
🐚 Il fondale: Sabbioso e profondo
🌿 Paesaggio circostante: Dune, stagno, ginepri secolari, colline

🏖️ Servizi

Chiosco estivo: Ristorazione calda e fredda, bar
Prodotti tipici: Disponibili in loco
🚻 Servizi igienici: Presenti
Noleggio: Ombrelloni e sdraio
🅿️ Parcheggio: Libero e a pagamento
🏡 Agriturismo: Nell’entroterra

🏖️ L’arenile e le dimensioni di Berchida

La spiaggia di Berchida si estende per circa 2 chilometri di lunghezza e 50 metri di larghezza media. L’arenile è composto da sabbia fine, chiara, con sfumature grigie. Le grandi dimensioni permettono una distribuzione naturale dei visitatori, garantendo privacy e tranquillità anche nei periodi di maggiore affluenza.


🌊 Il mare e il fondale

Le acque di Berchida sono trasparenti e colorate di turchese e verde smeraldo. Il fondale è sabbioso ma profondo già nei primi metri, perfetto per chi ama nuotare. La purezza del mare, unita al paesaggio circostante, la rende una delle mete più affascinanti della costa sarda.


🌿 Natura e paesaggio retrostante

Alle spalle della spiaggia si estendono dune sabbiose, una ricca macchia mediterranea e un ampio stagno d’acqua dolce. Qui crescono ginepri secolari e vivono numerose specie di uccelli. La presenza di cavalli, mucche e pecore liberi rende l’ambiente ancora più suggestivo e autentico.


🏺 Storia e archeologia a Berchida

Berchida conserva importanti tracce del passato: nei dintorni si trovano i nuraghi di Conca Umosa e Paule ’e Luca, nonché i resti del villaggio medievale di Rempellos, che testimoniano l’antica frequentazione dell’area.


🚶 Come arrivare alla spiaggia di Berchida

Per raggiungere Berchida, segui la SS 125 in direzione Siniscola. Dal 16° km in poi troverai le indicazioni per la spiaggia. All’altezza della cantoniera omonima parte una strada sterrata che conduce direttamente al parcheggio. In alternativa, puoi partire dal faro di Capo Comino e seguire uno spettacolare sentiero costiero: circa 1h30 a piedi o 30 minuti in mountain bike.

  • Leggi anche il sito di Siniscola Turismo
Lo stagno Sa Salinedda cerca lo sbocco a mare. Siniscola.
Lo stagno Sa Salinedda cerca lo sbocco a mare. Siniscola.
lo stagno Sa Salinedda cerca lo sbocco a mare. Siniscola.
Lo stagno Sa Salinedda cerca lo sbocco a mare. Siniscola.
lo stagno Sa Salinedda
lo stagno Sa Salinedda
Il retrospiaggia e il profilo collinare
Il retrospiaggia e il profilo collinare
lo stagno Sa Salinedda
lo stagno Sa Salinedda
Berchida, il grande stagno di Sa Salinedda.
Berchida, il grande stagno di Sa Salinedda.
Berchida, il grande stagno di Sa Salinedda che nei periodi di piena trova sfogo nel mare attraversando l'arenile in più punti. Siniscola.
Berchida, il grande stagno di Sa Salinedda che nei periodi di piena trova sfogo nel mare attraversando l’arenile in più punti. Siniscola.

 

Berchida, l'arenile. Siniscola.
Berchida, l’arenile. Siniscola.
Berchida, l'arenile. Siniscola.
Berchida, l’arenile. Siniscola.
Berchida, l'arenile. Siniscola.
Berchida, l’arenile. Siniscola.
Il patrimonio dunale.
Il patrimonio dunale.
Scogliera (granito rosa) che affiora davanti alle sue acque.
Scogliera (granito rosa) che affiora davanti alle sue acque.

 

Tag: BaroniaCosta Orientale SardaMountain bikeSiniscolaSpiaggeTrekking
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Sa Mesa longa
Spiagge

Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

San Vero Milis
Sa Curcurica
Montagna

Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

Orosei
Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei
Spiagge

Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

Orosei
Prossimo articolo
Timi Ama, Villasimius

Timi Ama: spiaggia esclusiva tra Porto Giunco e Simius

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo