La spiaggia di Berchida è un angolo incontaminato della costa orientale sarda, nel tratto settentrionale del Golfo di Orosei, nel comune di Siniscola (NU). Lunga circa due chilometri, offre sabbia bianca con sfumature grigie, mare turchese e un paesaggio straordinario tra dune, stagni, ginepri e colline. Considerata una delle spiagge più belle d’Italia, è ideale per chi cerca privacy, natura e autenticità.
📜 Origine del nome
Il nome “Berchida” deriverebbe da una casa cantoniera situata lungo la Strada Statale 125, al chilometro 18,8 a sud di Siniscola, nei pressi dell’accesso alla spiaggia. Il litorale fa anche da barriera al rio Berchida, che forma un ampio stagno retrostante popolato da specie rare e frequentato da animali al pascolo, come cavalli, bovini e ovini.
- Leggi anche: Santa Lucia, il borgo di pescatori di Siniscola

📌 Scheda informativa
🌍 Geografia
📍 Dove si trova: Territorio di Siniscola, costa orientale della Sardegna
🌐 Coordinate GPS: Apri su Google Maps
🏖️ L’arenile: Sabbia fine bianca e grigia, 2 km di lunghezza
🌊 Il mare: Turchese e verde smeraldo
🐚 Il fondale: Sabbioso e profondo
🌿 Paesaggio circostante: Dune, stagno, ginepri secolari, colline
🏖️ Servizi
Chiosco estivo: Ristorazione calda e fredda, bar
Prodotti tipici: Disponibili in loco
🚻 Servizi igienici: Presenti
Noleggio: Ombrelloni e sdraio
🅿️ Parcheggio: Libero e a pagamento
🏡 Agriturismo: Nell’entroterra
🏖️ L’arenile e le dimensioni di Berchida
La spiaggia di Berchida si estende per circa 2 chilometri di lunghezza e 50 metri di larghezza media. L’arenile è composto da sabbia fine, chiara, con sfumature grigie. Le grandi dimensioni permettono una distribuzione naturale dei visitatori, garantendo privacy e tranquillità anche nei periodi di maggiore affluenza.
🌊 Il mare e il fondale
Le acque di Berchida sono trasparenti e colorate di turchese e verde smeraldo. Il fondale è sabbioso ma profondo già nei primi metri, perfetto per chi ama nuotare. La purezza del mare, unita al paesaggio circostante, la rende una delle mete più affascinanti della costa sarda.
🌿 Natura e paesaggio retrostante
Alle spalle della spiaggia si estendono dune sabbiose, una ricca macchia mediterranea e un ampio stagno d’acqua dolce. Qui crescono ginepri secolari e vivono numerose specie di uccelli. La presenza di cavalli, mucche e pecore liberi rende l’ambiente ancora più suggestivo e autentico.
🏺 Storia e archeologia a Berchida
Berchida conserva importanti tracce del passato: nei dintorni si trovano i nuraghi di Conca Umosa e Paule ’e Luca, nonché i resti del villaggio medievale di Rempellos, che testimoniano l’antica frequentazione dell’area.
🚶 Come arrivare alla spiaggia di Berchida
Per raggiungere Berchida, segui la SS 125 in direzione Siniscola. Dal 16° km in poi troverai le indicazioni per la spiaggia. All’altezza della cantoniera omonima parte una strada sterrata che conduce direttamente al parcheggio. In alternativa, puoi partire dal faro di Capo Comino e seguire uno spettacolare sentiero costiero: circa 1h30 a piedi o 30 minuti in mountain bike.
- Leggi anche il sito di Siniscola Turismo











