Pinus Village non è solo una spiaggia, ma un piccolo angolo di Sardegna dove il verde della pineta si fonde con l’azzurro del mare. L’ambiente è raccolto e tranquillo, perfetto per chi desidera relax senza allontanarsi troppo dai centri abitati come Pula o Santa Margherita.
📜 Origine del nome
Il nome “Pinus Village” deriva dall’omonimo complesso residenziale e turistico sorto negli anni ’70, circondato da una rigogliosa pineta che ancora oggi caratterizza il paesaggio alle spalle della spiaggia.
Nei dintorni:
- Leggi anche: Le dune di Chia

📌 Scheda informativa
🌍 Geografia
📍 Dove si trova: A ovest di Pula, lungo la costa sud-occidentale della Sardegna
🌐 Coordinate GPS: Apri su Google Maps
🏖️ L’arenile: Sabbia chiara a grani medio-piccoli
🌊 Il mare: Azzurro e verde smeraldo
🐚 Il fondale: Basso e sabbioso, con acque calme
🌿 Paesaggio circostante: Pineta, scogliere basse, macchia mediterranea
🏖️ Attività e servizi
🚗 Parcheggio: Nei pressi del villaggio turistico
Punto ristoro: Bar e ristoranti nel complesso residenziale
Bagnino: Presente in alta stagione
🚻 Servizi igienici: Disponibili
♿ Accessibilità: Accesso facilitato
🌂 Servizi spiaggia: Ombrelloni, sdraio, pedalò
Snorkeling: Possibile vicino alle rocce
🏨 Alloggi: Disponibili nel villaggio turistico
🏖️ Un arenile sabbioso tra rocce e pini
L’arenile è composto da sabbia chiara a grani medio-piccoli, comoda anche per i bambini. A incorniciarla, lembi rocciosi che degradano dolcemente verso il mare, creando piccoli angoli dove rilassarsi o fare snorkeling tra gli scogli.
🌊 Mare calmo e fondale basso di Pinus Village
Le acque che bagnano Pinus Village sono quasi sempre tranquille, anche nei giorni di maestrale. Il fondale sabbioso e poco profondo rende la spiaggia ideale per nuotatori poco esperti e famiglie con bambini. L’acqua è trasparente, con tonalità che vanno dall’azzurro al verde smeraldo.

🌾 L’area umida retrostante a Pinus Village: rifugio per la biodiversità
Alle spalle della spiaggia di Pinus Village si estende una piccola ma preziosa area umida costiera, formata da ristagni d’acqua dolce e salmastra che si creano tra le depressioni del terreno sabbioso e la vegetazione mediterranea. Questo ambiente naturale ospita una discreta varietà di specie vegetali tipiche degli ambienti umidi costieri, come il giunco e il salicornio, e rappresenta un habitat importante per uccelli acquatici, specialmente nei periodi migratori. Non è raro avvistare aironi, garzette o piccoli trampolieri in cerca di cibo. Quest’area contribuisce al valore naturalistico della località e sottolinea quanto Pinus Village non sia solo una spiaggia balneare, ma anche un luogo in cui la natura conserva ancora un equilibrio delicato e affascinante.

🌲 Pineta e servizi a portata di mano
Alle spalle della spiaggia si estende una pineta fresca e profumata, perfetta per trovare riparo durante le ore più calde. Il vicino complesso turistico offre ristoranti, bar e alloggi, rendendo la zona ben attrezzata pur mantenendo un’atmosfera discreta.

🏰 La Torre di Pixinni: sentinella su Pinus Village e dintorni
A pochi passi dalla spiaggia, su un piccolo promontorio roccioso che si affaccia sul mare, si erge la Torre di Pixinni, una torre costiera di origine spagnola costruita nel XVII secolo. Faceva parte del sistema difensivo voluto dagli aragonesi per contrastare le incursioni dei pirati saraceni lungo le coste meridionali della Sardegna. Dalla torre si gode di una vista panoramica eccezionale sul litorale di Santa Margherita di Pula e sul mare cristallino che bagna Pinus Village. Sebbene oggi non sia visitabile all’interno, la sua presenza conferisce un fascino storico al paesaggio e invita alla riflessione su un passato in cui queste strutture rappresentavano la prima linea di difesa dell’isola.
- Leggi anche: Le torri costiere della Sardegna
