Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    Caletta del Treno, Golfo Aranci

    Caletta del Treno

    Cala e' Luas, Gairo.

    Cala e’ Luas

    Punta delle Saline Olbia

    Punta delle Saline

    Berchida, l'arenile. Siniscola.

    Berchida – Video

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Fiore del Cisto femmina, Cistus salviifolius.

    Cisto femmina

    Verbasco Virgato

    Verbasco Virgato

    Erba di San Giovanni, l'Iperico

    Iperico, l’Erba di San Giovanni

    Pisello odoroso

    Pisello odoroso

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

  • STORIA
    Torre di Barì

    Torre di Barì

    Lontra gigante del Brasile, la più vicina per dimensioni alla Lontra preistorica barbaricina.

    A Dorgali la lontra più grande d’Europa

    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – Video

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Caletta del Treno, Golfo Aranci

    Caletta del Treno

    Cala e' Luas, Gairo.

    Cala e’ Luas

    Punta delle Saline Olbia

    Punta delle Saline

    Berchida, l'arenile. Siniscola.

    Berchida – Video

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Fiore del Cisto femmina, Cistus salviifolius.

    Cisto femmina

    Verbasco Virgato

    Verbasco Virgato

    Erba di San Giovanni, l'Iperico

    Iperico, l’Erba di San Giovanni

    Pisello odoroso

    Pisello odoroso

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

  • STORIA
    Torre di Barì

    Torre di Barì

    Lontra gigante del Brasile, la più vicina per dimensioni alla Lontra preistorica barbaricina.

    A Dorgali la lontra più grande d’Europa

    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – Video

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Mare » Dune di Chia

Dune di Chia

di Redazione
in Mare
Tempo di lettura: 4 minuti
Dune di Chia

La Baia di Chia è una delle più importanti località balneari della Sardegna meridionale. La zona si trova sul versante occidentale del Golfo degli Angeli (noto anche come Golfo di Cagliari) ed è suddivisa in due comprensori:

Chia, costituita dal Porticciolo, dal Promontorio e dalla spiaggia de “Sa Colonia“.

Spartivento con il Porto Campana e s’Abba Durci e lo stagno.


LE SPIAGGE E LA COSTA

La costa è molto interessante dal punto di vista sia naturalistico che storico-archeologico e, grazie a vari servizi offerti dagli operatori del posto (bar, ristoranti, alberghi), è in grado di consentire ai turisti una piacevole visita. Nella località di Chia propriamente detta le aree di maggiore interesse sono:

  • Il porticciolo. È una spiaggia di sabbia bianca che si affaccia sulla baia racchiusa, a est, dall’isolotto Su Cardulinu e, a ovest, dal promontorio di Chia.
  • Il promontorio di Chia, che da est domina la baia del porticciolo ed è il punto dove si trova la Torre di Chia.
  • Sa Colonia. È la spiaggia più grande di Chia, lunga quasi un chilometro ed è racchiusa fra i promontori di Chia e di Monte Cogoni. Dietro di essa si trova lo Stagno di Chia, l’area umida dove sostano tra gli altri i fenicotteri rosa.
  • Spiaggia de Su Giudeu
  • Spiaggia di Cala Cipolla

Spartivento è invece il comprensorio naturale diviso tra Porto Campana e s’Abba Durci, le due formazioni dunali più estese dalla Sardegna meridionale. Alle loro spalle si trova lo stagno di Spartivento, mentre, davanti alla spiaggia c’è l’isolotto Su Giudeu raggiungibile a piedi grazie al fondale basso che lo separa dalla terraferma. A ovest, oltre il promontorio roccioso, si trova invece Cala Cipolla, un’altra bella spiaggia raggiungibile solo a piedi che in estate diventa affollatissima.

IN EPOCA ROMANA CHIA
ERA SCALO E ATTRACCO

In epoca preistorica e storico-antica Chia si chiamava Bithia e corrispondeva ad un piccolo insediamento di probabile origine nuragica ubicato nell’isolotto Su Cardulinu e nel suo promontorio. Il sito passò poi nelle mani fenicie, puniche e infine romane: ancora oggi vi sono i resti di due templi, un toflet e alcune abitazioni. La sua funzione era di scalo marittimo intermedio nella tratta Nora-Karalis, ma dopo la caduta dell’Impero romano d’Occidente perse d’importanza economica e logistica. Nel 1639 fu eretta nel promontorio di Chia una Torre dotata di due cannoni. La costruzione faceva parte della rete difensiva composta dalle torri costiere, allestita fra i secoli XVI e XVII dalla Corona di Spagna contro le incursioni dei corsari barbareschi.

LO STAGNO DI CHIA
L’area umida di Chia è costituita da una serie di piccoli stagni retro dunali le cui dimensioni variano dall’entità degli allagamenti invernali. Dal punto di vista geologico, l’area è di notevole interesse per la presenza a Capo Spartivento delle rocce (graniti) più antiche dell’Isola. Il complesso stagnale si estende dalla Torre di Chia fino al P.to Simoni Gibudda e presenta una serie di baie e promontori più o meno pronunciati (es. Porto Campana). Durante l’inverno, nei periodi di massima piovosità , gli stagni comunicano con il mare variando il livello di salinità delle acque. Il patrimonio vegetale che prolifera attorno agli stagni è di grande interesse naturalistico tanto che le dune di Chia sono state inserite dal Camarda (1995) nel “sistema di aree di interesse botanico per la salvaguardia della biodiversità floristica della Sardegna”.


L’area umida di Chia è costituita da una serie di piccoli stagni retro dunali le cui dimensioni variano dall’entità degli allagamenti invernali. Dal punto di vista geologico, l’area è di notevole interesse per la presenza a Capo Spartivento delle rocce (graniti) più antiche dell’Isola. Il complesso stagnale si estende dalla Torre di Chia fino al P.to Simoni Gibudda e presenta una serie di baie e promontori più o meno pronunciati (es. Porto Campana). Durante l’inverno, nei periodi di massima piovosità , gli stagni comunicano con il mare variando il livello di salinità delle acque. Il patrimonio vegetale che prolifera attorno agli stagni è di grande interesse naturalistico tanto che le dune di Chia sono state inserite dal Camarda (1995) nel “sistema di aree di interesse botanico per la salvaguardia della biodiversità floristica della Sardegna”.

Tag: ChiaMare
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Punta Salinas, Baunei
Mare

Punta Salinas – Video

Baunei
Campus, Villasimius
Mare

Da Cagliari a Villasimius

Le coste sarde
S’Archittu
Mare

S’Archittu

CUGLIERI
Prossimo articolo
Il tonno è solo per i giapponesi

Il tonno è solo per i giapponesi, ma in Sardegna rappresenta l'ultima attività economica

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Sos Enattos

    Sos Enattos

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Fiori spontanei della Sardegna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Sa Filonzana e il Carnevale di Ottana

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA