Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    Berchida, l'arenile. Siniscola.

    Berchida – Video

    Osalla di Orosei

    Osalla

    Osaledda di Orosei

    Osaledda

    Osala,Dorgali

    Osala

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

  • STORIA
    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – Video

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Berchida, l'arenile. Siniscola.

    Berchida – Video

    Osalla di Orosei

    Osalla

    Osaledda di Orosei

    Osaledda

    Osala,Dorgali

    Osala

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

  • STORIA
    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – Video

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Mare » Il tonno è solo per i giapponesi, ma in Sardegna rappresenta l’ultima attività economica

Il tonno è solo per i giapponesi, ma in Sardegna rappresenta l’ultima attività economica

di Redazione
in Mare
Tempo di lettura: 2 minuti
Il tonno è solo per i giapponesi

In Sardegna l’attività della pesca non ha mai rappresentato la principale fonte economica, sia per ragioni storiche, legate un tempo alla pericolosità delle coste troppo spesso battute dagli invasori (Saraceni soprattutto), sia per ragioni geopolitiche che impediscono, in tempi moderni, lo sviluppo di questo importante settore. Eppure la Sardegna è un’isola e sembrerebbe naturale pensare che i suoi abitanti debbano avere con il mare e la pesca, un rapporto privilegiato. Eppure non è mai stato così, ne ieri ne oggi.


IL SARDO NON È UN PESCATORE MANCATO
La pesca in Sardegna ha cominciato ad affermarsi come attività economica vera e propria tra il Settecento e l’Ottocento, grazie al fatto che attorno all’isola vi era una grande estensione di coste e dei mari particolarmente pescosi. Cagliari, Alghero, il Sulcis, Oristano e Olbia, sin da allora si guadagnarono da subito i primati nelle rispettive specializzazioni che poi si svilupparono anche in una gastronomia pian piano più particolareggiata e originale. Così se nell’Oristanese i pescatori lavoravano nei vasti stagni e nelle peschiere, diventando specialisti della pesca all’anguilla e al muggine, ad Olbia si rispondeva con la produzione di mitili, mentre a Bosa, Alghero e Santa Teresa di Gallura, padrona assoluta era sua maestà l’aragosta. Questi settori si affiancavano però ad una tradizione già consolidata da secoli di esperienza e tradizione, quella della pesca al tonno che già nel 1400 poteva contare su diverse tonnare sparse su e giù per la Sardegna: tra le più antiche figuravano la tonnara delle Saline di Stintino, quella di Flumentorgiu di Arbus, quella di Porto Paglia a Gonnesa ed infine quella di Calavinagra a Carloforte e Portoscuso. Nel 1800 Italia le tonnare erano disseminate un po’ ovunque da nord a sud, ora invece ne sono rimaste solo cinque, di cui due in Sardegna, Carloforte e Portoscuso appunto. La quasi totalità della pesca delle grandi tonnare sarde viene acquistata dai Giapponesi, che utilizzano questo pesce crudo e ne consumano una quantità smisurata rispetto ad altri paesi.

UNA PESCA MOLTO MAGRA
Attualmente la pesca rappresenta l’ultima macro-attività economica con cui si totalizza il Prodotto Interno Lordo della regione. Secondo i dati forniti da Eurostat relativi all’anno 2009, questa era la fotografia economica della Sardegna:

  1. Attività di servizi – PIL prodotto: € 8.544,1
  2. Intermediazione monetaria e finanziaria; attività immobiliari ed imprenditoriali – PIL prodotto: € 6.660,8
  3. Commercio, riparazioni, alberghi e ristoranti, trasporti e comunicazioni – PIL prodotto: € 6.506,8
  4. Industria – PIL prodotto: € 3.692,1
  5. Iva, imposte indirette nette sui prodotti e imposte sulle importazioni – PIL prodotto: € 4.211,8
  6. Costruzioni – PIL prodotto: € 1.957,1
  7. Agricoltura, silvicoltura, pesca – PIL prodotto: € 1.006, 4

Tag: La pescaMare
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Punta Salinas, Baunei
Mare

Punta Salinas – Video

Baunei
Campus, Villasimius
Mare

Da Cagliari a Villasimius

Le coste sarde
S’Archittu
Mare

S’Archittu

CUGLIERI
Prossimo articolo
Pazzona

Pazzona

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Per il Fai

    Il Vecchio Ospedale di Nuoro

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Fiori spontanei della Sardegna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nuraghe Losa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA