La spiaggia del Poetto è uno dei simboli della città di Cagliari. Con i suoi otto chilometri di sabbia bianchissima, si estende dalla suggestiva Sella del Diavolo fino al litorale urbano di Quartu Sant’Elena, occupando la parte centrale del Golfo degli Angeli. È considerata una delle spiagge cittadine più belle e ampie d’Italia, e da decenni è il punto di ritrovo preferito da residenti e turisti per passeggiare, fare sport o rilassarsi davanti al mare.
📜 Origine del nome
Il nome “Poetto” potrebbe derivare dallo spagnolo “puerto” (porto), oppure dal catalano “pohuet” (pozzetto), con riferimento ai pozzi d’acqua dolce presenti nella zona in epoca antica. Altre ipotesi lo ricollegano alla presenza di piccoli approdi nella parte iniziale della spiaggia.

📌 Scheda informativa
🌍 Geografia
📍 Dove si trova: Centro del Golfo degli Angeli, tra Cagliari e Quartu Sant’Elena
🌐 Coordinate GPS: Apri su Google Maps
🏖️ L’arenile: Sabbia finissima e bianchissima
🌊 Il mare: Turchese e verde smeraldo
🐚 Il fondale: Basso, sabbioso e adatto a tutti
🌿 Paesaggio circostante: Sella del Diavolo, Molentargius, lungomare attrezzato
🏖️ Attività e servizi
🚗 Parcheggio: Ampio, lungo il litorale
🚍 Trasporti: Collegamenti frequenti con bus urbani e piste ciclabili
🍹 Punti ristoro: Chioschi (i celebri “baretti”), bar, ristoranti
Bagnino: Servizio presente
🚻 Servizi igienici: WC pubblici e docce
♿ Accessibilità: Ottima, con passerelle e accessi per disabili
🌂 Servizi spiaggia: Ombrelloni, lettini, stabilimenti balneari
🏄 Attività sportive: Windsurf, kite, sup, beach volley, corsa
🐕 Accesso cani: Consentito in alcune zone (es. Bau Beach)
🌅 Una spiaggia urbana dalla doppia anima
Il Poetto è il cuore balneare di Cagliari, ma allo stesso tempo è anche un luogo di socialità, sport e cultura. La spiaggia si trasforma a seconda dell’ora del giorno e delle stagioni: rilassante al mattino, attiva nel pomeriggio, animata nelle serate estive. Grazie alla sua lunghezza, ognuno può trovare il proprio spazio ideale, tra zone attrezzate e tratti liberi.


🏖️ Sabbia chiara o scura nel mare turchese del Poetto
L’arenile si distingue per la sabbia finissima e bianchissima, frutto di sedimenti calcarei e quarzosi. Il mare ha tonalità cangianti dal turchese al verde smeraldo, con fondali bassi e sicuri per bambini e anziani. Inoltre, le acque sono raramente agitate, grazie alla forma protetta del golfo.

🌿 Il Poetto: tra natura e città, un equilibrio raro
Alle spalle del Poetto si trovano ambienti naturali di grande interesse, come il Parco di Molentargius, noto per la presenza dei fenicotteri rosa. A ovest si innalza la Sella del Diavolo, promontorio calcareo ricco di storia e di sentieri panoramici. Questa convivenza tra natura e città rende il Poetto una spiaggia unica in Sardegna.
- La pagina di Cagliari su Sardegna Turismo
- Il sito dell‘Associazione Turistica di Quartu Sant’Elena
