Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Territori
    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

    Carbonia e il carbone del Sulcis

    Carbonia e le miniere del Sulcis: dalla scoperta del carbone alla città fascista

    Parco Geominerario della Sardegna – Storia, siti e percorsi di visita

    Parco Geominerario della Sardegna – Storia, siti e percorsi di visita

    Parco Aymerich, Laconi

    Parco Aymerich di Laconi – Il più grande parco urbano della Sardegna

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Cannone del primo novecento esposto nel cortile del Castello di Sanluri

    Battaglia di Sanluri (1409): l’ultima difesa dell’Arborea

    Domus de janas Oddoene, Onifai

    Domus de Janas di Oddoene (Onifai): storia, caratteristiche e come visitarla

    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Letteratura sarda
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Asinello sardo

    L’asinello sardo: simbolo di tradizione e natura in Sardegna

    Sant'Efisio di Nora

    La Chiesa di Sant’Efisio a Nora: storia, martirio e architettura romanica in Sardegna

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro Cavallera di Carloforte: architettura liberty dal dopoguerra agli anni ’60

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna: storia, architettura e simboli del Ventennio

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Territori
    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

    Carbonia e il carbone del Sulcis

    Carbonia e le miniere del Sulcis: dalla scoperta del carbone alla città fascista

    Parco Geominerario della Sardegna – Storia, siti e percorsi di visita

    Parco Geominerario della Sardegna – Storia, siti e percorsi di visita

    Parco Aymerich, Laconi

    Parco Aymerich di Laconi – Il più grande parco urbano della Sardegna

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Cannone del primo novecento esposto nel cortile del Castello di Sanluri

    Battaglia di Sanluri (1409): l’ultima difesa dell’Arborea

    Domus de janas Oddoene, Onifai

    Domus de Janas di Oddoene (Onifai): storia, caratteristiche e come visitarla

    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Letteratura sarda
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Asinello sardo

    L’asinello sardo: simbolo di tradizione e natura in Sardegna

    Sant'Efisio di Nora

    La Chiesa di Sant’Efisio a Nora: storia, martirio e architettura romanica in Sardegna

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro Cavallera di Carloforte: architettura liberty dal dopoguerra agli anni ’60

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna: storia, architettura e simboli del Ventennio

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Spiagge » Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

Orosei

di Redazione
in Spiagge
Tempo di lettura: 7 minuti
Cala Liberotto, spiaggia principale. Orosei

Cala Liberotto, spiaggia principale. Orosei

Cala Liberotto è una delle località balneari più affascinanti del comune di Orosei, situata lungo la costa orientale della Sardegna. A soli 10 km dal centro abitato, rappresenta un punto di riferimento per migliaia di turisti che ogni estate scelgono questo tratto di litorale per la varietà dei paesaggi, la bellezza del mare e la presenza di numerose strutture ricettive.

📜 Origine del nome

Il nome “Cala Liberotto” deriva con ogni probabilità da un’antica denominazione legata a terreni agricoli o a un toponimo locale tradizionale della zona di Orosei. Oggi indica una frazione turistica molto sviluppata, ma che ha conservato angoli di natura ancora intatti.

  • Leggi anche: Su Barone
Cala Liberotto, Orosei
Cala Liberotto, Orosei

📌 Scheda informativa

🌍 Geografia 

📍 Dove si trova: Comune di Orosei, costa orientale della Sardegna
🌐 Coordinate GPS: Apri su Google Maps
🏖️ L’arenile: Sabbia chiara, a grani grossi, con scogli affioranti
🌊 Il mare: Verde smeraldo, azzurro e blu intenso
🐚 Il fondale: Graduale, sabbioso e ciottoloso
🌿 Paesaggio circostante: Stagni, rocce rosa, pinete, macchia mediterranea

🏖️ Attività e servizi

🚗 Parcheggio: Disponibile nei pressi delle spiagge
🛏️ Alloggi: Alberghi, B&B, villaggi e case vacanza
Snorkeling: Consigliato per la limpidezza dei fondali
🚻 Servizi spiaggia: Presenti in alcune spiagge attrezzate
⛵ Attività nautiche: Escursioni in kayak, pedalò, gommoni
🐦 Natura: Stagni con avifauna, pinete, vegetazione rigogliosa

Il litorale vario e ricco di insenature di Cala Liberotto

Cala Liberotto si sviluppa lungo un tratto di costa frastagliata, caratterizzata da piccole calette, promontori rocciosi e grandi spiagge che si aprono tra anfiteatri naturali modellati dal granito. Le rocce assumono tonalità rosate e gialle, incorniciate da palme nane, fichi d’India e macchie di vegetazione che rendono il paesaggio unico e suggestivo.


Cala Liberotto: tra stagni, pinete e mare cristallino

Uno degli elementi distintivi di Cala Liberotto è la presenza di stagni e canneti che si adagiano dolcemente nel retrospiaggia, creando un ecosistema perfetto per l’osservazione della fauna. Alle spalle delle spiagge si estendono ampie pinete, ideali per trovare ristoro nelle ore più calde. Il mare, con acque limpide e fondali digradanti, è perfetto per famiglie, nuotatori e amanti dello snorkeling.

Stagno de Sa Curcurica, Orosei
Stagno de Sa Curcurica, Orosei

🌊 Le spiagge di Cala Liberotto

Il litorale di Cala Liberotto è un vero paradiso per gli amanti del mare, con un susseguirsi di spiagge dalle caratteristiche uniche. Sabbia chiara e grossolana, fondali bassi e acque trasparenti rendono questo tratto della costa di Orosei ideale per famiglie, sportivi e chi cerca relax immerso nella natura.

  • 🏖️ Cala Fuil’e Mare
  • 🏖️ Sas Linnas Siccas
  • 🏖️ Spiaggia Marzellinu
  • 🏖️ Cala Liberotto
  • 🏖️ Porto Corallo
  • 🏖️ Mattanosa
  • 🏖️ Sa Prama
  • 🏖️ Cala Ginepro
  • 🏖️ Sa Curcurica
  • 🏖️ Bidderosa (accesso regolamentato)

Alcune spiagge sono attrezzate con servizi, altre sono selvagge e immerse nella vegetazione. Tutte sono raggiungibili facilmente in auto o a piedi, e l’accesso è generalmente libero.


Surf a Cala Liberotto
 


Cala Liberotto è, come tutta la costa sarda, sovente battuta dal vento, per questo, molti tratti di mare sono diventati meta ideale per i surfisti.
È il caso di Cala Ginepro, la piccola baia dalle acque limpide che offre ai praticanti un ambiente ideale e sicuro

  • Info SURF SERVICE: Airjibe Surf School Center, Viale Lungo Mare, 98, Località Cala Liberotto. Telefono: 338 771 7380.

🌊 Cala Fuil’e Mare

Situata all’estremità meridionale del litorale di Cala Liberotto, Cala Fuil’e Mare è una spiaggia raccolta e suggestiva, circondata da rocce granitiche e vegetazione mediterranea. L’arenile è composto da sabbia chiara mista a ciottoli e scogli, mentre il mare si presenta limpido, con sfumature che vanno dal verde smeraldo all’azzurro intenso. È una meta ideale per chi cerca tranquillità, paesaggi naturali e splendidi fondali per lo snorkeling.

  • Leggi anche: La spiaggia di Fuil ‘e mare (Orosei)
Fuile 'e Mare, Orosei
Fuile ‘e Mare, Orosei

🌊 Sas Linnas Siccas

Sas Linnas Siccas è una delle spiagge più iconiche di Cala Liberotto, nota per la bellezza dei suoi fondali e per l’ambiente variegato che la circonda. Il suo nome, che in sardo significa “le piane secche”, fa riferimento alla conformazione rocciosa e ai tratti di arenile intervallati da scogli piatti affioranti. La sabbia è chiara e a grani grossi, mentre il mare è trasparente, con tonalità che variano dal turchese al blu. È molto apprezzata dagli amanti dello snorkeling e da chi cerca angoli tranquilli immersi nella natura.

  • Leggi anche: La spiaggia de Sas Linnas Siccas (Orosei)
Cala Liberotto, Sas Linnas Siccas
Cala Liberotto, Sas Linnas Siccas

🌊 Spiaggia Marzellinu

La spiaggia di Marzellinu è una caletta raccolta e tranquilla situata tra Sas Linnas Siccas e Cala Liberotto. L’arenile è stretto ma affascinante, composto da sabbia dorata a grani grossi e ciottoli levigati, con tratti rocciosi che rendono l’ambiente suggestivo e adatto all’esplorazione. Il mare è cristallino, dai colori intensi, con fondali graduali perfetti per chi pratica snorkeling. La spiaggia è facilmente raggiungibile a piedi ed è particolarmente amata da chi cerca riservatezza e contatto diretto con la natura.

Marzellinu, Cala Liberotto, Orosei
Marzellinu, Cala Liberotto, Orosei


🌊 Cala Liberotto (spiaggia centrale)

La spiaggia che dà il nome all’intera località è una delle più frequentate e fotografate della costa di Orosei. Cala Liberotto si presenta con un arenile ampio, composto da sabbia chiara e granelli spessi, alternati a tratti di rocce granitiche e scogli levigati. Il mare è limpido, dai colori brillanti, ideale per nuotare o rilassarsi in riva. Alle sue spalle si estendono pinete fresche e aree attrezzate, che offrono ombra e punti di ristoro, rendendola perfetta anche per le famiglie con bambini.

Cala Liberotto, spiaggia principale
Cala Liberotto, spiaggia principale

🏖️ Porto Corallo di Cala Liberotto

Porto Corallo è una piccola spiaggia nascosta tra le rocce a nord di Cala Liberotto. L’arenile è composto da sabbia dorata e scogli levigati, con un mare limpido e fondali trasparenti che invitano al relax e allo snorkeling. Poco frequentata e immersa nel verde, è l’ideale per chi cerca tranquillità e scorci naturali ancora poco conosciuti.

Porto Corallo di Cala Liberotto 
Porto Corallo di Cala Liberotto 

🏖️ Mattanosa

La spiaggia di Mattanosa si distingue per l’ambiente incontaminato e l’atmosfera tranquilla. L’arenile è ampio, con sabbia chiara a grani grossi e una fascia retrostante coperta da vegetazione e pinete. Il mare è limpido e presenta sfumature che vanno dal verde smeraldo all’azzurro. Facile da raggiungere, è perfetta per famiglie, escursionisti e amanti della natura che cercano relax lontano dal caos.

Sa Mattanosa, Cala Liberotto, Orosei
Sa Mattanosa, Cala Liberotto, Orosei


🏖️ Sa Prama

Sa Prama è una delle spiagge più tranquille del litorale di Cala Liberotto. L’arenile è di sabbia chiara e soffice, delimitato da una fitta pineta che offre zone d’ombra naturali molto apprezzate nelle ore più calde. Il mare è limpido, con fondali bassi e sabbiosi, ideali per bambini e nuotatori poco esperti. Grazie alla bellezza del paesaggio e alla quiete che vi si respira, Sa Prama è perfetta per chi cerca una giornata rilassante immerso nella natura.

Spiaggia di Sa Prama (Orosei, Cala Liberotto)
Spiaggia di Sa Prama (Orosei, Cala Liberotto)

🏖️ Cala Ginepro

Cala Ginepro prende il nome dai ginepri secolari che impreziosiscono il paesaggio costiero. La spiaggia è ampia, con sabbia dorata a grani medi e scogli affioranti che delimitano suggestive calette. Il mare è turchese e trasparente, con fondali sabbiosi e digradanti, ideali per nuotare e fare snorkeling. La presenza di strutture ricettive nelle vicinanze la rende una meta perfetta per famiglie e turisti in cerca di comfort senza rinunciare alla natura.

  • Leggi anche: Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei
Cala Ginepro
Cala Ginepro

 


🏖️ Sa Curcurica

Sa Curcurica è una cala intima e silenziosa, immersa in un contesto naturale di grande pregio ambientale. Alle spalle della spiaggia si estende un ampio stagno, importante area di sosta per uccelli migratori, mentre l’arenile è composto da sabbia chiara e fine. Il mare è calmo, trasparente e poco profondo, perfetto per il relax e le famiglie con bambini. Sa Curcurica è anche uno degli accessi principali al parco naturale di Bidderosa, a cui è collegata da sentieri e pinete.

  • Leggi anche: Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa
Sa Curcurica
Sa Curcurica

🏖️ Bidderosa

La spiaggia di Bidderosa è una delle più famose e protette della costa orientale sarda. Situata all’interno di un’oasi naturalistica con accesso regolamentato, offre cinque calette incantevoli, separate da promontori rocciosi e immerse in una fitta pineta. La sabbia è bianchissima, il mare trasparente con sfumature verde smeraldo, e l’intero contesto è silenzioso e incontaminato. Perfetta per chi cerca pace, natura e bellezza incontaminata, Bidderosa è un esempio eccellente di turismo sostenibile in Sardegna.

  • Leggi anche: Bidderosa
Oasi di Biderosa, la spiaggia. Orosei
Oasi di Biderosa, la spiaggia. Orosei

🎣 La pesca sportiva a Cala Liberotto

Le scogliere di Cala Liberotto, basse e facilmente accessibili, offrono un ambiente ideale per la pesca sportiva. Il solido granito protegge la costa dalla forza delle mareggiate di scirocco, creando condizioni favorevoli per gli appassionati di pesca con la canna, in particolare per il surf casting.

I fondali rocciosi e sabbiosi ospitano una grande varietà di specie marine. Con un po’ di esperienza e pazienza, è possibile catturare muggini, saraghi, orate, triglie, tracine, sarpe, sparli, sogliole, razze, polpi e perfino gamberi. I più fortunati e preparati, soprattutto con la pesca subacquea, possono imbattersi anche in spigole o barracuda, specialmente nelle ore più tranquille della giornata.

  • Leggi anche: Orosei su Sardegna Turismo 
Pescato di Cala Liberotto
Pescato di Cala Liberotto

Tag: BaroniaCosta Orientale SardaGolfo di OroseiOroseiSpiagge
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Spiagge

Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

San Vero Milis
Sa Curcurica
Montagna

Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

Orosei
Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei
Spiagge

Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

Orosei
Prossimo articolo
Basilica di Saccargia, Codrongianos

Basilica di Saccargia

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo