Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Ovili di montagna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

    Torre di Sant’Elia, Cagliari

    Torre di Sant’Elia a Cagliari: storia e panorami sul Golfo degli Angeli

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Sardinia Radio Telescope a San Basilio

    Sardinia Radio Telescope (SRT): il fiore all’occhiello della radioastronomia ­in Sardegna

    Carnevale di Mamoiada. Foto: Mauro Spanu

    Carnevale di Mamoiada e le maschere simbolo della Sardegna arcaica

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus: arte bizantina nel cuore della Sardegna

    Orgosolo, murales

    Murales di Orgosolo: il paese museo della Barbagia tra arte, lotte sociali e identità sarda

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Ovili di montagna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

    Torre di Sant’Elia, Cagliari

    Torre di Sant’Elia a Cagliari: storia e panorami sul Golfo degli Angeli

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Sardinia Radio Telescope a San Basilio

    Sardinia Radio Telescope (SRT): il fiore all’occhiello della radioastronomia ­in Sardegna

    Carnevale di Mamoiada. Foto: Mauro Spanu

    Carnevale di Mamoiada e le maschere simbolo della Sardegna arcaica

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus: arte bizantina nel cuore della Sardegna

    Orgosolo, murales

    Murales di Orgosolo: il paese museo della Barbagia tra arte, lotte sociali e identità sarda

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Montagna » La Foresta di Montarbu: un santuario naturale nel cuore dell’Ogliastra

La Foresta di Montarbu: un santuario naturale nel cuore dell’Ogliastra

Seui

di Redazione
in Montagna
Tempo di lettura: 11 minuti
La foresta di Montarbu

La Foresta di Montarbu, situata nel territorio comunale di Seui, è una delle aree verdi più antiche ed estese della Sardegna. Con i suoi 2.765 ettari di superficie, rappresenta un autentico santuario naturale e custodisce un patrimonio paesaggistico e biologico di straordinaria importanza, in gran parte sottoposto a tutela ambientale.

L’area comprende le cime dei monti di Montarbu e del Tonneri, appartenenti al sistema dei rilievi calcarei mesozoici noti come “tacchi d’Ogliastra”, famosi per le loro spettacolari pareti verticali e per la biodiversità che ospitano. All’interno della foresta si estendono boschi di leccio secolari, alternati a agrifogli, tigli e aceri trilobi, piante relitte della flora terziaria, sopravvissute dai tempi preistorici (circa 66 milioni di anni fa).

Di particolare interesse botanico è la presenza del carpino nero, una specie rarissima in Sardegna e molto apprezzata dai giardinieri di tutto il mondo per il suo valore ornamentale. Questo equilibrio tra formazioni forestali antiche, rocce calcaree monumentali e microclimi differenziati rende la Foresta di Montarbu uno dei luoghi più affascinanti dell’Ogliastra, ideale per escursioni, trekking e osservazione naturalistica.

  • LEGGI ANCHE: SU STAMPU
  • LEGGI ANCHE: BAU MUGGERIS

📜 Origine del nome “Montarbu”

L’etimologia del toponimo Montarbu è oggetto di diverse interpretazioni storiche e linguistiche.
Si tratta di un nome molto antico, legato probabilmente alla conformazione del territorio e ai caratteri paesaggistici dei rilievi calcarei che lo contraddistinguono.
Le ipotesi principali riconducono il nome a radici latine o sardo-logudoresi.

  • Ipotesi latina – derivazione da “Mons Arboreus” (monte alberato), con riferimento alla fitta copertura boschiva che da sempre caratterizza la zona.
    In epoca romana, l’espressione potrebbe essersi contratta nel parlato locale fino a dare origine alla forma “Montarbu”.
  • Ipotesi sardo-logudorese – interpretazione come combinazione tra “monte” e “arbu” (voce sarda che significa “selvatico, boscoso, naturale”),
    a indicare un “monte coperto di vegetazione spontanea”. Questa ipotesi è coerente con il lessico locale e con la descrizione ambientale della foresta.
  • Ipotesi descrittiva popolare – secondo la tradizione orale, “Montarbu” sarebbe un nome assegnato per sottolineare la
    selvatichezza e l’imponenza naturale del massiccio, distinto dai rilievi più addomesticati e coltivati delle zone circostanti.

È plausibile che il toponimo derivi da un processo di stratificazione linguistica, in cui elementi latini e sardi si siano sovrapposti nel corso dei secoli.
La forma attuale “Montarbu” si è consolidata nella tradizione orale e nelle mappe topografiche tra XIX e XX secolo, restando oggi uno dei toponimi più evocativi dell’Ogliastra interna.

Nota: Non esistono documenti d’archivio che attestino con certezza l’origine del nome, ma le ipotesi etimologiche sono supportate da confronti linguistici, microtoponomastica e analisi storica del territorio di Seui.

Foresta di Montarbu, Seui
Foresta di Montarbu, Seui

Foresta di Montarbu
Scheda Informativa

La Foresta di Montarbu, nel territorio comunale di Seui (Ogliastra), è una delle aree verdi più antiche ed estese della Sardegna.
Con i suoi 2.765 ettari tutela un patrimonio naturalistico e paesaggistico unico: rilievi calcarei mesozoici
noti come tacchi d’Ogliastra, boschi di leccio e una flora relitta di straordinario valore, con agrifogli, tigli,
aceri trilobi (flora terziaria) e il raro carpino nero.

Caratteristica Dettaglio
Nome Foresta di Montarbu
Localizzazione Comune di Seui (NU) – Ogliastra, Sardegna centro-orientale
Estensione 2.765 ettari di superficie forestale tutelata
Geologia Calcari e dolomie mesozoiche – tacchi d’Ogliastra con falesie e altopiani carsici
Rilievi principali Monti di Montarbu e del Tonneri
Habitat/Flora Boschi di leccio, agrifoglio, tiglio, acero trilobo (flora terziaria), carpino nero (raro)
Fauna Rapaci (aquila reale, poiana), corvidi; mammiferi come volpe, martora, cinghiale
Interesse Elevato valore naturalistico e paesaggistico; presenza di specie relitte e habitat carsici
Sentieri Reti escursionistiche su altopiani e forre; percorsi panoramici sui tacchi (trekking/obbligo prudenza)
Tutela/Gestione Area in gran parte tutelata; gestione forestale e manutenzioni ambientali
Periodo consigliato Primavera e autunno (fioriture, colori e clima mite); inverno per panorami limpidi; estate su altopiani ventilati

🦌 Fauna selvatica e paesaggi panoramici della Foresta di Montarbu

Tra i boschi della Foresta di Montarbu, nel territorio di Seui, vive una straordinaria varietà di specie animali rare ed endemiche, parte integrante dell’identità faunistica della Sardegna. Passeggiando lungo i sentieri non è raro incontrare il daino sardo, reintrodotto nel 1975, e il maestoso cervo sardo, reintrodotto nel 1991; altre presenze stabili sono il muflone, simbolo delle zone montane, il cinghiale e il più elusivo gatto selvatico sardo.

Anche l’avifauna è particolarmente ricca: tra le chiome dei lecci e lungo le pareti calcaree si possono osservare rapaci di grande interesse naturalistico come il falco pellegrino, l’astore, lo sparviero e, con un po’ di fortuna, l’aquila reale, sovrana incontrastata dei cieli di Montarbu.

L’orografia della foresta comprende l’imponente altopiano di Tònneri, situato a circa 1000 metri di altitudine, che nei mesi invernali si imbianca spesso di neve offrendo panorami spettacolari. Da qui è possibile ammirare, verso ovest, i paesaggi dolci del Sarcidano, e verso est, le vallate e i rilievi aspri dell’Ogliastra. Il punto più elevato dell’area è la cima di Pizzu Margiani Pubusa (1.324 m), uno dei migliori belvedere naturali della Sardegna centro-orientale, ideale per escursioni panoramiche e fotografia naturalistica.

Foresta di Montarbu, Seui
Foresta di Montarbu, Seui

🌄 Geositi e Punti Panoramici della Foresta di Montarbu

La Foresta di Montarbu è una delle aree geologicamente più spettacolari della Sardegna centro-orientale.
All’interno della sua vasta estensione si trovano numerosi geositi e belvedere naturali, che offrono scorci unici sui tacchi calcarei, le forre e i boschi secolari. Questi luoghi rappresentano una meta privilegiata per escursionisti, fotografi e appassionati di geologia e paesaggio.

  • Tacco di Montarbu – maestoso altopiano calcareo con falesie verticali e panorami mozzafiato sulla vallata del Flumendosa e sul Gennargentu; è uno dei geositi più rappresentativi dell’Ogliastra interna.
  • Su Stampu de Su Turrunu – spettacolare dolina carsica con cascata e cavità naturali; un esempio emblematico dei processi di erosione che modellano i tacchi.
  • Punta Margiani Pubusa – uno dei belvedere naturali più suggestivi, da cui si domina l’intera foresta, i rilievi mesozoici e la valle del Flumendosa; ideale per ammirare tramonti limpidi.
  • Punta Su Sciusciu – punto panoramico situato lungo uno dei percorsi escursionistici interni, noto per l’effetto del vento che soffia tra le falesie, da cui prende il nome.
  • Gola di Rio Forru – forra profonda scavata nei calcari mesozoici, raggiungibile tramite sentieri interni; offre viste spettacolari e un ambiente naturale intatto.

Nota: molti dei punti panoramici e geositi si trovano lungo sentieri escursionistici non segnalati con standard turistici.
È consigliabile affrontarli con attrezzatura adeguata e conoscenza del territorio, preferibilmente accompagnati da guide locali.

🌿 Flora e fauna della Foresta di Montarbu

La Foresta di Montarbu, nel territorio di Seui (Ogliastra), custodisce un ricchissimo patrimonio di flora mediterranea e relitta, che la rende uno degli ambienti naturali più preziosi della Sardegna centro-orientale. La vegetazione è dominata da estesi boschi di leccio secolari, ai quali si affiancano specie arboree e arbustive tipiche come agrifoglio, tiglio e acero trilobato, quest’ultimo appartenente alla flora terziaria e oggi considerato un raro relitto botanico.

Nel sottobosco e lungo i pendii assolati prosperano numerose essenze aromatiche e piante della macchia mediterranea, tra cui elicriso, timo, ginepro nano, corbezzolo, erica, ginepro comune, lentisco e terebinto, che contribuiscono a creare un ambiente profumato e variegato durante tutto l’anno.

La fauna della Foresta di Montarbu è altrettanto straordinaria e rappresenta al meglio la biodiversità sarda. Tra i mammiferi più caratteristici si trovano il cervo sardo, il daino, il muflone, il cinghiale, la volpe, il gatto selvatico, la martora, la donnola e il ghiro.

L’avifauna include alcune delle specie di rapaci più emblematiche della Sardegna: falco pellegrino, astore, sparviero, grifone, avvoltoio monaco e la maestosa aquila reale, simbolo dei cieli montani dell’Ogliastra. La varietà di ambienti — boschi, altopiani calcarei, gole e pareti rocciose — favorisce la presenza stabile e la riproduzione di numerose specie endemiche e rare, rendendo Montarbu un luogo privilegiato per gli amanti della natura, del birdwatching e della fotografia naturalistica.

Cervo sardo, nella Foresta di Montarbu, Seui
Cervo sardo, nella Foresta di Montarbu, Seui

🚗 Come arrivare alla Foresta di Montarbu

La Foresta di Montarbu si trova nel territorio comunale di Seui, nel cuore dell’Ogliastra,
ed è raggiungibile attraverso strade panoramiche che attraversano il paesaggio montano della Sardegna centro-orientale.
L’accesso principale avviene da nord, lungo la strada che collega Seui al versante interno dei tacchi d’Ogliastra.

🛣️ Accesso principale da Seui

  1. Raggiungere Seui percorrendo la SS 198, strada panoramica che attraversa la Barbagia e collega Mandas, Sadali e Seulo.
  2. Dal centro abitato di Seui imboccare la strada comunale Montarbu (indicazioni per “Foresta di Montarbu”).
  3. Dopo circa 8 km di strada asfaltata e sterrata si giunge all’ingresso dell’area forestale, con parcheggio e cartellonistica informativa.

🗺️ Altri percorsi di accesso

  • Da Ulassai e Jerzu è possibile raggiungere la foresta tramite la rete di strade panoramiche che attraversano i tacchi, con deviazioni per Perda Liana e il Tacco di Seui.
  • Dalla SS 125 Orientale Sarda si può accedere imboccando le strade interne in direzione Seui, consigliate a chi desidera combinare il viaggio con itinerari naturalistici e culturali.

Consiglio pratico: alcune strade interne possono presentare tratti sterrati o sconnessi.
È consigliabile utilizzare un veicolo con buona altezza da terra, procedere con cautela e informarsi sulle condizioni meteo,
soprattutto nei periodi autunnali e invernali.

Foresta di Montarbu, Seui
Foresta di Montarbu, Seui

⏰ Tempi e stagioni consigliate per la visita

La Foresta di Montarbu può essere visitata tutto l’anno, ma ogni stagione offre caratteristiche diverse che ne esaltano la bellezza naturale e paesaggistica.
Scegliere il periodo giusto permette di vivere esperienze più piacevoli e sicure, soprattutto per chi pratica trekking, fotografia naturalistica o escursioni panoramiche.

  • 🌸 Primavera (marzo – maggio) – È la stagione migliore per visitare la foresta: le fioriture della flora relitta e dei boschi di leccio colorano i sentieri, le temperature sono miti e la fauna è particolarmente attiva.
  • 🌿 Estate (giugno – settembre) – Ideale per escursioni sugli altopiani ventilati dei tacchi. Le giornate lunghe permettono itinerari panoramici estesi, ma è bene partire presto per evitare le ore più calde.
  • 🍂 Autunno (ottobre – novembre) – Stagione perfetta per i colori caldi del fogliame e per le escursioni tranquille. Ottima visibilità panoramica e clima piacevole. In questo periodo si possono ammirare anche le prime nebbie tra le gole calcaree.
  • ❄️ Inverno (dicembre – febbraio) – Indicato per camminate brevi e punti panoramici limpidi. Le temperature possono scendere sensibilmente e i sentieri diventare scivolosi: è consigliata prudenza, abbigliamento adeguato e consultare il meteo prima della partenza.

Consiglio: per vivere appieno la Foresta di Montarbu è preferibile dedicare almeno mezza giornata alla visita, portare acqua, scarpe da trekking e macchina fotografica. Le stagioni intermedie (primavera e autunno) restano le più indicate per escursioni panoramiche e attività naturalistiche.

  • Guarda anche Seui sul sito di SardegnaTurismo 
Cervo sardo, nella Foresta di Montarbu, Seui
Foresta di Montarbu, Seui
Foresta di Montarbu, Seui
Foresta di Montarbu, Seui
Foresta di Montarbu, Seui
Foresta di Montarbu, Seui
Foresta di Montarbu, Seui
Foresta di Montarbu, Seui

Tag: Barbagia di SeuloMontagnaSeui
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Castagno in Sardegna
Montagna

Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

Agricoltura
Iris germanica Sardegna
Botanica Sardegna

Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

Botanica
fiordaliso frangiato in Sardegna
Botanica Sardegna

Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

Botanica
Prossimo articolo
Atomi e molecole

Atomi e molecole

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo