Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Caprera

    Fiori e piante delle spiagge della Sardegna

    Foghe e' pizzinna o spiaggia di Santa Maria, Orosei

    Foghe Pizzinna

    Funtanazza, Arbus

    Funtanazza

    Marina di Gutturu Flumini, Arbus

    Marina di Gutturu Flumini

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Agnogasto

    Agnocasto

    Scilla bianca

    Scilla marittima

    Il convolvolo o vilucchio (Convolvulus arvensis)

    Convolvolo o Villucchio 

    S'Abba Arva, Dorgali

    S’Abba Arva

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    • Ruderi in Sardegna
    Colonia marina Sartori, Funtanazza, Arbus

    Colonia marina di Funtanazza

    Gutturu de Flumini, roccia sedimentaria

    Rocce di Sardegna

    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

  • STORIA
    Nuraghe Tamuli e l'area archeologica. Macomer

    Nuraghe Tamuli

    Nuraghe Succoronis, Macomer

    Nuraghe Succoronis

    Nuraghe Serbana, Silanus

    Nuraghe di Santa Sarbana

    Su Nuarxi, Barumini

    Civiltà nuragica

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Arte sarda
    • Artigianato Sardo
    • Chiese di Sardegna
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Caprera

    Fiori e piante delle spiagge della Sardegna

    Foghe e' pizzinna o spiaggia di Santa Maria, Orosei

    Foghe Pizzinna

    Funtanazza, Arbus

    Funtanazza

    Marina di Gutturu Flumini, Arbus

    Marina di Gutturu Flumini

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Agnogasto

    Agnocasto

    Scilla bianca

    Scilla marittima

    Il convolvolo o vilucchio (Convolvulus arvensis)

    Convolvolo o Villucchio 

    S'Abba Arva, Dorgali

    S’Abba Arva

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    • Ruderi in Sardegna
    Colonia marina Sartori, Funtanazza, Arbus

    Colonia marina di Funtanazza

    Gutturu de Flumini, roccia sedimentaria

    Rocce di Sardegna

    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

  • STORIA
    Nuraghe Tamuli e l'area archeologica. Macomer

    Nuraghe Tamuli

    Nuraghe Succoronis, Macomer

    Nuraghe Succoronis

    Nuraghe Serbana, Silanus

    Nuraghe di Santa Sarbana

    Su Nuarxi, Barumini

    Civiltà nuragica

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Arte sarda
    • Artigianato Sardo
    • Chiese di Sardegna
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Montagna » Il castagno

Il castagno

AUTUNNO IN SARDEGNA

di Redazione
in Montagna
Tempo di lettura: 6 minuti
Il castagno

La castagna è il frutto secco prodotto dal castagno, l’albero a foglie caduche che fa parte della famiglia delle Fagaceae. Il castagno è tra le essenze forestali più importanti dell’Europa meridionale ed è conosciuto fin dall’antichità . I motivi della sua importanza ruotano chiaramente attorno a due aspetti:

1) il castagno è una risorsa alimentare;

2) il castagno è fondamentale nella produzione di legname.

Oggi, rispetto al passato, l’importanza economica del castagno è stata fortemente ridimensionata e le colture sono state razionalizzate verso le varietà più interessanti soprattutto per il mercato del legname. In ambito alimentare, l’utilizzo delle castagne per la produzione di farine, è stato marginalizzato, tanto che, la castagna, riveste solo un ruolo secondario nell’industria dolciaria. In Italia, la gran parte delle superficie forestali di castagno non sono altro che rinaturalizzazioni derivate da antiche coltivazioni ormai abbandonate, mentre, le coltivazioni seriali sono ridotte ad aree dove clima e condizioni del terreno sono favorevoli a categorie merceologiche specifiche, specialmente legname.
In Europa esistono tre specie di castagni, quello autoctono (Castanea sativa miller), quello d’importazione giapponese (Castanea crenata) e l’ibrido delle due semenziali.

DESCRIZIONE BOTANICA
Il castagno è una pianta arborea a chioma espansa capace di raggiungere un’altezza che varia tra i 10 e i 30 metri. Il fusto è grosso e colonnare, mentre, la corteccia è grigio-brunastra sul fusto e bianca nei rami. I primi segni d’invecchiamento si possono notare proprio sulla corteccia quando si screpola longitudinalmente.

Potrebbero interessarti anche: 

  • LEGGI ANCHE: IL FICO
  • LEGGI ANCHE: LA MELAGRANA

La castagna è il frutto del castagno. Si tratta di un achenio cuoioso, lucido esternamente e tomentoso all’interno. Di forma globosa, la castagna presenta da un lato la “pancia” (quello appiattito) e dall’altro il “dorso” (il lato convesso). I marroni si distinguono dalla varietà classica di castagna per avere delle striature sul dorso e per avere il polo prossimale di colore chiaro. Gli acheni sono ospitati in numero che varia da 1 a 3 all’interno del riccio, l’involucro spinoso.

IL CASTAGNO IN SARDEGNA
Il castagno è uno dei principali elementi del paesaggio collinare e montano della Sardegna centrale, dove ha il duplice ruolo di coltura agricola e forestale; è un ottimo fattore di difesa idrogeologica dei suoli; ha una funzione di primo piano sia sotto l’aspetto paesaggistico, ricreativo che socioculturale e di salvaguardia della biodiversità . In passato, alcune zone della Sardegna, hanno beneficiato della castagna come principale alimento, tanto da conferire il nome di “albero del pane” alla pianta che la produce. Le farine ottenute dalla macinazione del suo frutto, potevano infatti essere impiegate nella realizzazione del principale alimento umano. L’integrazione della società rurale nel tessuto urbano e industriale a cui è seguito l’abbandono delle campagne; la diffusione di gravi malattie parassitarie e le deboli politiche di sostegno alla castanicoltura ha messo in crisi il settore della castanicoltura pure in Sardegna. A partire dagli anni ’90 del Novecento tuttavia, anche nell’isola, l’interesse per questa storica pianta è rinato. Oggi, l’ecosistema castagneto è di fatto inserito in una visione integrata della montagna e fa parte della pluralità di offerte agro-silvo-pastorali, turistiche, artigianali e di servizi delle zone a maggiore vocazione. Nel frattempo è cresciuta la domanda del mercato sia per le castagne che per i marroni incentivando la coltura già riconsolidata in altre regioni come la Campania, il Lazio, il Piemonte e la Toscana, dove il castagneto da frutto ha incontrato politiche di supporto molto favorevoli. L’utilizzo del castagno come legname da opera riguarda solo tronchi da sega, travi, pali telefonici, pali da recinzione, pali per usi strutturali, tondelli da triturazione o da tannino, pali piccoli per colture agrarie e vivai. I castagneti in Sardegna comunque continuano a vegetare spesso in condizioni precarie e senza cure adeguate.

IL CANCRO DELLA CORTECCIA
In Sardegna, il “cancro della corteccia” è una malattia cronica ed endemica. Al momento è impossibile la sua eradicazione e l’obiettivo dei castanicoltori è solo quello di contenere i danni da essa provocati.

IL CASTAGNO DA FRUTTO: QUALCUNO FIUTA L’AFFARE
Il mercato della frutta sta incrementando le richieste di castagne e marroni. A fornire questi frutti sono soprattutto piante secolari ma che vivono spesso in condizioni sanitarie precarie quando non senescenti. Ciò significa che la castanicoltura, anche in Sardegna, è gestita in modo poco razionale e frazionata. Le piante vegetano spesso in ambienti pedoclimatici inidonei, senza viabilità e senza politiche di sostegno. Le castagne di qualità sono però molto richieste dal mercato e alcuni agricoltori, tra quelli più illuminati, ne hanno colto l’aspetto economico ed ecologico che questo tipo di prodotto potrebbe avere in un prossimo futuro se adeguatamente sostenuto.

COSA FA MALE AL CASTAGNO
Il castagno è una pianta capace di tollerare le basse temperature fino a -25° C ma ha una ripresa vegetativa tardiva che può arrivare fino alla fioritura (inizio dell’estate). La delicatezza del ciclo vitale del castagno è rappresentata dalla sofferenza durante il periodo siccitoso e, al contempo, al rallentamento dell’impollinazione in caso di piogge tra giugno e luglio. Pure la nebbia persistente ostacola la fruttificazione.

L’HABITAT DEL CASTAGNO
Il castagno pur esigendo temperature moderate, per crescere e proliferare richiede terreni ricchi di potassio, fosforo e humus. Sono adatti alla coltivazione del castagno i terreni di origine vulcanica, granitica o quarzosi, purché non siano argillosi e troppo acidi.

DIFFUSIONE IN EUROPA
L’areale del castagno è attualmente concentrato attorno al Mediterraneo ma si espande pure in aree continentali che comprende tutta la Francia, il nord della Spagna e del Portogallo, il sud dell’Inghilterra, la Penisola Balcanica, la Turchia occidentale, le coste del Mar Nero e nel Caucaso. Alcune diffusioni sporadiche ci sono anche in Germania e nel Nord Africa. Nelle grandi isole del Mediterraneo il castagno è presente invece nelle regioni più centrali di Corsica, Sicilia, Sardegna e Isola d’Elba.

DIFFUSIONE IN ITALIA
In Italia il castagno si distribuisce fino agli 800 metri di altezza nelle zone alpine e ai 1300 di quelle appennine. La frammentazione distributiva di questo albero è fortemente legata alle condizioni climatiche e geologiche dei territori: la maggiore diffusione è pertanto concentrata sul versante tirrenico dello Stivale, mentre, è assente in Pianura Padana ed è sporadico sul lato adriatico. La Campania è la regione d’Italia con la più alta concentrazione di castagni, tanto da contribuire per circa un terzo all’intera produzione nazionale di castagne.

LA FORESTA DECIDUA
Il castagno è dunque una pianta da collina o bassa montagna, capace di inserirsi in un ecosistema forestale dove sono presenti sia le querce (farnia e roverella) che noci e noccioli, ma anche frassino e carpino nero. Questo tipo di foresta, da un punto di vista botanico, è definita ” decidua temperata mesofila”.

L’ORIGINE INCERTA DEL CASTAGNO
La storia del castagno e in particolare la sua origine e parte dei processi che hanno determinato la sua distribuzione fino alle formazioni forestali attuali, è piuttosto incerta. Secondo le informazioni rinvenute nei granuli pollinici più antichi della specie, l’areale, in epoca preistorica, era molto ampio nell’Europa meridionale, ma ha subito una sensibile riduzione durante l’ultima glaciazione, ritirandosi definitivamente nell’Asia Minore. Per lungo tempo, peraltro, è rimasta in piedi la teoria che riteneva il bacino sud orientale del Mar Nero (Ponto e Caucaso meridionale) la zona originaria del castagno e che siano stati i Greci e i Romani a propagarlo nel resto dell’Europa. In epoca medievale furono invece gli ordini monastici ad estendere l’areale del castagno. I motivi erano due: 1) il castagno era una risorsa amidacea e 2) questo specie era un grande rimedio tecnologico per il legname da opera. Il legno del castagno fu da subito riconosciuto per le sue proprietà di robustezza e duttilità , che, grazie alle sue proprietà meccaniche era assai idoneo alla realizzazione di strutture portanti in fabbricati di vario tipo.

LA CRISI DEL RINASCIMENTO:
IL CILIEGIO PREFERITO AL CASTAGNO

Dopo alcuni secoli di diffusione, in Italia, il castagno entrò una prima volta in crisi nel Rinascimento, quando la cerealicoltura mise fuori mercato la castanicoltura. In ambito edilizio invece fu l’introduzione del metallo prima e della plastica poi a relegare il castagno al ruolo marginale nella scelta dei materiali da costruzione. In più, l’orientamento del mercato valorizzò nuove essenze forestali, come il ciliegio che resistette maggiormente alla crescente pressione antropica sugli ambienti forestali. Altri fattori che portarono al declino del castagno furono i parassiti crittogami, gli attacchi degli insetti xilofagi che approfittarono delle piante indebolite da condizioni ambientali non favorevoli.

Tag: Alberi di SardegnaAutunno in SardegnaMontagna
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Agnogasto
Botanica Sardegna

Agnocasto

Botanica
Scilla bianca
Botanica Sardegna

Scilla marittima

Botanica
Il convolvolo o vilucchio (Convolvulus arvensis)
Botanica Sardegna

Convolvolo o Villucchio 

Botanica
Prossimo articolo
La Sartiglia

La Sartiglia, la gara cavalleresca di origini orientali

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Distesa di camomilla

    Fiori spontanei della Sardegna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Equazioni di primo grado: problemi numerici. Soluzione esercizi, liv.1

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Inno alla Gioia, Inno d’Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA