Il Cisto femmina (Cistus salviifolius) è un arbusto sempreverde appartenente alla famiglia delle Cistaceae, tipico della macchia mediterranea. Si tratta di una pianta spontanea molto resistente, capace di adattarsi a terreni aridi e soleggiati, che viene spesso utilizzata anche a scopo ornamentale per la sua fioritura abbondante e scenografica.
- Guarda anche il Crisantemo giallo selvatico: flora, usi e curiosità in Sardegna

Cisto femmina
Scheda Informativa
Il Cisto femmina (Cistus salviifolius) è un arbusto sempreverde della famiglia delle
Cistaceae, tipico della macchia mediterranea. Cresce in terreni aridi e soleggiati
e viene apprezzato come pianta ornamentale per la sua fioritura abbondante e resistente.
Caratteristica | Dettaglio |
---|---|
Nome in italiano | Cisto femmina |
Nome scientifico | Cistus salviifolius |
Famiglia | Cistaceae |
Habitat | Terreni aridi e soleggiati, tipici della macchia mediterranea |
Utilizzo | Pianta ornamentale rustica, si propaga facilmente |
Fioritura | Da aprile a luglio |
Diffusione | Areale mediterraneo |
📌 Habitat e diffusione
Il Cistus salviifolius cresce spontaneamente nell’areale mediterraneo, colonizzando con facilità pendii assolati, terreni poveri e aridi, ma anche radure e margini boschivi. La sua rusticità lo rende una specie pioniera, utile al ripristino del verde in zone degradate.
🌸 Fioritura e caratteristiche botaniche
La fioritura avviene da aprile a luglio, regalando una moltitudine di fiori bianchi a cinque petali, con centro giallo dorato, che contrastano con il verde intenso delle foglie. Il portamento è arbustivo, con altezza variabile da 50 cm fino a oltre 1 metro, mentre le foglie ricordano quelle della salvia, da cui il nome scientifico salviifolius.


- Leggi anche Lo scornabecco sul sito di Sardegna Foreste
