Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

    Chiesa di Buon Cammino, Dorgali

    Chiesa di Buon Cammino a Dorgali

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

    Chiesa di Buon Cammino, Dorgali

    Chiesa di Buon Cammino a Dorgali

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Moffeti Scienze Motorie Applicate » Gravidanza » Yoga in gravidanza? Si può

Yoga in gravidanza? Si può

di Redazione
in Gravidanza, Moffeti Scienze Motorie Applicate
Tempo di lettura: 3 minuti
Yoga in gravidanza? Si può

Durante la gestazione il corpo della donna, come noto, subisce una trasformazione rivoluzionaria. Questo particolare momento della vita di una donna può essere attraversato in diversi modi e uno di questi è sicuramente è quello di praticare yoga.

I benefici dello yoga in gravidanza sono molteplici, ma li possiamo racchiudere in due punti chiave:

  1. Lo yoga in gravidanza allevia il mal di schiena e tutti i dolori osteo-muscol e articolari tipici di questo evento.
  2. Lo yoga in gravidanza aiuta a consapevolizzarsi sull’importante evento che sta per cambiare radicalmente la vita della donna.

Fare yoga durante la gravidanza è dunque molto importante. Le posizioni che possono essere adottate in sicurezza in gravidanza sono 5. Il programma tuttavia va concordato con gli specialisti che assistono la gestante (ginecologo e medico curante) e con un insegnante qualificato, purché sia Maestro di yoga e Istruttore di educazione fisica (Laurea in Scienze Motorie e/o Diploma Isef).

QUANTO YOGA FARE IN GRAVIDANZA
Gli unici parametri da prendere in considerazione per capire quanto yoga praticare, sono due: 1) farlo con moderazione; 2) imparare ad ascoltarsi: alcune posizioni sono standard e non possono essere adatte a tutte. Capire se durante la pratica ci sono fastidi importanti (e allora meglio smettere e passare alla posizione successiva), oppure benefici. Nello yoga sono concettualmente banditi il sovraccarico, lo sforzo e la competizione (con se stessi con la disciplina)

1° Esercizio – La posizione del Gatto. Benefici: mal di schiena.

  1. Mettersi su un materassino in quadrupedia (appoggio con le mani e con le ginocchia: come camminerà a carponi il vostro bambino fino dal 10° mese).
  2. Aprire bene le dita delle mani e fare pressione a terra con le nocche.
  3. Espirare ed ingobbire la schiena verso l’alto, orientando la testa e lo sguardo verso dietro, tra le gambe.
  4. Fare una pausa ed inspirare.
  5. Espirare ed inarcare la schiena verso il basso, orientando la testa e lo sguardo in avanti.
  6. Ripetere una decina di volte.

2° Posizione – La rotazione delle anche. Benefici: allenta la tensione di carico sul bacino (dovuta all’aumento di peso).

  1. Mettersi su un materassino in quadrupedia (appoggio con le mani e con le ginocchia: come camminerà a carponi il vostro bambino fino dal 10° mese);
  2. Aprire bene le dita delle mani e fare pressione a terra con le nocche.
  3. Oscillare il bacino eseguendo un movimento a otto. In un senso e nell’altro
  4. La respirazione qui è normale. Non è necessario coordinarla come nella posizione precedente.
  5. Ripetere cinque volte.

3° Posizione – Rotazione dei polsi e dei piedi. Benefici: circolazione.

  1. Assumere la posizione seduta a gambe incrociate.
  2. Distendere le braccia in alto.
  3. Orientare la testa e lo sguardo verso l’alto.
  4. Ruotare polsi e mani in un senso e poi nell’altro.
  5. Respirazione normale.
  6. Ripetere cinque volte per senso di rotazione.

4° Posizione – Incrociare le dita in alto. Benefici: mal di schiena e circolazione.

  1. Assumere la posizione seduta a gambe incrociate.
  2. Distendere le braccia in alto.
  3. Intrecciare le dita delle mani, le une dentro le altre.
  4. Orientare la testa e lo sguardo in avanti.
  5. Allungare per 10 secondi lentamente i muscoli delle braccia (e quindi della schiena) verso l’alto, accompagnando l’esecuzione ad una espirazione lenta e controllata.
  6. Fare una pausa al termine dei dieci secondi, inspirando. Quindi ripetere.
  7. Ripetere dieci volte

5° Esercizio – La posizione a elle ( L ). Benefici: mal di schiena e circolazione

  1. Assumere la posizione eretta.
  2. Distendere le braccia in alto, ponendo la testa tra le braccia.
  3. Portare le mani giunte (come nel gesto di preghiera)
  4. Guardare avanti.
  5. Allungare per dieci secondi, con cautela le braccia e la schiena, accompagnando il gesto ad un’espirazione lenta e controllata.
  6. Riposare allentando l’allungamento per qualche secondo, inspirando.
  7. Ripetere dieci volte
Tag: GravidanzaMoffetiScienze Motorie Applicate
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Foto di Drew Jemmett su Unsplash
Alimentazione

Benefici del Tè verde

Alimentazione sana
Addominali a squadra in tenuta
Fitness

Emorroidi, esercizi di ginnastica

Fitness
Latte e biscotti
Alimentazione

Cosa mangiare prima dell’allenamento

Alimtentazione sana
Prossimo articolo
Hotel Smeraldo. La giunta Fancello

Hotel Smeraldo. La giunta Fancello, in quattro anni, non ha ancora deciso cosa farne

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Provincia di Oristano Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA