Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    Spiaggia di Terrata Nord

    Terrata Nord

    Spiaggia diTerrata Sud,. Golfo Aranci.

    Terrata Sud

    Sos Aranzos, Golfo Aranci

    Sos Aranzos

    Capo Comino (Siniscola), il versante sud, al confine con la spiaggia di Berchida.

    VIDEO – Spiaggia de S’Aliterru

  • MARE
    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Spiaggia di Terrata Nord

    Terrata Nord

    Spiaggia diTerrata Sud,. Golfo Aranci.

    Terrata Sud

    Sos Aranzos, Golfo Aranci

    Sos Aranzos

    Capo Comino (Siniscola), il versante sud, al confine con la spiaggia di Berchida.

    VIDEO – Spiaggia de S’Aliterru

  • MARE
    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

    La Costa Verde

    La Costa Verde

  • STORIA
    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

    Buggerru, monumento all'Eccidio

    Eccidio di Buggerru

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Moffeti Scienze Motorie Applicate » Inquinamento » Le ceneri sottili di caminetti e stufe a pellet

Le ceneri sottili di caminetti e stufe a pellet

di Redazione
in Inquinamento, Moffeti Scienze Motorie Applicate
Tempo di lettura: 2 minuti
Le ceneri sottili di caminetti e stufe a pellet

Non c’è niente di più appagante che rientrare da una lunga giornata al freddo e trovare il caminetto di casa con un bel fuoco che tempra la fibra e l’ambiente. Oggi, anche per chi non ha il caminetto e vive sprovvisto di questo tradizionale sistema di riscaldamento, può sistemarsi (anche autonomamente se si è bravi col fai da te) una stufa a pellet attaccata ad una canna fumaria larga quanto un bicchiere che sfiata il fumo attraverso un buco nella parete esterna. Ovviamente quest’ultima veloce soluzione è qui esposta in tono provocatorio, perché questo tipo d’installazioni, sono fuori legge. Ma, ritornando per un momento alla poesia del torpore domestico, la rima potrebbe finire in un batter d’occhio se si pensa alle conseguenze per la salute dei prodotti inquinanti dovuti alla combustione della legna e del pellet.

Le indagini statistiche parlano chiaro: la combustione domestica è più inquinante di quella industriale a parità di chili di legna (o pellet) bruciati. Nella tabella che segue, ecco un comodo specchietto per analizzare cosa si sprigiona nell’aria quando caminetto o stufa sono accesi: a confronto con altri sistemi di riscaldamento:

SO2 NOx HxCy CO Polveri sott. CO2a

  • Pellet di legna 10 55 1 9 6 0
  • Cippato di legna 10 92 2 17 9
  • Legna fresca 10 74 8 158 18 0
  • Legna secca 10 50 1 6 70 0
  • Carbon Coke 340 70 10 4.5 80 104
  • Metano 0 3 0 5 0 52
  • Gasolio 47 25 1 5 1 78

Tra i maggiori inquinanti figurano quindi le polveri sottili (PM10 e PM2,5) ovvero le ceneri che attraverso il camino e si riversano nell’aria. Con il pellet la situazione peggiora considerando il materiale che si utilizza, che è legno di scarsa qualità , ottenuto dalla segatura e dagli scarti legnosi triturati, impastati e compressi con cui si formano i piccoli blocchetti. Una stufa consuma chili di pellet ogni giorno e, se buona parte delle ceneri rimane al suo interno, un’altra parte rimane in circolo nell’aria, pronta ad essere respirata dai polmoni di chinque.

La minor quantità di ceneri (per chilogrammo di legna bruciata) prodotte nella combustione libera della legna è comunque tale che, considerata la minore efficienza energetica dei caminetti tradizionali, se ne debba bruciare in quantità maggiori, comportando comunque un notevole inquinamento. Per i camini, in alcune regioni d’Italia è stato fatto obbligo ai cittadini di dotarsi di appositi filtri abbattitori, ma il sistema è costoso, richiede manutenzione e non annulla il problema delle polveri sottili, semplicemente lo riduce. Nonostante dunque l’uso delle migliori tecnologie antinquinamento, la combustione della legna rimane sempre fortemente inquinante ed è chiaro – basta rivedere i dati – che le emissioni degli impianti a legna residenziali sono molto più alte di quelle degli impianti industriali.

Tag: InquinamentoMoffetiScienze Motorie Applicate
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

La sciatica
Moffeti Scienze Motorie Applicate

La sciatica

Il distacco yogico
Moffeti Scienze Motorie Applicate

Il distacco yogico

Yoga in gravidanza? Si può
Gravidanza

Yoga in gravidanza? Si può

Prossimo articolo
Carciofo sardo

Carciofo sardo

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Sos Enattos

    Sos Enattos

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • I Fiat e la cabina col baffo, la storia

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Sardara

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA