Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    Osalla di Orosei

    Osalla

    Osaledda di Orosei

    Osaledda

    Osala,Dorgali

    Osala

    Spiaggia di Terrata Nord

    Terrata Nord

  • MARE
    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

  • STORIA
    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – VIDEO

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Osalla di Orosei

    Osalla

    Osaledda di Orosei

    Osaledda

    Osala,Dorgali

    Osala

    Spiaggia di Terrata Nord

    Terrata Nord

  • MARE
    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

  • STORIA
    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – VIDEO

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Moffeti Scienze Motorie Applicate » Alimentazione » Aumento di peso da lockdown

Aumento di peso da lockdown

di Redazione
in Alimentazione, Moffeti Scienze Motorie Applicate
Tempo di lettura: 3 minuti
Aumento di peso da lockdown

Per mantenere un buon livello di salute a seguito dello stop agli spostamenti pubblici imposti per legge dalla maggior parte degli stati europei e mondiali, Italia in primis, a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19, è necessario saper bilanciare la condizione di ridotta mobilità con la tentazione di mangiare più del necessario (molto spesso un ripiego consolatorio alla frustrazione per la routine imposta), seguendo magari le indicazioni dei professionisti della scienza dell’alimentazione, come il dottor Roberto Torrisi, medico chirurgo e dietologo, nonché specialista nella mappatura del Dna per scopi alimentari.

Analizza il tuo peso corporeo attuale. Utilizza un giorno di riferimento a metà settimana e pesati sempre in quel giorno della settimana. La valutazione settimanale ti fornisce un’indicazione sull’andamento del peso e la sua progressione nel tempo.

Metti in atto delle attenzioni finalizzate alla riduzione o al contenimento del peso

MASTICARE BENE
Mangia lentamente. Il mangiare velocemente fa parte delle nostre abitudini e molte volte divoriamo il cibo pur avendo il tempo per gustarlo con calma. La prima conseguenza del mangiare velocemente è di sottoporre il nostro apparato digerente a un superlavoro con l’insorgenza di sintomi quali gonfiore e/o gastrite e/o reflusso gastroesofageo. La seconda conseguenza del mangiare velocemente sta nell’impedire che si verifichi nel nostro organismo il senso di sazietà infatti occorrono circa 20 minuti affinché il nostro cervello recepisca che siamo sazi.

L’ACQUA
Aumenta la quantità di acqua introdotta. L’acqua è essenziale per la vita ed è importante bere per sostituire i liquidi che si perdono attraverso l’urina , il sudore e la respirazione. Incomincia a assumere acqua al risveglio in quanto molti processi all’interno del nostro corpo si svolgono in presenza di acqua. Assumi durante la giornata una quantità di acqua di circa 2 litri.

LE FIBRE
Assumi una maggior quantità di fibre. Le fibre sono una componente fondamentale nella nostra alimentazione. Le fibre sono presenti principalmente nella verdura, nella frutta e maggiormente negli alimenti integrali rispetto agli alimenti raffinati. Gli effetti benefici delle fibre sono tanti ma aiutano a evitare che il nostro intestino si rallenti e di conseguenza si verifichino fenomeni di stipsi. Utilizza la verdura durante ogni pasto e dopo averla lavata accuratamente (con acqua o bicarbonato) tagliala molto sottile in quanto la verdura a pezzi grossi se masticata poco e velocemente potrebbero causare difficoltà digestive o gonfiore. Mangiare frutta e verdura aiuta il nostro corpo ad assumere vitamine e minerali ma anche antiossidanti in grado di difenderci dalle malattie.

IL JUNK FOOD
Consuma meno cibi spazzatura. L’aumento del consumo di cibi spazzatura (patatine, snack salati o dolci, caramelle, bevande gassate) oltre a non apportare al nostro corpo nutrienti validi determina un aumento di assunzione di grassi e di sale.

IL MOVIMENTO
Muoviti quanto più possibile. Segui programmi di lavoro concordati a distanza col tuo istruttore e sii costante, facendo almeno tre sedute da un’ora/ un’ora e mezza di attività fisica a intensità crescente. Adoperiamoci perché il movimento diventi parte integrante della nostra giornata. Scegliamo un percorso nelle vicinanze di casa dove sia possibile fare una passeggiata senza mettere noi o gli altri a rischio. Le mascherine se sei da solo non sono necessarie.

Tag: AlimentazioneMoffetiScienze Motorie Applicate
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Le ceneri sottili di caminetti e stufe a pellet
Inquinamento

Le ceneri sottili di caminetti e stufe a pellet

La sciatica
Moffeti Scienze Motorie Applicate

La sciatica

Il distacco yogico
Moffeti Scienze Motorie Applicate

Il distacco yogico

Prossimo articolo
Tara

Tara, Peso netto e Peso lordo

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Sos Enattos

    Sos Enattos

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il Vecchio Ospedale di Nuoro

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Fiori spontanei della Sardegna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA