Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Sa Mesa longa

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Tramonto presso il complesso geologico de Sa Mesa Longa (San Vero Milis)

    Il complesso geologico di Sa Mesa Longa

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Ruderi a Capo Sant’Elia

    Capo Sant’Elia: sentieri panoramici e natura selvaggia nella Sella del Diavolo

    Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo

    Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo

    Stagno di Sant'Anna

    Stagno di Baia Sant’Anna a Budoni: silenzio e biodiversità nella costa nord-orientale

    Cava granito Punta Molentis

    Il granito di Villasimius: la cava storica di Punta Molentis

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

    Torre di Cala Domestica

    Torre di Cala Domestica: la sorveglianza dell’incantevole baia di Buggerru

    Torre aragonese di Porto Paglia

    La torre aragonese di Porto Paglia: tra storia e decadenza

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Sa Mesa longa

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Tramonto presso il complesso geologico de Sa Mesa Longa (San Vero Milis)

    Il complesso geologico di Sa Mesa Longa

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Ruderi a Capo Sant’Elia

    Capo Sant’Elia: sentieri panoramici e natura selvaggia nella Sella del Diavolo

    Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo

    Aguglia di Goloritzè: il monolite del Supramonte che sfida il cielo

    Stagno di Sant'Anna

    Stagno di Baia Sant’Anna a Budoni: silenzio e biodiversità nella costa nord-orientale

    Cava granito Punta Molentis

    Il granito di Villasimius: la cava storica di Punta Molentis

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

    Torre di Cala Domestica

    Torre di Cala Domestica: la sorveglianza dell’incantevole baia di Buggerru

    Torre aragonese di Porto Paglia

    La torre aragonese di Porto Paglia: tra storia e decadenza

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Mare » Mari identitari » Poetto e Platamona: confronto tra due spiagge storiche della Sardegna

Poetto e Platamona: confronto tra due spiagge storiche della Sardegna

Dossier

di Redazione
in Mari identitari
Tempo di lettura: 4 minuti
Il Poetto & Platamona

Platamona e Poetto sono due tra le spiagge più iconiche della Sardegna, rispettivamente nel nord e nel sud dell’isola. Separate da chilometri ma accomunate da una lunga storia, entrambe hanno vissuto momenti di gloria, degrado, rinascita e trasformazione. Questo confronto ripercorre le tappe fondamentali delle due località balneari, mettendone in luce differenze, punti di forza e prospettive future.

  • Leggi anche l’approfondimento: Platamona: relax e servizi nel Golfo dell’Asinara
  • Leggi anche l’approfondimento: Poetto: la storia della spiaggia tra Cagliari e Quartu Sant’Elena
Platamona
Platamona

📊 Platamona e Poetto a confronto

🧭 Aspetto 🏖️ Platamona 🌅 Poetto
📍 Posizione Golfo dell’Asinara, nord Sardegna Golfo di Cagliari, sud Sardegna
🚗 Accessibilità Strada provinciale Buddi Buddi Auto, mezzi pubblici, pista ciclabile
🕰️ Periodo di boom Anni ’50–’60 Anni ’30–’60
⚠️ Problemi ambientali Sversamento di carburante (2011) Erosione costiera, ripascimento (2002)
🎶 Movida Declinata rispetto al passato Attiva tutto l’anno
💸 Costi e target Prezzi accessibili, turismo locale Turismo variegato e internazionale

🌊 Platamona: la spiaggia dei sassaresi tra storia e pineta

Il nome Platamona deriva dal greco platamon-onos, “superficie piana”. Si estende lungo il Golfo dell’Asinara, tra la Marina di Sorso e la Torre di Abbacurrente, ed è storicamente considerata la spiaggia di Sassari. Lunga e ampia, è attraversata dalla strada provinciale 60 “Buddi Buddi”, che permette l’accesso ai diversi ingressi lungo la costa. Durante il fascismo fu realizzata la pineta che ancora oggi separa l’arenile dalla strada, regalando ombra e frescura nelle giornate estive.


🕺 Gli anni d’oro di Platamona: la movida del dopoguerra

Negli anni ’50 e ’60 Platamona divenne il punto di ritrovo estivo dei sassaresi. La Rotonda della Marina di Sassari, i bar storici e soprattutto il Lido Iride rappresentavano il cuore pulsante della vita notturna. Da allora sono sorti villaggi turistici, campeggi e B&B. Oggi, però, molte di quelle strutture versano in stato di abbandono, segnando visivamente il paesaggio.


🛢️ 2011: lo sversamento e la rinascita ambientale

Nel 2011 Platamona fu minacciata da uno sversamento di combustibile collegato alla centrale di Fiume Santo. Grazie a interventi tempestivi, il litorale fu ripulito e restituito ai bagnanti. Nonostante la presenza di ruderi, la spiaggia conserva un fascino autentico e accessibile, con affitti più contenuti rispetto ad altre località costiere sarde.

  • Leggi anche Platamona e suoi servizi su Sassari Turismo 
Platamona
Platamona
Platamona
Platamona


🏖️ Poetto: la lunga spiaggia dei cagliaritani

Il Poetto, storico litorale di Cagliari, si estende per chilometri tra Marina Piccola e il confine con Quartu. Inizialmente poco frequentata per la presenza di zanzare e zone umide, fu rivalutata nel ’900 con bonifiche, stabilimenti e colonie marine. Il suo nome potrebbe derivare dal catalano pohuet (pozzetto), dallo spagnolo puerto o dalla torre aragonese “del Poeta”.


🚋 Poetto e la linea tranviaria: la spiaggia a tappe

Tra il 1913 e il 1960, la celebre “Linea P” del tram collegava il centro di Cagliari al Poetto, suddividendo la spiaggia in tratti identificati con le fermate. Questo sistema facilitava l’accesso e consolidò l’uso balneare del litorale. Oggi restano nella memoria degli anziani nomi come “quarta fermata” o “settima fermata”, legati alla geografia affettiva della città.


Crisi ed erosione del Poetto: il ripascimento del 2002

A partire dagli anni ’50, la spiaggia fu colpita da un’intensa erosione dovuta all’intervento umano: costruzioni, mancanza di posidonia e stabilimenti. Nel 2002 si attuò un ripascimento, ma la sabbia bianca fu sostituita da materiale scuro e granuloso, alterando l’aspetto originario e creando malcontento tra i cagliaritani.


🎉 Movida e turismo al Poetto: ieri e oggi

Dalle prime balere agli attuali locali sulla spiaggia, il Poetto è sempre stato centro della vita notturna cagliaritana. Oggi è frequentato da giovani, universitari e turisti italiani e stranieri, con eventi, musica dal vivo, chioschi moderni e divertimenti per tutte le età.

  • Leggi anche il sito del Comune di Cagliari della spiaggia del Poetto e i suoi servizi

Storia del Poetto

Torre aragonese di Mezza Spiaggia al Poetto di Cagliari
Torre aragonese di Mezza Spiaggia al Poetto di Cagliari
Panorma su Cagliari dalla Sella del Diavolo
Panorma su Cagliari  e il Poetto dalla Sella del Diavolo

Poetto e Platomona due volti della Sardegna

Poetto e Platamona rappresentano due volti della Sardegna: uno più urbano e movimentato, l’altro più popolare e autentico. Entrambi hanno subito trasformazioni profonde, ma conservano identità forti e legami indissolubili con le rispettive comunità. Metterli a confronto significa raccontare due storie diverse di Sardegna, ma ugualmente affascinanti.

Storia del Poetto: l'estremità occidentale
Storia del Poetto: l’estremità occidentale
Platamona
Platamona

 

 

 

 

 

 

Tag: CagliariDossierSassariSpiaggeStoria contemporanea della Sardegna
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

No Content Available
Prossimo articolo
I Sardi negroidi

I Sardi negroidi

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo