Platamona e Poetto sono due tra le spiagge più iconiche della Sardegna, rispettivamente nel nord e nel sud dell’isola. Separate da chilometri ma accomunate da una lunga storia, entrambe hanno vissuto momenti di gloria, degrado, rinascita e trasformazione. Questo confronto ripercorre le tappe fondamentali delle due località balneari, mettendone in luce differenze, punti di forza e prospettive future.
- Leggi anche l’approfondimento: Platamona: relax e servizi nel Golfo dell’Asinara
- Leggi anche l’approfondimento: Poetto: la storia della spiaggia tra Cagliari e Quartu Sant’Elena

📊 Platamona e Poetto a confronto
🧭 Aspetto | 🏖️ Platamona | 🌅 Poetto |
---|---|---|
📍 Posizione | Golfo dell’Asinara, nord Sardegna | Golfo di Cagliari, sud Sardegna |
🚗 Accessibilità | Strada provinciale Buddi Buddi | Auto, mezzi pubblici, pista ciclabile |
🕰️ Periodo di boom | Anni ’50–’60 | Anni ’30–’60 |
⚠️ Problemi ambientali | Sversamento di carburante (2011) | Erosione costiera, ripascimento (2002) |
🎶 Movida | Declinata rispetto al passato | Attiva tutto l’anno |
💸 Costi e target | Prezzi accessibili, turismo locale | Turismo variegato e internazionale |
🌊 Platamona: la spiaggia dei sassaresi tra storia e pineta
Il nome Platamona deriva dal greco platamon-onos, “superficie piana”. Si estende lungo il Golfo dell’Asinara, tra la Marina di Sorso e la Torre di Abbacurrente, ed è storicamente considerata la spiaggia di Sassari. Lunga e ampia, è attraversata dalla strada provinciale 60 “Buddi Buddi”, che permette l’accesso ai diversi ingressi lungo la costa. Durante il fascismo fu realizzata la pineta che ancora oggi separa l’arenile dalla strada, regalando ombra e frescura nelle giornate estive.
🕺 Gli anni d’oro di Platamona: la movida del dopoguerra
Negli anni ’50 e ’60 Platamona divenne il punto di ritrovo estivo dei sassaresi. La Rotonda della Marina di Sassari, i bar storici e soprattutto il Lido Iride rappresentavano il cuore pulsante della vita notturna. Da allora sono sorti villaggi turistici, campeggi e B&B. Oggi, però, molte di quelle strutture versano in stato di abbandono, segnando visivamente il paesaggio.
🛢️ 2011: lo sversamento e la rinascita ambientale
Nel 2011 Platamona fu minacciata da uno sversamento di combustibile collegato alla centrale di Fiume Santo. Grazie a interventi tempestivi, il litorale fu ripulito e restituito ai bagnanti. Nonostante la presenza di ruderi, la spiaggia conserva un fascino autentico e accessibile, con affitti più contenuti rispetto ad altre località costiere sarde.
- Leggi anche Platamona e suoi servizi su Sassari Turismo


🏖️ Poetto: la lunga spiaggia dei cagliaritani
Il Poetto, storico litorale di Cagliari, si estende per chilometri tra Marina Piccola e il confine con Quartu. Inizialmente poco frequentata per la presenza di zanzare e zone umide, fu rivalutata nel ’900 con bonifiche, stabilimenti e colonie marine. Il suo nome potrebbe derivare dal catalano pohuet (pozzetto), dallo spagnolo puerto o dalla torre aragonese “del Poeta”.
🚋 Poetto e la linea tranviaria: la spiaggia a tappe
Tra il 1913 e il 1960, la celebre “Linea P” del tram collegava il centro di Cagliari al Poetto, suddividendo la spiaggia in tratti identificati con le fermate. Questo sistema facilitava l’accesso e consolidò l’uso balneare del litorale. Oggi restano nella memoria degli anziani nomi come “quarta fermata” o “settima fermata”, legati alla geografia affettiva della città.
Crisi ed erosione del Poetto: il ripascimento del 2002
A partire dagli anni ’50, la spiaggia fu colpita da un’intensa erosione dovuta all’intervento umano: costruzioni, mancanza di posidonia e stabilimenti. Nel 2002 si attuò un ripascimento, ma la sabbia bianca fu sostituita da materiale scuro e granuloso, alterando l’aspetto originario e creando malcontento tra i cagliaritani.
🎉 Movida e turismo al Poetto: ieri e oggi
Dalle prime balere agli attuali locali sulla spiaggia, il Poetto è sempre stato centro della vita notturna cagliaritana. Oggi è frequentato da giovani, universitari e turisti italiani e stranieri, con eventi, musica dal vivo, chioschi moderni e divertimenti per tutte le età.


Poetto e Platomona due volti della Sardegna
Poetto e Platamona rappresentano due volti della Sardegna: uno più urbano e movimentato, l’altro più popolare e autentico. Entrambi hanno subito trasformazioni profonde, ma conservano identità forti e legami indissolubili con le rispettive comunità. Metterli a confronto significa raccontare due storie diverse di Sardegna, ma ugualmente affascinanti.

