Isola Rossa, frazione del comune di Trinità d’Agultu e Vignola, è oggi una delle località balneari più amate del Nord Sardegna. Situata lungo la costa nord-occidentale della Gallura, affacciata sul Golfo dell’Asinara, è celebre per la bellezza delle sue spiagge, per gli spettacolari paesaggi naturali e per la qualità dei servizi turistici e nautici offerti ai visitatori.
Ristoranti, strutture ricettive e porticciolo turistico convivono con un ambiente costiero di altissimo valore ecologico, tanto che l’area rientra nel Sito di Importanza Comunitaria Isola Rossa – Costa Paradiso, per un’estensione complessiva di oltre 5.400 ettari.
- Guarda nei dintorni anche Li Cossi, la spiaggia gioiello di Costa Paradiso

🌿 Un ambiente naturale unico: granito rosso, dune e macchia mediterranea
Il litorale dell’Isola Rossa si estende per circa 20 km ed è caratterizzato da spettacolari falesie di granito rosso, intervallate da spiagge e piccole insenature. All’interno, i rilievi raggiungono i 400 metri di quota e presentano forme geologiche particolari come inselberg e torrioni rocciosi.
La vegetazione è dominata dalla macchia mediterranea, che resiste al maestrale e agli agenti atmosferici: agnocasto, oleandro e ontano nero si sviluppano lungo i corsi d’acqua, mentre nelle fessure delle rocce prosperano specie rupicole adattate all’aerosol marino. Nelle aree più interne si trovano esemplari di ginepro e olivi secolari, testimoni dell’antica copertura forestale. Le dune fossili ospitano elicriso e rosa marina, mentre nelle zone rimboschite crescono esemplari di pino domestico e pinastro.
🏖️ Le spiagge dell’Isola Rossa: sabbia bianca e mare smeraldo
Il tratto costiero dell’Isola Rossa si estende per quasi 2 km e prende il nome dall’isolotto di granito rosso che si staglia di fronte alla riva. Le spiagge sono perfette per famiglie, amanti dello snorkeling, della vela e delle passeggiate in riva al mare.
Le principali spiagge sono:
Spiaggia Li Femini
Spiaggia Longa
Spiaggia La Marinedda
🌺 Spiaggia Li Femini
📍 Posizione: spiaggia centrale, a sud del porticciolo turistico.
📜 Origine del nome: “Li Femini” (“le donne”, in gallurese) perché in passato era riservata esclusivamente alle donne.
🏖️ Caratteristiche: sabbia fine e chiara, mare azzurro e verde smeraldo, fondale sabbioso.
🌿 Paesaggio: dolci colline tra abitazioni e macchia mediterranea.
Servizi: accesso per disabili, stabilimenti balneari, collegamenti bus, parcheggi, punti ristoro, diving center, escursioni, noleggio attrezzature nautiche.

🏖️ Spiaggia Longa
📍 Posizione: a sud di Li Femini, separata solo da un breve tratto roccioso.
🏖️ Caratteristiche: sabbia chiara e fine, mare cristallino, fondale basso.
🌿 Paesaggio: costoni a picco sul mare e macchia mediterranea.
Servizi: simili a Li Femini, con ampi spazi per famiglie e attività sportive.

🏄 Spiaggia La Marinedda
📍 Posizione: a nord del porticciolo, tra Isola Rossa e Punta Li Caneddi.
🏖️ Caratteristiche: sabbia bianca e fine, mare trasparente, fondale basso.
🌿 Paesaggio: natura mediterranea, colline dolci e rocce granitiche rosse.
Servizi: stabilimenti balneari, parcheggi, punti ristoro, diving center.
👉 Ogni anno ospita il Surf Contest internazionale, evento che richiama surfisti da tutta Europa grazie alle onde perfette generate dal maestrale.

📌 Perché visitare Isola Rossa
Isola Rossa è una destinazione ideale per chi cerca mare cristallino, natura autentica e servizi turistici di qualità. La combinazione di spiagge spettacolari, storia antica, tradizione marinara e paesaggi granitici unici la rendono uno dei luoghi più affascinanti della Gallura.



🏰 La Torre Aragonese dell’Isola Rossa: sentinella sul mare di Gallura
Torre Aragonese di Isola Rossa si erge maestosa su un promontorio granitico a 35 metri sul livello del mare, dominando l’intera baia con la sua vista panoramica. Costruita nel 1595 dalla Corona d’Aragona, faceva parte del sistema difensivo costiero che proteggeva le coste della Sardegna dalle frequenti incursioni saracene e dai traffici di contrabbandieri provenienti dalla Corsica.
La torre, di pianta circolare e realizzata in blocchi di granito locale, serviva come punto di avvistamento strategico per controllare l’isolotto antistante e le rotte marittime del Golfo dell’Asinara. La sua posizione sopraelevata permetteva di comunicare visivamente con altre torri costiere, creando una rete di segnalazioni rapide ed efficaci in caso di pericolo.
Oggi la Torre Aragonese è uno dei simboli storici e paesaggistici di Isola Rossa, visitabile durante la stagione estiva e particolarmente suggestiva al tramonto, quando la luce radente esalta i colori rosso-arancio del granito. Un luogo che racconta la storia difensiva della Sardegna e la profonda connessione di questo borgo con il mare.

Geologia dell’Isola Rossa: il granito rosso protagonista del paesaggio
La geologia di Isola Rossa è dominata dal granito rosso, una roccia magmatica intrusiva formatasi circa 300 milioni di anni fa durante l’orogenesi ercinica. Questo tipo di granito, tipico della Gallura, si distingue per la colorazione calda — dal rosa intenso al rosso — dovuta all’elevata presenza di feldspati. L’erosione millenaria operata dal vento, dalla pioggia e dall’azione marina ha modellato il paesaggio, creando scogliere, insenature e forme rocciose scolpite dal tempo, che conferiscono a questo tratto di costa un aspetto scenografico e unico nel Mediterraneo.
Un’altra peculiarità geologica del territorio è la presenza di inselberg, ovvero rilievi granitici isolati che emergono dalle pianure circostanti. Queste antiche formazioni sono il risultato di lunghi processi di disgregazione fisica e chimica della roccia madre, che hanno lasciato in superficie i blocchi più resistenti. Alle falesie e ai rilievi si affiancano sistemi dunali e depositi sabbiosi di origine marina, che testimoniano la dinamica costiera in continua evoluzione.
🌿 Un ecosistema modellato dalla roccia e dal vento
La natura geologica di Isola Rossa influenza fortemente l’ecosistema circostante. Il granito rosso, povero di nutrienti e soggetto a forte aerosol marino, ha favorito la selezione di specie vegetali resistenti, tipiche delle coste mediterranee: ginepro, lentisco, elicriso e altre essenze rupicole che si aggrappano alle fessure della roccia. Questo connubio tra substrato geologico antico e vegetazione adattata contribuisce a creare un paesaggio di rara bellezza, che si accende di sfumature infuocate al tramonto e rende Isola Rossa un luogo riconoscibile e iconico dell’intera costa nord della Sardegna.
- Guarda anche l’Isola Rossa sul sito di SardegnaTurismo








































