Il Passo Littu è uno dei valichi più affascinanti della Sardegna orientale. Situato nel territorio di Dorgali, collega l’entroterra del Supramonte con la costa di Cala Gonone, regalando vedute spettacolari sul Golfo di Orosei e sulle montagne calcaree che lo circondano.
Questo passo, posto a circa 300 metri sul livello del mare, è un luogo dove la natura incontaminata incontra la storia pastorale del territorio: un punto di passaggio tra il silenzio delle montagne e il profumo del mare.
- Guarda anche: Monte Tului (917 m): la montagna più alta della costa orientale sarda, tra Dorgali e Cala Gonone
Origine del nome “Littu”
L’origine del nome Passo Littu non è documentata con certezza, ma secondo la tradizione locale deriverebbe dal termine sardo “littu”, che significa lieve, piccolo o piano, riferendosi probabilmente alla conformazione del valico stesso — un passaggio dolce e aperto tra le montagne calcaree che collegano Dorgali al mare di Cala Gonone.
Un’altra interpretazione, di carattere più toponomastico, lega il nome a un’antica proprietà o ovile della zona, forse appartenente a una famiglia

Geografia e paesaggio del Passo Littu
Il Passo Littu sorge lungo la strada panoramica che unisce Dorgali a Cala Gonone, offrendo uno dei percorsi più scenografici dell’isola. La strada si snoda tra boschi di leccio e ampie radure che lasciano spazio a balconate naturali affacciate sul mare.
Da qui si dominano le falesie calcaree del Supramonte marino e le insenature del Golfo di Orosei, con un susseguirsi di colori che vanno dal verde intenso della macchia mediterranea al blu profondo del mare.
Grazie alla sua posizione, il Passo Littu è anche un punto strategico per escursioni, trekking e percorsi cicloturistici, diventando una tappa imperdibile per chi ama i paesaggi autentici della Sardegna.
- LEGGI ANCHE: Monte Tului

Geologia e ambiente naturale
Dal punto di vista geologico, il Passo Littu si trova all’interno del complesso calcareo-dolomitico del Supramonte, formatosi nel Mesozoico. Il paesaggio è modellato da fenomeni carsici che hanno generato grotte, doline e fenditure, tipiche di quest’area.
Le rocce bianche del calcare contrastano con la vegetazione mediterranea: ginepri, lentischi, lecci, corbezzoli e filliree che prosperano in un ambiente soleggiato e battuto dal maestrale.
Durante la primavera, il passo si riempie di fioriture spontanee, che colorano il paesaggio e attirano farfalle, api e piccoli rapaci.

Storia e cultura locale del Passo Littu
Il Passo Littu è da sempre un luogo di passaggio e collegamento tra le zone interne e la costa. In epoca antica veniva percorso dai pastori e dai mercanti che si spostavano tra le montagne di Dorgali e i porti del Golfo di Orosei per scambiare merci, lana e formaggi.
Nel corso del Novecento, con la costruzione della strada moderna, il passo ha mantenuto la sua funzione di via strategica, ma ha assunto anche un valore turistico: oggi è riconosciuto come porta naturale d’ingresso al Supramonte e simbolo della continuità tra il mondo marino e quello montano.


Escursioni e punti panoramici
Dal Passo Littu partono diversi sentieri che si dirigono verso il Monte Irveri e il Monte Ruiu, offrendo panorami spettacolari sul mare e sui canyon interni.
Il punto panoramico principale è facilmente accessibile e permette di ammirare l’intero Golfo di Orosei, con visuale che spazia da Cala Cartoe fino a Cala Fuili.
Per i ciclisti e gli appassionati di trekking, il valico rappresenta una delle salite più suggestive della Sardegna, grazie al suo percorso sinuoso e alle vedute costanti sul mare.
Consigli per la visita
Periodo migliore: da marzo a giugno e da settembre a ottobre, quando le temperature sono miti e la visibilità perfetta.
Accesso: facilmente raggiungibile in auto dalla strada che collega Dorgali a Cala Gonone; presenti spiazzi panoramici per la sosta.
Attività consigliate: fotografia paesaggistica, escursionismo, birdwatching, picnic in aree naturali.
Cautela: il vento di maestrale può essere forte; evitare le ore centrali estive per via dell’esposizione al sole.


Lembo settentrionale del Supramonte
Il Passo Littu non è soltanto un punto di passaggio: è un luogo simbolico dove la Sardegna mostra il suo volto più autentico. In pochi chilometri si attraversano boschi, montagne e scogliere, respirando l’essenza del Supramonte e la libertà del mare.
Visitare il Passo Littu significa scoprire un angolo di Sardegna selvaggia e poetica, ideale per chi cerca emozioni vere, lontane dai percorsi turistici di massa.
- Visita anche nel sito di Enjoy Dorgali per conoscere i servizi del territorio







































