Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    Caletta del Treno, Golfo Aranci

    Caletta del Treno

    Cala e' Luas, Gairo.

    Cala e’ Luas

    Punta delle Saline Olbia

    Punta delle Saline

    Berchida, l'arenile. Siniscola.

    Berchida – Video

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Fiore del Cisto femmina, Cistus salviifolius.

    Cisto femmina

    Verbasco Virgato

    Verbasco Virgato

    Erba di San Giovanni, l'Iperico

    Iperico, l’Erba di San Giovanni

    Pisello odoroso

    Pisello odoroso

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

  • STORIA
    Torre di Barì

    Torre di Barì

    Lontra gigante del Brasile, la più vicina per dimensioni alla Lontra preistorica barbaricina.

    A Dorgali la lontra più grande d’Europa

    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – Video

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Caletta del Treno, Golfo Aranci

    Caletta del Treno

    Cala e' Luas, Gairo.

    Cala e’ Luas

    Punta delle Saline Olbia

    Punta delle Saline

    Berchida, l'arenile. Siniscola.

    Berchida – Video

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Fiore del Cisto femmina, Cistus salviifolius.

    Cisto femmina

    Verbasco Virgato

    Verbasco Virgato

    Erba di San Giovanni, l'Iperico

    Iperico, l’Erba di San Giovanni

    Pisello odoroso

    Pisello odoroso

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

  • STORIA
    Torre di Barì

    Torre di Barì

    Lontra gigante del Brasile, la più vicina per dimensioni alla Lontra preistorica barbaricina.

    A Dorgali la lontra più grande d’Europa

    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – Video

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Luoghi » Il Lavatoio Pubblico di Villacidro

Il Lavatoio Pubblico di Villacidro

Villacidro

di Redazione
in Luoghi, Monumenti storici della Sardegna, Storia
Tempo di lettura: 2 minuti
Il Lavatoio Pubblico di Villacidro

Il Lavatoio Pubblico di Villacidro

Il Lavatoio Pubblico di Villacidro è la vecchia struttura in stile Liberty di fine ‘800, una delle ultime testimonianze dell’Art Nouveau in Sardegna che, tra il 1885 e il 1915, tentò di reintrodurre in Europa il neo classico e il neo realistico nello stile degli edifici, nella moda, nella pittura e nell’oggettistica.

Questa corrente artistica ebbe dunque modo di esprimersi anche in Sardegna dove, oltre al Lavatoio di Villacidro lasciò una sua testimonianza anche a Cagliari, presso il Mercato Vecchio, una storica struttura che purtroppo però venne demolita negli anni ’50 del secolo scorso.

Il Neoclassicismo in Sardegna

A Villacidro si può invece ancora osservare un esempio di architettura neoclassica nel pregevole stato di conservazione e valorizzazione del Lavatoio Pubblico. Inaugurato nel 1893, l’opera fu progettata dall’ingegnere Enrico Pani che disegnò la grande copertura in lamiera, sorretta da ben 22 colonne in ghisa.

Sotto, furono realizzate le 36 vasche rivestite in trachite con davanti una fontana, abbellita da alcune sculture marmoree, tra cui: un leone, una leonessa, alcuni volti d’angelo e due sirene. Queste ultime due realizzazioni furono però trafugate nel dopoguerra e attualmente mancano nell’arredo.

  • LEGGI ANCHE: LA CASCATA DE SA SPENDULA (VILLACIDRO)
Lavatoio Pubblico di Villacidro
Lavatoio Pubblico di Villacidro
Paese d'Ombre, di Giuseppe Dessì
Paese d’Ombre, di Giuseppe Dessì

La rivoluzione domestica

La realizzazione di questa importante infrastruttura ovviamente non fu solo per soddisfare finalità estetiche e urbanistiche ma, così come quando succede per le opere pubbliche veramente funzionali alla vita sociale, economica e culturale della collettività, anche il Lavatoio ebbe ricadute determinanti nelle abitudini domestiche della maggior parte delle famiglie villacidresi.

Non più al fiume a lavare i panni

Per le donne, che allora occupavano il ruolo di padrone assolute dei lavori domestici, fu un notevole risparmio di fatiche e di tempo: col lavatoio in paese infatti, per lavare i panni, non era più obbligatorio andare al fiume, oppure, per andare a prendere l’acqua con le brocche si poteva fare un tragitto più breve a pochi metri da casa.

Giuseppe Dessì romanzò il Lavatoio

Il Lavatoio Pubblico di Villacidro fu un’opera architettonica che dette al centro di Villacidro un valore d’arredo di notevole spessore. Forse, anche per questo, la struttura non passò inosservata ad uno dei suoi più illustri discendenti, Giuseppe Dessì, che di Villacidro aveva le origini della propria famiglia.

Lo scrittore infatti, sebbene nato a Cagliari, a Villacidro visse parte della sua adolescenza compresi gli studi ginnasiali che portò a termine a metà degli anni ’20. Nella sua opera più famosa, il romanzo “Paese d’ombre” (Premio Strega, 1972), Dessì citò il Lavatoio Pubblico dando merito politico al sindaco Angelo Uras, alias Giuseppe Pinna Curreli, per la realizzazione.

 

Il Lavatoio Pubblico di Villacidro
Il Lavatoio Pubblico di Villacidro
Tag: Giuseppe DessìLiberty in SardegnaNeoclassicismoStoriaVillacidro
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Torre di Barì
Storia

Torre di Barì

Barisardo
Lontra gigante del Brasile, la più vicina per dimensioni alla Lontra preistorica barbaricina.
Storia

A Dorgali la lontra più grande d’Europa

Preistoria
La Casa nella Roccia, Sedini
Luoghi

Casa nella roccia

Sedini
Prossimo articolo
Santa Lucia di Siniscola

Santa Lucia

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Sos Enattos

    Sos Enattos

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Fiori spontanei della Sardegna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Sa Filonzana e il Carnevale di Ottana

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA