Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Diga Santa Chiara

    Diga Santa Chiara

    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Diga Santa Chiara

    Diga Santa Chiara

    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Luoghi » Il Campidano

Il Campidano

Geografia della Sardegna

di Redazione
in Luoghi
Tempo di lettura: 4 minuti
Campidano, Sardegna

Campidano, Sardegna

Con i suoi 1.850 km quadrati che si estendono da Sud a Nord, da Cagliari a San Vero Milis e Milis in provincia di Oristano, tra le montagne del Gennargentu a Est e quelle dell’Iglesiente a Ovest, il Campidano è la pianura più vasta e importante della Sardegna.


Pierpaolo Spanu Personal Trainer


 

Campidano
Campidano
Campidano
Campidano

Pianura alluvionale

Questo grande territorio collega in un’unica piana il Golfo di Cagliari con quello di Oristano. Dal punto di vista geologico questa grande porzione dell’isola non è altro che una fossa tettonica formatasi tra 4 e 2 milioni di anni fa dalla distensione di un sistema di faglie che ha prodotto uno sprofondamento della crosta terrestre. Il risultato è la situazione attuale: una zona di sedimentazione alluvionale.


Campidano
Campidano
Campidano
Campidano

Geografie campidanesi

Nel Campidano operano amministrativamente le provincie di Cagliari, di Carbonia-Iglesias, del Medio Campidano e di Oristano.

A quest’ultima appartengono i comuni di San Vero Milis e di Narbolia considerati situati ai confini settentrionali del Campidano. L’identità campidanese di San Vero Milis (2494 abitanti) è in parte certificata dalle tecniche costruttive delle vecchie abitazioni in mattoni di terra cruda mista a paglia (i ladiri) mentre, Narbolia (1800 abitanti), lo si può classificare campidanese solo in riferimento alla parlata locale che è chiaramente campidanesofona. Dal punto di vista geografico Narbolia è inserito nell’adiacente subregione del Montiferru.

  • LEGGI ANCHE: L’uso dei mattoni in paglia e fango nei paesi del Campidano, i ladiri e “is lardiraius”

 


 

Campidano
Campidano
Campidano
Campidano

La zanzara anophele

La pianura del Campidano è stata storicamente oggetto di frequentazioni umane variegate sin dalla preistoria, ma ha raggiunto l’apice della sua importanza geopolitica con i Fenici e soprattutto coi Romani che ne sfruttarono intensivamente la sua grande fertilità.
L’uomo nel corso dei secoli ha dovuto fare i conti tuttavia con un ambiente tutt’altro che ospitale, prima di tutto per la infestante presenza della zanzara anophele che, introdotta dai primi traffici marittimi dei Fenici, ha trovato habitat ideale nelle varie paludi, specialmente della piana di Terralba e Arborea dove è stata debellata solo a metà del XX° secolo.


Foto di Егор Камелев su Unsplash
Foto di Егор Камелев su Unsplash

  • LEGGI ANCHE: Arborea

Campidano, Sardegna
Campidano, Sardegna

Una delle più grandi concentrazioni di ovini al mondo

La Sardegna sfrutta in agricoltura appena il 20% del suo territorio totale, preferendo una politica di valorizzazione dell’allevamento che invece ne occupa ben il 60%.

Lo dimostrano i dati sulla densità dei capi, pari a circa 4 milioni di ovini, una delle maggiori concentrazioni del pianeta. Le motivazioni di questo orientamento economico è anche dovuto alle condizioni generali dei terreni sardi che hanno le seguenti caratteristiche:

  • poca profondità
  • poca produttività
  • poca permeabilità
  • falde di modesta entità
  • terre salmastre molto diffuse
  • ridotte riserve di acqua dolce

 


Campidano
Campidano
Campidano
Campidano

Le bonifiche hanno dato respiro all’agricoltura sarda

Nonostante queste condizioni di svantaggio, grazie alle bonifiche massicce del primo ‘900 e a quelle meno estese degli ultimi trent’anni, in Sardegna è stato possibile estendere le coltivazioni di ortaggi e frutta che hanno affiancato quelle tradizionali dell’ulivo e della vita, maggiormente presenti nelle colline.

Campidano
Campidano

  • LEGGI ANCHE: LA CITTA’ TERMALE DI SARDARA
  • LEGGI ANCHE: IL CASTELLO DI SANLURI

Il Campidano a confronto con le altre pianure della Sardegna

Tra i territori sardi a maggiore vocazione agricola certamente le poche pianure presenti sono state da subito oggetto di sfruttamento agricolo.

Le grandi piane in Sardegna sono quasi tutte di tipo alluvionale, ovvero profonde fosse invase dal mare e in seguito riempite di detriti alluvionali. Solo quella di Campu Giavesu (Giave) è di origine vulcanica.

 


Campidano
Campidano

Pianure della Sardegna

Le grandi pianure sarde sono in tutto 6, ovvero:

  • La pianura del Campidano – Provincie di Cagliari, Carbonia-Iglesias, Medio Campidano e di Oristano
  • La pianura della Nurra – Provincia di Sassari
  • La piana del Cedrino – Provincia di Nuoro
  • La piana del Posada – Provincia di Nuoro
  • La piana del Flumendosa – Provincia di Cagliari
  • La piana di Campu Giavesu – Provincia di Sassari.

Campidano
Campidano
Campidano
Campidano
Campidano
Campidano

 


Da granaio di Roma a carciofiera d’Italia

Nel Campidano l’agricoltura ha avuto da sempre un ruolo fondamentale nella storia economica della Sardegna e negli ultimi cinquant’anni si è orientata verso una produzione specializzata di colture d’eccellenza, come ad esempio il carciofo, uno dei pochi prodotti agricoli largamente esportato fuori dalla regione.

Carciofo sardo
Carciofo sardo

Le maggiori produzioni agricole del Campidano sono:

  • avena
  • orzo
  • frumento
  • carciofi
  • arance
  • barbabietole

 

 


Campidano
Campidano
Campidano
Campidano
Campidano
Campidano

 

Campidano
Campidano
Campidano
Campidano
Vigneto nel Campidano
Vigneto nel Campidano
Colline e pianure del Campidano
Colline e pianure del Campidano
Colline e pianure del Campidano
Colline e pianure del Campidano
Tag: Agricoltura della SardegnaGeografia della SardegnaLocalitàMalariaZanzara Anophele
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Diga Santa Chiara
Opere pubbliche

Diga Santa Chiara

Ula Tirso
Locherie, Onifai
Monumenti naturali

Locherie

Onifai
Tasso di Neul’a coro, Urzulei
Monumenti naturali

Tasso di Neul’a coro

Urzulei
Prossimo articolo
Quel "Capo di sopra" che non vuole saperne di star secondo al "Capo di sotto"

Sassari

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Provincia di Oristano Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA