Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    Berchida, l'arenile. Siniscola.

    Berchida – Video

    Osalla di Orosei

    Osalla

    Osaledda di Orosei

    Osaledda

    Osala,Dorgali

    Osala

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

  • STORIA
    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – Video

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    Berchida, l'arenile. Siniscola.

    Berchida – Video

    Osalla di Orosei

    Osalla

    Osaledda di Orosei

    Osaledda

    Osala,Dorgali

    Osala

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    S’Archittu

    S’Archittu

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Terrazza Regina della Pace, Talana

    Terrazza Regina della Pace

    La foresta di Corongia

    Sa Stiddiosa

    La foresta di Corongia

    La foresta di Corongia

    Fiori spontanei della Sardegna

    Il Crisantemo giallo selvatico

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Turismo in Sardegna
    Orani, panorama

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

    Gonnesa

    Gonnesa

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

    Su Campanili

    Su Campanili

    Oddoene e i colori d'autunno

    Oddoene d’Autunno

    La foresta di Jacu Piu

    La foresta di Jacu Piu

  • STORIA
    Nuraghe Gulunie (Dorgali) e lo spiaggione di Osalla, Orosei.

    Nuraghe Gulunie – Video

    La Guerra degli Stretti

    La Battaglia navale di Porto Conte

    Radio Sardegna

    Radio Sardegna

    Terme romane di Fordongianus

    Terme romane di Fordongianus

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Artigianato Sardo
    • Ricerca scientifica
    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

    Gaetano Cima

    Gaetano Cima

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Località » Sassari

Sassari

CITTA' E PAESI DELLA SARDEGNA

di Redazione
in Località
Tempo di lettura: 8 minuti
Quel "Capo di sopra" che non vuole saperne di star secondo al "Capo di sotto"

Quel “Capo di sopra” che non vuole saperne di star secondo al “Capo di sotto”


CAPI DI SOTTO E SOPRA

La provincia di Sassari, pur avendo ceduto buona parte del suo territorio alla nuova amministrazione provinciale di Tempio e Olbia (con le elezioni del 2005), in termini di enti locali è attualmente la più vasta area amministrativa della Sardegna.
Sassari è dunque il capoluogo di Provincia omonima ed è chiamata “Capo di Sopra“, perché ha sempre manifestato un forte desiderio di indipendenza nei confronti del capoluogo regionale, Cagliari, definito “Capo di Sotto”, perché si trova, non a caso, all’estremità meridionale dell’Isola. La rivalità tra Cagliari e Sassari è da secoli radicata sia in ambito politico che economico.

SASSARI A BARCELLONA: CAGLIARI TREMA
Sassari è una delle sette città regie della Sardegna, insieme a Cagliari, Oristano, Bosa, Alghero, Castelsardo e Iglesias. Fu il re Alfonso il Magnanimo d’Aragona a conferire a Sassari il titolo di città regia. E fu sempre lui a concedere titoli nobiliari ai cittadini sassaresi più importanti. I buoni rapporti con Barcellona diedero a Sassari un notevole impulso dal punto di vista politico ed economico. Non a caso, nel 1438, la sede episcopale della diocesi di Torres fu trasferita a Sassari. Nel 1456 in questa città furono convocati i Parlamenti, vale a dire l’assemblea del popolo sardo (perlopiù nobili e rappresentanti del clero): da quel momento si cercò ufficialmente di togliere poteri e privilegi alla rivale Cagliari. Ma l’impresa non sarebbe riuscita.

LE ORIGINI DELLA CITTÀ
Non si hanno notizie certe sulle origini della città di Sassari. L’ipotesi più verosimile è che essa sia il risultato del progressivo ampliamento di uno dei tanti villaggi medioevali che si trovavano nella zona collinare a ridosso del golfo dell’Asinara. Tuttavia, si sa per certo che intorno al Mille i giudici di Torres iniziarono a soggiornarvi e che la rafforzarono con un castello, il Castrum Sassaris o Saxi, di cui già si trova notizia in un documento del 1118. Successivamente la città , man mano che acquistava importanza, fu coinvolta nella lotta in corso per il predominio su tutta la Sardegna e, nello stesso giudicato di Torres, nella guerra tra Pisa, Genova e i Giudici.

GENOVA E PISA: SASSARI S’IMBORGHESISCE
Le due repubbliche marinare avevano iniziato da tempo ad introdursi nell’isola: la loro penetrazione era stata dapprima di tipo economico ma tendeva poi a divenire anche politica, tanto da scontrarsi con l’autorità dei giudici, basata ancora su una legislazione medioevale. A Sassari, intanto, per via dei rapporti con le due repubbliche marinare, si era venuto a formare un nuovo ceto borghese di commercianti e artigiani. Gente attiva e aperta a nuovi traffici, insofferente verso il mantenimento dello status quo imposto dal sistema giudicale, ritenuto ormai obsoleto e non più rispondente alle nuove esigenze di una città che vuole aprirsi. In questo quadro, si inasprisce il malumore popolare verso i govrnanti, al punto che l’uccisione del giudice Barisone III, da parte degli stessi Sassaresi, avvenuta nel 1236 è solo una naturale conseguenza. Sotto queste molteplici spinte, il giudicato andò gradualmente disgregandosi e Sassari ebbe la possibilità di conseguire una certa autonomia. Questa crescente importanza spiega le lunghe contese tra Pisa e Genova per la supremazia sulla città : fu la repubblica ligure ad avere la meglio, dopo la battaglia della Meloria (1284). Con una convenzione stipulata tra Sassari e la repubblica marinara, Genova si impegnava ad intervenire in “protezione e difesa” di Sassari, mostrando così, un sostanziale rispetto per l’autonomia e gli ordinamenti della cittadina sarda. Il governo locale fu affidato, oltre che al podestà genovese, al Consiglio Maggiore, composto da cento cittadini che tenevano la carica a vita. Il podestà , che veniva inviato ogni anno da Genova, assommava in sé un notevole potere, nonostante fossero previsti numerosi meccanismi limitativi e di controllo nei suoi confronti. Quanto al Consiglio Maggiore, esprimeva una sorta di esecutivo di 16 persone, il Consiglio degli Anziani. Intanto, il regno di Aragona, si veniva inserendo nelle lotte per il predominio del Mediterraneo, incoraggiato da papa Bonifacio VIII che nel 1297 investì Giacomo II del titolo di re di Sardegna.

SASSARI VASSALLO DI BARCELLONA
Il rapporto tra Genova e Sassari non fu però pacifico nel proseguo degli anni, anzi, anche in questo caso, i dominatori si rivelarono ben presto incapaci di interpretare le volontà autonomistiche e indipendentistiche del popolo sassarese. I tempi erano dunque ormai maturi per formare anche a Sassari un gruppo filo-aragonese, guidato dal notabile Guantino Catoni il quale, convinta una parte del Consiglio Maggiore, inviò nel 1321 un’offerta di vassallaggio al sovrano aragonese che si accingeva alla conquista della Sardegna. La spedizione fu guidata dall’infante Alfonso che si affrettò ad inviare a Sassari un governatore.

CAGLIARI TEME L’EMERSIONE DI SASSARI A RANGO DI CITTÀ
Fu subito chiaro che i nuovi alleati miravano ad un rigido controllo della città , sicché nel 1325, si verificò una prima ribellione che gli aragonesi repressero, iniziando successivamente la costruzione di una fortezza per sorvegliare meglio la città ribelle. Si aprì così un lungo periodo di lotte, che videro in campo, oltre agli aragonesi e Genova, anche i giudici d’Arborea, che, tentando di salvaguardare la loro autonomia, riuscirono anche ad impadronirsi di Sassari per due brevi periodi. Il dominio aragonese si consolidò soltanto a partire dal 1420, mentre veniva rafforzandosi sempre più quella cerchia di nobili provenienti dalla Spagna che godevano di privilegi e traevano i loro proventi dai feudi che venivano loro concessi. Il controllo dei traffici di tutta la parte settentrionale della Sardegna con la presenza dei feudatari, era motivo di benessere e potenza, tanto da mettere in discussione il primato dell’isola a Cagliari.

LA SARDEGNA FUORI DAL COMMERCIO E SASSARI SI INDEBOLISCE
Il nuovo contesto mediterraneo del XVI secolo, caratterizzato dalla sempre più massiccia minaccia turca e barbaresca, con l’emarginazione della Sardegna dalle rotte commerciali, portarono ad una progressiva crisi della crescita economica della città . A ciò si aggiunsero le pestilenze, una delle quali, nel 1528, avrebbe provocato solo a Sassari, a detta di scrittori del tempo, non meno di 15 mila morti. Poco prima, tra la fine del 1527 e l’inizio del 1528, avvenne l’occupazione della città da parte dei francesi, che per un breve periodo la dominarono e la saccheggiarono. Nel frattempo, dietro l’esempio delle città spagnole, all’interno della comunità cittadina, prendevano importanza le categorie di artigiani e lavoratori detti Gremi. La loro principale manifestazione pubblica, conservata fino ad oggi dalla tradizione, è la processione del 14 agosto, nella quale vengono portati a braccia grandi Candelieri, uno per ogni categoria di lavoratori, in ricordo di un voto fatto alla Madonna per la fine dell’epidemia di peste del 1582. Agli inizi del ‘700, in seguito alle vicende della guerra di successione spagnola, Sassari conobbe per alcuni anni la dominazione austriaca; di questo periodo è ricordato il tentativo di ribellione contro l’imposizione dell’estanco, una nuova tassa sul tabacco, abbondantemente coltivato nelle campagne circostanti.

Da visitare a Sassari: 

  • LEGGI ANCHE: MONTE D’ACCODDI
  • LEGGI ANCHE: L’EX ACQUEDOTTO DI SASSARI
  • LEGGI ANCHE: IL CASTELLO DI SASSARI

1718: SASSARI AL PIEMONTE
Ritornata brevemente agli spagnoli, la città , con tutta la Sardegna, passò poi al Piemonte in conseguenza del trattato di Londra del 1718. Sotto i Savoia si ebbero dei benefici, ma anche dei periodi di stasi. Al tempo del re Vittorio Amedeo II (1720-1730), vi fu una prima riorganizzazione fiscale, fu confermata la legislazione preesistente e con essa gli Statuti sassaresi. Alcune prime misure furono adottate in maniera episodica da Carlo Emanuele III (1730-1773) che con i lavori di ripristino del porto di Torres, diede incremento agli scambi commerciali. Significativa è anche la riorganizzazione dell’Università (1764). La spinta riformistica si attenuò con Vittorio Amedeo III (1773-1796), quando tornarono condizioni di arretratezza. Questa situazione generale, unita ad una grave carestia, condusse la città a ribellarsi nell’aprile 1780. Dopo alcuni giorni fu ripristinato l’ordine ma ne seguì il cosiddetto decennio rivoluzionario in cui le rivolte venivano controllate con esecuzioni capitali. Nel 1796 fece suo ingresso trionfale, inviato da Cagliari, l’Alternos Giovanni Maria Angioy, dove il suo prematuro tentativo di abolizione del sistema feudale, si risolse ben presto in un nulla di fatto e fu seguito da feroci repressioni ai danni dei sassaresi. Con Carlo Felice (1821-1831) prima e Carlo Alberto (1831-1849) poi, Sassari ottenne diversi benefici, quali, il trasferimento della prefettura in città , il rafforzamento dei traffici commerciali tra Sassari e la penisola e la costruzione della nuova strada Cagliari-Porto Torres. Nel 1836, finalmente, fu dato il permesso di costruire al di fuori della cinta muraria, e la città iniziò ad espandersi nel territorio circostante.

FINE ‘800 LA CITTÀ IN ESPANSIONE ECONOMICA
La fine del ‘800 presenta una città in forte crescita economica e in continuo sviluppo, tant’è vero che nei primi anni del 900 si ebbe un certo incremento di industrie legate all’agricoltura.
Si rafforzò così il ceto borghese cittadino che traeva benessere da tali attività e trovò all’interno di esso un esponente illustre, amico di Mazzini, Gavino Soro Pirino, il quale guidò la città dal 1877 al 1915. Protagonisti della scena politica sassarese furono, a partire dal 1891, tre giovani avvocati, Enrico Berlinguer, Pietro Moro e Pietro Satta Branca. Questi giovani, sempre nel 1891, fondarono La Nuova Sardegna, divenuto ben presto il quotidiano più diffuso nell’isola. Al termine della prima guerra mondiale, e col rientro dei reduci, anche Sassari partecipò al movimento rivendicazionista degli ex combattenti. Camillo Bellieni e Luigi Battista Puggioni, fondarono il giornale La voce dei combattenti (1919) e, furono tra gli artefici del Partito Sardo d’Azione. Negli anni antecedenti lo scoppio della seconda guerra mondiale, Sassari venne dotata di numerosi importanti edifici, quali le scuole elementari di S. Giuseppe, il Liceo classico e scientifico e il Palazzo di Giustizia. La città , risparmiata dalla guerra (si registrò solo la caduta di pochi spezzoni di mura nel maggio del 1943), superò il periodo bellico senza particolari traumi,. La popolazione tuttavia dovette sopportare una grave e prolungata carenza di generi alimentari. Dopo la crisi del dopoguerra, Sassari reagì ottenendo un lento sviluppo economico che portò la città a divenire oggi il secondo centro cittadino della Sardegna per importanza.

Tag: LocalitàNord SardegnaSassari
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Orani, panorama
Località

Orani

Città e paesi della Sardegna
Buggerru
Località

Buggerru

GEOGRAFIA DELLA SARDEGNA
Isola della Maddalena
Località

La Maddalena

CITTA' E PAESI DELLA SARDEGNA
Prossimo articolo
La Stele di Nora custodisce la più antica attestazione del nome "Sardegna"

La Stele di Nora

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Per il Fai

    Il Vecchio Ospedale di Nuoro

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Fiori spontanei della Sardegna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nuraghe Losa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA