Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

    Chiesa di Buon Cammino, Dorgali

    Chiesa di Buon Cammino a Dorgali

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

    Chiesa di Buon Cammino, Dorgali

    Chiesa di Buon Cammino a Dorgali

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Località » Oliena

Oliena

Città e paesi della Sardegna

di Redazione
in Località
Tempo di lettura: 4 minuti
Oliena

Oliena

  • Nome Comune in italiano: Oliena
  • Nome Comune in sardo: Uliana
  • Comuni confinanti: Dorgali, Orgosolo, Nuoro
  • Provincia: Provincia di Nuoro
  • Subregione: Barbagia
  • Abitanti: 6.542 (censimento 2023)
  • Nome abitanti: olianesi

Geografia fisica di Oliena

Oliena è uno dei paesi più grandi e importanti della Provincia di Nuoro. Esso sorge ai piedi del Monte Corrasi (Supramonte di Oliena), nel cuore della subregione della Barbagia, ai confini con la Barbagia di Ollolai, a quasi12 chilometri dal capoluogo di provincia Nuoro e a 29 dalla costa tirrenica nel Golfo di Orosei, Cala Gonone.

Uno dei luoghi naturalistici più affascinanti del territorio di Oliena è certamente la Valle di Lanaitto (o Lanaitho, o Lanaittu) che si trova in continuità territoriale con la località di Gutthidai dove sorgono le antiche fonti de Su Gologone.

Vignetto ad Oliena
Vignetto ad Oliena

Lanaitto (o Lanaittu, o Lanaitho)

A Lanaitto è possibile osservare lo spettacolare paesaggio carisco delle creste del Supramonte, ai confini col territorio di Dorgali che si trova sul lato sinistro e il Supramonte di Oliena, su quello destro e a fondo valle. Qui, la vegetazione mediterreanea di media montagna (terebinto, ginepri secolari, lecci, olivastri) riveste le pendici delle numerose e spettacolari irregolarità del terreno, come guglie, gole, doline e grotte.

  • LEGGI ANCHE: Il Supramonte 
Lanaitto, Oliena
Lanaitto, Oliena

Il bacino idrico di Oliena

Il territorio di Oliena è un’area molto ben fornita sul piano idrico, grazie alla presenza di numerosi corsi d’acqua, sia superficiali che sotterranei.

Ad Oliena, a pochi chilometri dal paese, scorre infatti un tratto del più importante fiume della Barbagia, il Cedrino, che con i suoi 80 chilometri di lunghezza, dal Monte Fumai nel Gennergentu, sfocia ad Orosei in località Foghe ‘e Pizzinna.

Cedrino, Oliena
Cedrino, Oliena
  • LEGGI ANCHE: La spiaggia di Foghe ‘e Pizzinna, Orosei

Gutthidai

In località Gutthidai si trova invece la più grande fonte carsica della Sardegna, quella de Su Gologone che ha una portata variabile, tra minima e massima, nei valori di 60 e 8000 litri al secondo (rilevamento 1995).

  • LEGGI ANCHE: Su Gologone 
Ponte Papaloppe, Oliena
Ponte Papaloppe, Oliena

La vegetazione nel territorio di Oliena

La vegetazione nel territorio olianese è quella tipica delle terre mediterranee, con la vite e l’ulivo che dominano le zone pianeggianti destinate da secoli alla loro coltivazione. Alle pendici dei rilievi, in particolare di quelli del Supramonte, fanno registrare abbondante presenza i boschi di leccio, querce, lentischio, corbezzolo e ginepro che convivono in alcuni casi con una concentrazione dominante.

Altre piante che caratterizzano il territorio di Oliena sono senz’altro l’agrifoglio, il tasso, l’alaterno e il sorbo.

  • LEGGI ANCHE: La foresta di Jacu Piu

La fauna selvatica del territorio di Oliena

Coi suoi 1.463 metri, il Monte Corrasi è la cima più alta del Supramonte ospitava un tempo la grande fauna selvatica della Sardegna, come cervi, daini, grifoni. Oggi, rimangono comunque presenti l’aquila, il muflone, il cinghiale, il gatto selvatico sardo, la martora, la donnola, il ghiro e la lepre.


La vegetazione nel territorio di Oliena

La vegetazione nel territorio olianese è quella tipica delle terre mediterranee, con la vite e l’ulivo che dominano le zone pianeggianti, destinate da secoli alla loro coltivazione. Alle pendici dei rilievi, in particolare di quelli del Supramonte, fanno registrare abbondante presenza i boschi di leccio, querce, lentischio, corbezzolo e ginepro che convivono in alcuni casi con una concentrazione dominante e in altri con una distribuzione più o meno omogenea.

Altre piante che caratterizzano il territorio di Oliena sono senz’altro l’agrifoglio, il tasso, l’alaterno e il sorbo.

  • LEGGI ANCHE: La foresta di Jacu Piu
Bosco mediterraneo, Oliena
Bosco mediterraneo, Oliena

Storia di Oliena

L’area territoria dove attualmente sorge il centro abitato di Oliena è stata occupata da un primo insediamento paraurbano durante l’epoca romana, quando confluirono ai piedi del Corrasi le genti del circondario e trovarono in questo luogo il posto più sicuro dove creare il primo insediamento stabile, da cui germoglierà, lentamente, il paese di Oliena vero e proprio.

Altre località del territorio di Oliena, prima della nascita dell’insediamento inquadrato durante l’epoca romana, già avevano ospitato la presenza dell’uomo che aveva organizzato altri piccoli agglomerati primitivi. In epoca prenuragica e nuragica ad esempio vi erano già stati dei villaggi e degli accampamenti più o meno stabili, come dimostrano le tracce archeologiche rinvenute nella Valle di Lanaitto (Grotta di Corbeddu, il villaggio nuragico di Sa Sedda ‘e Sos Carros).

Questi luoghi, oggi definitivamente esclusi dallo sviluppo urbano, in epoche preistoriche e storico antiche, comunicavano con le aree commerciali della costa sarda, dove Fenici e Punici per primi organizzavano fiorenti empori dove scambiare merci e prodotti provenienti dall’entroterra della Sardegna, tra cui anche il Supramonte di Oliena.

Ad un filone più conservativo e identitario della cultura nuragica, appartiene invece il vicino Villaggio Nuragico di Tiscali, che è ritenuto – forse con eccessivo romanticismo – un tentativo di mantenere l’integrità tribale rispetto alle invadenze straniere (romane prima di tutto).

Lanaitto, Oliena
Lanaitto, Oliena
Lanaitto, Oliena
Lanaitto, Oliena
Lanaitto, Oliena
Lanaitto, Oliena

Ponte di Papaloppe


Ponte Papaloppe, Oliena
Ponte Papaloppe, Oliena

Oliena


Oliena
Oliena
Oliena
Oliena
Oliena
Oliena
Oliena
Oliena
Oliena
Oliena
Oliena
Oliena
Oliena
Oliena
Oliena
Oliena
Oliena
Oliena
Oliena
Oliena
Oliena
Oliena
Oliena
Oliena
Oliena
Oliena
Oliena
Oliena
Oliena
Oliena
Oliena
Oliena
Oliena
Oliena
Oliena
Oliena
Oliena
Oliena
Oliena
Oliena
Oliena
Oliena
Oliena
Oliena
Oliena
Oliena
Oliena
Oliena
Oliena
Oliena
Oliena
Oliena
Oliena
Oliena
Oliena
Oliena
Oliena
Oliena
Tag: BarbagiaLanaittoOlienaSu Gologone
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Sorradile e il lago Omodeo
Borghi Autentici

Sorradile

Città e paesi della Sardegna
Osidda
Borghi Autentici

Osidda

Città e paesi della Sardegna
Posada, centro storico
Borghi Autentici

Posada

Città e paesi della Sardegna
Prossimo articolo
Cedrino

Oloè periferia d'Italia

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Provincia di Oristano Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA