Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Territori
    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

    Carbonia e il carbone del Sulcis

    Carbonia e le miniere del Sulcis: dalla scoperta del carbone alla città fascista

    Parco Geominerario della Sardegna – Storia, siti e percorsi di visita

    Parco Geominerario della Sardegna – Storia, siti e percorsi di visita

    Parco Aymerich, Laconi

    Parco Aymerich di Laconi – Il più grande parco urbano della Sardegna

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Cannone del primo novecento esposto nel cortile del Castello di Sanluri

    Battaglia di Sanluri (1409): l’ultima difesa dell’Arborea

    Domus de janas Oddoene, Onifai

    Domus de Janas di Oddoene (Onifai): storia, caratteristiche e come visitarla

    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Letteratura sarda
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Asinello sardo

    L’asinello sardo: simbolo di tradizione e natura in Sardegna

    Sant'Efisio di Nora

    La Chiesa di Sant’Efisio a Nora: storia, martirio e architettura romanica in Sardegna

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro Cavallera di Carloforte: architettura liberty dal dopoguerra agli anni ’60

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna: storia, architettura e simboli del Ventennio

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Territori
    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

    L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

    Carbonia e il carbone del Sulcis

    Carbonia e le miniere del Sulcis: dalla scoperta del carbone alla città fascista

    Parco Geominerario della Sardegna – Storia, siti e percorsi di visita

    Parco Geominerario della Sardegna – Storia, siti e percorsi di visita

    Parco Aymerich, Laconi

    Parco Aymerich di Laconi – Il più grande parco urbano della Sardegna

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Cannone del primo novecento esposto nel cortile del Castello di Sanluri

    Battaglia di Sanluri (1409): l’ultima difesa dell’Arborea

    Domus de janas Oddoene, Onifai

    Domus de Janas di Oddoene (Onifai): storia, caratteristiche e come visitarla

    Nuraghe di Porto Pirastru

    Il Nuraghe di Porto Pirastru: vedetta del mare e sentinella del Sarrabus

    La Batteria Costiera Luigi Serra. Golfo Aranci.

    Batteria Costiera Luigi Serra, postazione della Prima Guerra Mondiale a Golfo Aranci

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Letteratura sarda
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Asinello sardo

    L’asinello sardo: simbolo di tradizione e natura in Sardegna

    Sant'Efisio di Nora

    La Chiesa di Sant’Efisio a Nora: storia, martirio e architettura romanica in Sardegna

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro Cavallera di Carloforte: architettura liberty dal dopoguerra agli anni ’60

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna: storia, architettura e simboli del Ventennio

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Località » Isole di Sardegna » Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

Porto Torres

di Redazione
in Isole di Sardegna
Tempo di lettura: 6 minuti
Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

L’Isola dell’Asinara: posizione e caratteristiche geografiche

L’Isola dell’Asinara, situata di fronte alla punta nord-occidentale della Sardegna e appartenente al Comune di Porto Torres, è la seconda isola sarda per dimensioni dopo Sant’Antioco, con un’estensione di circa 50 km². La sua conformazione stretta e allungata, da cui deriva il nome latino Sinuaria (poi trasformato in Asinara), la rende un ambiente naturale unico, caratterizzato da coste frastagliate, calette cristalline e rilievi dolci che raggiungono i 408 metri del Monte Scomunica.

  • Guarda anche: L’Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna
Parco Nazionale & Area Marina Protetta dell'Asinara. Porto Torres
Parco Nazionale & Area Marina Protetta dell’Asinara. Porto Torres

🌊 Isola dell’Asinara  Scheda rapida

Parco Nazionale & Area Marina Protetta

📍 Posizione & dimensioni

  • Nord-ovest Sardegna (Comune di Porto Torres)
  • Superficie: ~50 km² (2ª isola sarda dopo Sant’Antioco)
  • Morfologia: stretta e allungata (origine del nome da Sinuaria)
  • Cima: Monte Scomunica 408 m

🌿 Natura & fauna

  • Macchia mediterranea (ginepri, lentischi, corbezzoli)
  • Asinello bianco (simbolo dell’isola), mufloni, cavalli
  • Avifauna migratoria e coste con calette cristalline

🏛️ Storia in breve

  • 1885: colonia penale agricola (12 diramazioni)
  • Lazzaretto & stazione di quarantena a Cala Reale
  • Prima Guerra Mondiale: prigionieri austro-ungarici (Ossario)
  • XX sec.: carcere di massima sicurezza – 41-bis
  • 1985: soggiorno di Falcone e Borsellino a Cala d’Oliva

🚶 Visita & accessi

  • Ingresso regolamentato (Parco Nazionale)
  • Tour in jeep, trekking, bici, barca
  • Periodo consigliato: primavera/autunno

📌 Luoghi da non perdere

  • Cala Reale: palazzo, stazione di quarantena, Ossario
  • Fornelli & Cala d’Oliva: aree del complesso penitenziario
  • Spiagge e calette (area protetta, rispetto delle regole)

ℹ️ Note utili

  • Portare acqua, cappello e crema solare
  • Rispettare fauna/flora e aree di interdizione
  • Servizi limitati: pianificare in anticipo

Un ambiente naturale incontaminato e protetto

Oggi l’Isola dell’Asinara è interamente compresa nel Parco Nazionale dell’Asinara e fa parte dell’Area Marina Protetta del Golfo dell’Asinara. La sua biodiversità è straordinaria: qui vivono l’asinello bianco, simbolo dell’isola, oltre a mufloni, cavalli e una ricca varietà di uccelli migratori. La vegetazione mediterranea domina il paesaggio con macchia sempreverde, ginepri, corbezzoli e lentischi, che rendono l’isola un autentico paradiso per escursionisti e amanti della natura.

L’Asinara come colonia penale e carcere di massima sicurezza

Dal 1885 l’isola divenne colonia penale agricola, seguendo il modello già sperimentato a Pianosa. I detenuti scontavano la pena integrandola con attività agricole e di allevamento. Nel corso del Novecento, il carcere dell’Asinara si trasformò più volte fino a diventare, negli anni ’70, una struttura di massima sicurezza destinata a ospitare mafiosi, brigatisti e banditi sardi. L’isolamento geografico e la difficile accessibilità ne fecero un luogo ideale per l’applicazione del regime detentivo speciale previsto dal 41-bis.

Parco Nazionale & Area Marina Protetta dell'Asinara. Porto Torres
Parco Nazionale & Area Marina Protetta dell’Asinara. Porto Torres

Isola dell’Asinara: dall’epidemia ai giudici Falcone e Borsellino

Oltre al carcere, l’Isola dell’Asinara ha avuto un ruolo centrale anche nella storia sanitaria e giudiziaria d’Italia. Alla fine dell’Ottocento ospitò un lazzaretto per la quarantena marittima, mentre durante la Prima guerra mondiale accolse oltre 24.000 prigionieri austro-ungarici, molti dei quali morirono di malattie e sono oggi ricordati nell’Ossario dell’Asinara. Negli anni ’80, l’isola accolse i giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, che qui redassero parte dell’istruttoria del maxi-processo alla mafia.

Isola dell'Asinara
Isola dell’Asinara

L’Isola dell’Asinara oggi

Con la chiusura definitiva del carcere nel 1997, l’Asinara ha avviato una nuova fase della sua storia, diventando meta turistica e naturalistica di grande richiamo. Oggi l’isola è visitabile con escursioni guidate in jeep, a piedi, in bicicletta o in barca, con percorsi che permettono di scoprire non solo le meraviglie naturali ma anche gli edifici del passato carcerario e sanitario. L’Asinara rappresenta un raro esempio di luogo dove natura, storia e memoria si intrecciano in modo unico.

Isola dell'Asinara
Isola dell’Asinara

Perché visitare l’Isola dell’Asinara

Visitare l’Isola dell’Asinara significa immergersi in un contesto straordinario, dove la bellezza paesaggistica si unisce al fascino della storia. Le spiagge incontaminate, i panorami selvaggi e la possibilità di conoscere le vicende legate al carcere e alla quarantena marittima rendono l’esperienza indimenticabile. Che si arrivi per ammirare l’asinello bianco o per comprendere meglio il passato penitenziario dell’isola, l’Asinara resta una delle destinazioni più affascinanti e ricche di significato della Sardegna.

  • Guarda anche il sito del Parco Nazionale dell’Asinara per conoscere i servizi che offrono 
Isola dell'Asinara
Isola dell’Asinara
Isola dell'Asinara
Isola dell’Asinara
Parco Nazionale & Area Marina Protetta dell'Asinara. Porto Torres
Parco Nazionale & Area Marina Protetta dell’Asinara. Porto Torres

Cala d’Oliva: dal borgo di pescatori al cuore del penitenziario

Cala d’Oliva è un suggestivo borgo dell’Isola dell’Asinara, fondato originariamente da pescatori camoglini che qui crearono il primo vero insediamento stabile. La comunità rimase sull’isola fino al 1885, quando lo Stato decise l’esproprio delle case per trasformare l’Asinara nel nuovo quartier generale carcerario. Gli abitanti furono costretti a lasciare l’isola e si trasferirono nella vicina costa sarda, dando vita al villaggio di Stintino. Le abitazioni di Cala d’Oliva furono riconvertite in strutture di servizio: alloggi per il personale penitenziario, chiesa, scuola e residenza della direzione del carcere.

Cala d’Oliva
Cala d’Oliva
Cala d’Oliva
Cala d’Oliva

L’Ossario dell’Asinara: memoria della Prima Guerra Mondiale

L’Ossario dell’Asinara si trova nella zona di Cala Reale ed è uno dei luoghi più suggestivi e toccanti dell’isola. Venne costruito negli anni ’30 per raccogliere i resti di oltre 7.000 soldati austro-ungarici, prigionieri durante la Prima Guerra Mondiale, che persero la vita a causa di malattie e stenti nei campi di prigionia allestiti sull’isola. L’edificio, di stile neoclassico, custodisce al suo interno lapidi e iscrizioni commemorative che ricordano il sacrificio di quei giovani soldati, trasformando l’Asinara da semplice colonia penale a luogo di memoria storica. Oggi l’Ossario rappresenta una delle tappe più significative da visitare all’interno del Parco Nazionale dell’Asinara, sia per il suo valore storico che per il forte impatto emotivo che suscita nei visitatori.

Ossario dell’Asinara
Ossario dell’Asinara

La Stazione marittima della quarantena all’Asinara

La Stazione marittima della quarantena all’Asinara, realizzata a Cala Reale nel 1885, rappresenta una delle pagine più significative della storia sanitaria dell’isola. Nata per accogliere navi provenienti da porti esteri considerate a rischio sanitario, la struttura aveva il compito di isolare equipaggi e passeggeri per prevenire la diffusione di malattie infettive come colera e peste. Per la sua posizione strategica al centro del Mediterraneo, l’Asinara divenne così un baluardo di difesa sanitaria per tutta la Sardegna e per i traffici commerciali diretti verso l’Italia. Oggi, la stazione marittima fa parte del patrimonio storico del Parco Nazionale dell’Asinara e testimonia il passato medico e sociale dell’isola, unendo memoria storica e interesse turistico-culturale.

La Stazione marittima della quarantena all’Asinara
La Stazione marittima della quarantena all’Asinara

 

CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

No Content Available
Prossimo articolo
L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

L’Ossario dell’Isola dell’Asinara: storia, memoria e significato

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo