Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Capo Coda Cavallo

    Capo Coda Cavallo

    Caprera

    Fiori e piante delle spiagge della Sardegna

    Foghe e' pizzinna o spiaggia di Santa Maria, Orosei

    Foghe Pizzinna

    Funtanazza, Arbus

    Funtanazza

  • MARE
    Tavolara

    Tavolara – Video

    Cala Gonone

    Cala Gonone d’autunno

    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Pratolina Autunnale

    Pratolina autunnale

    Scilla Marittima

    Fiori d’autunno

    Bignonia rosa

    Podranea ricasoliana

    Agnogasto

    Agnocasto

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Oliena

    Oliena

    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    • Ruderi in Sardegna
    Colonia marina Sartori, Funtanazza, Arbus

    Colonia marina di Funtanazza

    Gutturu de Flumini, roccia sedimentaria

    Rocce di Sardegna

    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

  • STORIA
    Nuraghe Tamuli e l'area archeologica. Macomer

    Nuraghe Tamuli

    Nuraghe Succoronis, Macomer

    Nuraghe Succoronis

    Nuraghe Serbana, Silanus

    Nuraghe di Santa Sarbana

    Su Nuarxi, Barumini

    Civiltà nuragica

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Arte sarda
    • Artigianato Sardo
    • Chiese di Sardegna
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Capo Coda Cavallo

    Capo Coda Cavallo

    Caprera

    Fiori e piante delle spiagge della Sardegna

    Foghe e' pizzinna o spiaggia di Santa Maria, Orosei

    Foghe Pizzinna

    Funtanazza, Arbus

    Funtanazza

  • MARE
    Tavolara

    Tavolara – Video

    Cala Gonone

    Cala Gonone d’autunno

    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Pratolina Autunnale

    Pratolina autunnale

    Scilla Marittima

    Fiori d’autunno

    Bignonia rosa

    Podranea ricasoliana

    Agnogasto

    Agnocasto

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Oliena

    Oliena

    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    • Ruderi in Sardegna
    Colonia marina Sartori, Funtanazza, Arbus

    Colonia marina di Funtanazza

    Gutturu de Flumini, roccia sedimentaria

    Rocce di Sardegna

    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

  • STORIA
    Nuraghe Tamuli e l'area archeologica. Macomer

    Nuraghe Tamuli

    Nuraghe Succoronis, Macomer

    Nuraghe Succoronis

    Nuraghe Serbana, Silanus

    Nuraghe di Santa Sarbana

    Su Nuarxi, Barumini

    Civiltà nuragica

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Arte sarda
    • Artigianato Sardo
    • Chiese di Sardegna
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Località » Sorgono

Sorgono

CITTA' E PAESI DELLA SARDEGNA

di Redazione
in Località
Tempo di lettura: 4 minuti
Il centro geografico della Sardegna

Il centro geografico della Sardegna

Nel territorio comunale di Sorgono si trova il centro geografico della Sardegna, perché si trova a 40°0’2″N 9°6’57″E. Si tratta di una piana a 800 metri di altezza sul livello del mare che è possibile raggiungere direttamente dalla periferia del paese percorrendo una distanza di 2 km con un fuoristrada, una moto enduro, un quad, in mountain bike o a piedi. Siamo nel cuore del Mandrolisai immersi in una natura tipicamente sarda tra sugherete, querce secolari e pascoli di ovini, bovini, suini e cavalli.

  • LEGGI ANCHE: SADALI, IL PAESE DELLE ACQUE

200 MENHIR
Nelle immediate vicinanze di questo centro geografico si trovano numerose testimonianze delle civiltà più antiche che hanno abitato il territorio. A cominciare dai 200 menhir che si trovano in località Biru’e Concas. Secondo le ricostruzioni ufficiali, le prime frequentazioni nell’area risalgono tra il Neolitico finale (3200-2800 a.C.) e l’Eneolitico (2800-1800 a.C.). Altre testimonianze di vita remota sono le domus de Janas, le tipiche sepolture scavate nella roccia e i numerosi nuraghi e tombe di giganti dislocati un po’ ovunque, a ricordare la grandiosità del popolo sardo che abitò queste terre sin dall’antichità .

dsc_0329-8560836

DAI ROMANI AL DOMINIO SPAGNOLO PASSANDO PER I GIUDICATI
Anche gli antichi Romani furono assidui frequentatori del Mandrolisai e del territorio comunale di Sorgono, sebbene l’origine del centro abitato sia probabilmente pre-romano. L’origine del termine “Sorgono” riconduce a “sorgunu”, cioè “abbeveratoio”. Tra i siti che riportano testimonianze di presenza romana da queste parti c’è senz’altro quello di Donnigaggia, a circa un chilometro dal paese, dove è stato ritrovato un diploma di honesta missio ossia un congedo rilasciato nell’88 d.C. a un soldato dell’esercito romano che aveva concluso il servizio militare. I primi documenti che riportano notizie del paese iniziano invece ad affiorare dal 1180, quando si parla di un certo donnu Barisone de Serra, consigliere di Pietro I, Giudice d’Arborea, che divenne curatore della Barbagia del Mandrolisai con capoluogo Sorgono. Nel 1463 Sorgono entrò a far parte del marchesato d’Oristano a cui appartenne fino al 1478 quando, nella battaglia di Macomer, fu sconfitto il marchese Leonardo Alagon e il paese (allora probabilmente solo un piccolo villaggio) passò sotto il dominio spagnolo. Da quel momento comincia la storia ufficiale di Sorgono con il riconoscimento della sua posizione strategica da un punto di vista geopolitico per il governo dell’isola. Nel 1507 Sorgono fu infatti definita ” signoria utile ” dalla Corona spagnola e la sua amministrazione affidata, non a un feudatario, ma ad un’autorità locale, sebbene di discendenza della famiglia giudicale: il primo ad essere nominato fu Gemiliano Serra parente del Barisone.

LA FINE DEL FEUDALESIMO
E LA LOTTA PER IL POSSESSO DELLE TERRE
Due secoli dopo, nel 1708, arrivò per Sorgono l’odiato riconoscimento del giogo feudale, concesso da Carlo III d’Austria al conte Giovanni Antonio Valentino Manca di Tempio che ufficializzava la subordinazione del paese ai dominatori spagnoli. Il vincolo rimase in piedi fino al 1718 quando la casa Savoia subentrò agli Asburgo nel governo del Regno di Sardegna: seguirono le lotte e le resistenze della popolazione locale per il ritorno al possesso dei feudi una volta che il feudalesimo fu abolito anche da queste parti. Il prezzo da pagare stabilito per riottenere le terre era infatti troppo alto per le tasche dei pastori che fino ad allora erano stati asserviti per legge alle esigenze dei signori feudatari. Dopo cinque secoli di vita il feudalesimo cadde per concessione sovrana e, tra il 1835 e il 1838, vennero emanati i provvedimenti utili alla sua cancellazione. Lo Stato, mediante un indennizzo ai feudatari, sottraeva loro la giurisdizione e l’avocava a sé: i compensi assegnati furono spesso più elevati del valore del loro feudo e talvolta prevedeva la cessione di immobili. La liquidazione gravò pertanto soprattutto sugli abitanti del posto, e dal riscatto trassero vantaggio in modo particolare i feudatari spagnoli. Negli anni Trenta dell’Ottocento il feudalesimo fu abolito pure a Sorgono, ma per riscattare i feudi furono richiesti forti tributi alla popolazione che provocarono un lungo periodo di resistenza e lotte.

Tag: Centro SardegnaLocalitàMandrolisaSardegna centraleSorgono
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Oliena
Località

Oliena

Città e paesi della Sardegna
Sedini, centro storico.
Borghi Autentici della Sardegna

Sedini

Borgo Autentico della Sardegna
Orani, centro storico
Località

Orani

Città e paesi della Sardegna
Prossimo articolo
Lo spettacolare complesso archeologico di Santa Sarbana o Sabina

Il complesso nuragico di Santa Sabina o Sarbana

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Insiemi complementari – Esercizi

    Insiemi complementari – Esercizi

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Inno alla Gioia, Inno d’Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Frasi principali, coordinate e subordinate

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Sud Sardegna Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA