Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Cala Fico, Carloforte

    Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia Hermaea a Tavolara: perla nascosta tra mare cristallino e natura selvaggia

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia di Spalmatore a Tavolara: l’approdo naturale nel cuore dell’isola

    Spiaggia di Chinelli, Tavolara

    Spiaggia di Chinelli a Tavolara: caletta incontaminata nel cuore della Gallura

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Grotte di mare
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Biderosa

    Oasi naturalistica di Biderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Baia di Cea, Tortolì

    Baia di Cea: geologia di un tesoro vulcanico nel cuore dell’Ogliastra

    Il villaggio minerario dell'Argentiera, Sassari

    Villaggio minerario dell’Argentiera: storia, fascino e rinascita di un borgo unico in Sardegna

    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Alimenti identitari
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Cala Fico, Carloforte

    Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia Hermaea a Tavolara: perla nascosta tra mare cristallino e natura selvaggia

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia di Spalmatore a Tavolara: l’approdo naturale nel cuore dell’isola

    Spiaggia di Chinelli, Tavolara

    Spiaggia di Chinelli a Tavolara: caletta incontaminata nel cuore della Gallura

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Grotte di mare
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Biderosa

    Oasi naturalistica di Biderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Baia di Cea, Tortolì

    Baia di Cea: geologia di un tesoro vulcanico nel cuore dell’Ogliastra

    Il villaggio minerario dell'Argentiera, Sassari

    Villaggio minerario dell’Argentiera: storia, fascino e rinascita di un borgo unico in Sardegna

    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari:

    Chiesa di Sant’Elia al Monte di Cagliari: storia e spiritualità

    Tempio punico di Astarte

    Il Tempio punico di Astarte a Cagliari: tra storia e leggenda

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Chiesa di Nostra Signora della Pietà. Oliena

    Chiesa di Nostra Signora della Pietà: spiritualità e natura nel cuore del Supramonte

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

    Basilica di Nostra Signora di Bonarcado: santuario romanico nel cuore del Montiferru

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado

    Chiesa di Santa Maria di Bonarcado – Storia, architettura e culto

    Chiesa di San Saturnino, Benetutti

    Chiesa di San Saturnino – Il gioiello romanico di Benetutti

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Alimenti identitari
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Prodotti Alimentari
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Gastronomia » Frutta di Sardegna » Raccolta delle more selvatiche in Sardegna: quando e come coglierle (luglio-agosto)

Raccolta delle more selvatiche in Sardegna: quando e come coglierle (luglio-agosto)

Frutta selvatica

di Redazione
in Frutta di Sardegna
Tempo di lettura: 6 minuti
Raccolta delle more selvatiche in Sardegna: quando e come coglierle (luglio-agosto)

Carico di more quasi mature su un rovo

🌿 Raccolta delle more selvatiche in Sardegna

Tra la fine di luglio e l’inizio di agosto, in tutta la Sardegna è possibile dedicarsi alla raccolta delle more selvatiche, uno dei frutti di bosco più amati dell’estate.
Questi piccoli e dolci frutti nascono spontaneamente sul rovo (Rubus ulmifolius), una pianta spinosa molto diffusa nelle campagne sarde, lungo i sentieri rurali e ai margini dei terreni coltivati.
Oltre a essere deliziose, le more rappresentano anche un prodotto naturale tipico dell’isola, ricco di vitamine e antiossidanti.

  • LEGGI ANCHE: LA MORA SARDA
Carico di more quasi mature su un rovo
Carico di more quasi mature su un rovo

🍇 Quando raccogliere le more di rovo selvatico

Il periodo ideale per raccogliere le more di rovo selvatico in Sardegna va da fine luglio a tutto agosto, a seconda delle zone e delle condizioni climatiche.
I frutti sono pronti quando presentano una colorazione viola scura e uniforme e si staccano facilmente dal ramo senza sforzo.
Il momento migliore della giornata per la raccolta è nelle ore centrali, quando l’aria è secca e priva di umidità: in questo modo le more risultano più asciutte e si conservano meglio.

💡 Consiglio pratico: evita di raccogliere dopo la pioggia o al mattino presto, quando la rugiada può favorire la formazione di muffe.

Come conservare le more selvatiche

Una volta raccolte, le more selvatiche vanno riposte in un contenitore pulito e asciutto, meglio se in un solo strato per evitare che si schiaccino.
È importante non esporle al sole diretto, perché il calore accelera la maturazione e favorisce l’attacco di muffe.
Conservate a temperatura ambiente, le more mantengono la loro freschezza per 3–4 giorni; in frigorifero, invece, possono durare fino a 15 giorni.

Per prolungarne la conservazione, è possibile anche congelarle subito dopo la raccolta oppure trasformarle in marmellate, sciroppi o succhi naturali, tipici della tradizione sarda.

🌿 Il rovo: pianta infestante ma preziosa per la biodiversità sarda

Il rovo (Rubus ulmifolius) è una pianta perenne estremamente diffusa in tutta la Sardegna, dove cresce spontaneamente lungo strade di campagna, siepi, boschi e zone incolte.
Per via della sua straordinaria capacità di propagazione, viene considerata una pianta infestante, capace di colonizzare rapidamente ampie aree e ostacolare la crescita di altre specie vegetali.

Tuttavia, il rovo svolge anche un ruolo ecologico importante, offrendo rifugio a piccoli animali e fornendo frutti preziosi come le more selvatiche, molto apprezzate nella tradizione rurale sarda.
I rovi senza spine sono particolarmente ricercati dagli appassionati, perché producono more più dolci e succose rispetto alle varietà spinose.

In passato, il rovo in Sardegna veniva utilizzato anche come barriera naturale o delimitatore di confine tra terreni adiacenti, grazie alla sua crescita fitta e resistente.

🌱 Caratteristiche botaniche del rovo

Il rovo si presenta come una pianta cespugliosa e frastagliata, caratterizzata da lunghi sarmenti (i rami principali) dalla sezione pentagonale, che possono raggiungere fino a 10 metri di lunghezza. Queste diramazioni sono estremamente resistenti agli urti, al vento e alle condizioni ambientali più difficili.

Si tratta di una semicaducifoglia, ossia una pianta che conserva parte delle foglie anche durante l’inverno. Le foglie del rovo sono piccole e disposte in modo irregolare lungo i sarmenti; quando sono mature, assumono un colore verde scuro con margine seghettato e punta acuminata.

La pagina superiore è glabra (liscia e lucida), mentre quella inferiore è tomentosa, cioè ricoperta da una leggera peluria biancastra che le conferisce un colore più chiaro.

🌸 I fiori del rovo: caratteristiche e periodo di fioritura

I fiori del rovo (Rubus ulmifolius) sono uno degli elementi più riconoscibili di questa pianta tipica della macchia mediterranea sarda.
Compaiono tra maggio e giugno, con un’abbondante fioritura che colora campagne e sentieri.
I petali possono essere di colore bianco o rosa tenue, e si dispongono a forma piramidale con un diametro che raggiunge fino a 15 millimetri.

Ogni fiore è composto da cinque petali delicati e da numerosi stami centrali ricchi di polline, molto attrattivi per gli insetti impollinatori.
Grazie a questa fioritura, il rovo svolge un ruolo fondamentale per la biodiversità, offrendo nutrimento ad api, farfalle e altri insetti utili.

Il Miele sardo Patrimonio dell'Unesco
Api in alveare, Sardegna

🍯 Il miele di rovo o di mora: una rarità sarda

Il fiore del rovo, noto anche come fiore della mora, è particolarmente gradito alle api, che ne raccolgono un nettare abbondante e profumato.
Da questa fioritura nasce il miele di mora (o miele di rovo), una specialità ancora rara prodotta da alcuni apicoltori sardi che si dedicano alla produzione di miele monoflorale di rovo.

Questo miele ha un gusto intenso e aromatico, con note fruttate e leggermente acidule. È molto apprezzato sia in pasticceria artigianale che come ingrediente naturale in un’alimentazione sana e genuina.
Inoltre, come altri mieli sardi, possiede proprietà antiossidanti e antibatteriche, rendendolo un vero e proprio prodotto tipico di nicchia della Sardegna.

  • Guarda anche: la ricetta della confettura di more, su Giallozafferano.it
Raccolta delle more selvatiche: ape bottinatrice intenta a prelevare il nettare dal fiore di mora
Raccolta delle more selvatiche: ape bottinatrice intenta a prelevare il nettare dal fiore di mora

🍇 La maturazione del frutto della mora

Il frutto della mora nasce dal fiore del rovo (Rubus ulmifolius) e attraversa diverse fasi di crescita prima di raggiungere la piena maturazione.
All’inizio, la mora appare come una piccola drupa di colore marrone scuro. Con il passare dei giorni, il frutto diventa verde, poi rosso brillante e infine assume una tonalità nero intenso, segno che ha raggiunto la massima maturazione.

Questo processo può variare in base all’esposizione solare, al tipo di terreno e al microclima locale.
Le more mature sono più dolci, ricche di zuccheri e di antiossidanti naturali, ideali per il consumo fresco o per la preparazione di marmellate e dolci tipici sardi.


🌡️ I cambiamenti climatici e la raccolta delle more in Sardegna

Fino alla metà degli anni ’90, la raccolta delle more in Sardegna avveniva tradizionalmente tra fine agosto e settembre.
Oggi, a causa dei cambiamenti climatici e dell’aumento delle temperature estive, il ciclo di maturazione si è anticipato anche di un mese.

Nelle annate più calde, i frutti raggiungono la piena maturità già a metà luglio, con raccolti più precoci e abbondanti.
Questa variazione incide non solo sulla stagionalità del prodotto, ma anche sull’ecosistema del rovo, influenzando la disponibilità di nettare per le api e la produzione di miele di mora.

💡 Curiosità: le more raccolte precocemente tendono ad avere un sapore leggermente più acidulo, mentre quelle tardive risultano più dolci e aromatiche.

Raccolta delle more selvatiche: fiori del rovo di mora
Raccolta delle more selvatiche: fiori del rovo di mora

La categoria merceologica: le more tra i frutti di bosco

Dal punto di vista commerciale e agricolo, le more rientrano nella grande categoria dei frutti di bosco, un insieme di piccoli frutti spontanei o coltivati, molto apprezzati per le loro proprietà nutrizionali e per l’uso versatile in cucina.

Oltre alle more, fanno parte di questa categoria anche i lamponi, il ribes, le fragoline di bosco, i mirtilli e l’uva spina.
Tutti questi frutti condividono alcune caratteristiche comuni: dimensioni ridotte, sapore dolce-acidulo, alto contenuto di vitamina C, antociani e antiossidanti naturali.

In Sardegna, i frutti di bosco vengono raccolti sia allo stato selvatico, sia coltivati in aree collinari e montane dove il clima più fresco favorisce la produzione di bacche di qualità.
Le more sarde, in particolare, sono considerate tra le più aromatiche del Mediterraneo e vengono impiegate in marmellate, liquori e dolci tipici locali.

Raccolta delle more selvatiche in Sardegna
Raccolta delle more selvatiche in Sardegna
More e altri frutti di bosco. Foto di Zoe Richardson su Unsplash
More e altri frutti di bosco. Foto di Zoe Richardson su Unsplash

 

Tag: EstateFrutta di SardegnaFrutti di BoscoGastronomiaMarmellataMora
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Foto di Jerry Wang su Unsplash
Frutta di Sardegna

Kaki di Sardegna: coltivazione, varietà e potenziale dell’eccellenza frutticola isolana

Frutta dell'autunno
Crema di Kaki
Frutta di Sardegna

Crema di Kaki

PASTICCERIA SARDA
Prossimo articolo
Gli Appennini

Gli Appennini

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Russia Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Palestra Dorgali Moffeti Gym

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo