Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Tomba dei Giganti S'Ena e Thomes, Dorgali

    Tomba dei Giganti di Thomes a Dorgali: monumento nuragico del Bronzo Antico

    Dolmen di Motorra, Dorgali. La struttura

    Dolmen di Motorra a Dorgali: il mistero del dolmen a corridoio

    Malicas, la domus de janas di Galtellì

    Malicas: la domus de Janas di Galtellì, tra archeologia e leggenda

    Cannone del primo novecento esposto nel cortile del Castello di Sanluri

    Battaglia di Sanluri (1409): l’ultima difesa dell’Arborea

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Sardinia Radio Telescope a San Basilio

    Sardinia Radio Telescope (SRT): il fiore all’occhiello della radioastronomia ­in Sardegna

    Carnevale di Mamoiada. Foto: Mauro Spanu

    Carnevale di Mamoiada e le maschere simbolo della Sardegna arcaica

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus: arte bizantina nel cuore della Sardegna

    Orgosolo, murales

    Murales di Orgosolo: il paese museo della Barbagia tra arte, lotte sociali e identità sarda

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Pasta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Mesa Longa: la spiaggia con la barriera naturale che crea una piscina nel Sinis

    Sa Curcurica

    Sa Curcurica (Orosei): guida alla spiaggia tra stagno, pineta e scogliere rosa

    Cala Liberotto: tra stagni, rocce rosa e spiagge incantevoli nella costa di Orosei

    Cala Ginepro: sabbia bianca e mare cristallino nella costa di Orosei

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera: natura selvaggia e rocce vulcaniche a Cagliari

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Mari identitari
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Bidderosa

    Oasi naturalistica di Bidderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

    Fiori di camomilla (Matricaria chamomilla)

    Camomilla Matricaria chamomilla, pianta officinale e fiore spontaneo della Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Isole di Sardegna
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

    Panorama di Sanluri

    Sanluri – storia, tradizioni e cosa vedere nel borgo della Marmilla

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    Chiesa di Santa Maria di Trempu. Ghilarza

    Novenario di Santa Maria di Trempu a Ghilarza: tra cumbessias e festa mariana

    Parco Termale di Sardara

    Parco Termale di Santa Maria Is Aquas a Sardara: natura, storia e fede

    Olzai. Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista

    Olzai: borgo autentico della Barbagia tra storia, natura e tradizioni

    Teatro Mario De Candia. Ozieri

    I principali teatri storici della Sardegna: viaggio nella cultura e nell’architettura

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    Tomba dei Giganti S'Ena e Thomes, Dorgali

    Tomba dei Giganti di Thomes a Dorgali: monumento nuragico del Bronzo Antico

    Dolmen di Motorra, Dorgali. La struttura

    Dolmen di Motorra a Dorgali: il mistero del dolmen a corridoio

    Malicas, la domus de janas di Galtellì

    Malicas: la domus de Janas di Galtellì, tra archeologia e leggenda

    Cannone del primo novecento esposto nel cortile del Castello di Sanluri

    Battaglia di Sanluri (1409): l’ultima difesa dell’Arborea

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Sardinia Radio Telescope a San Basilio

    Sardinia Radio Telescope (SRT): il fiore all’occhiello della radioastronomia ­in Sardegna

    Carnevale di Mamoiada. Foto: Mauro Spanu

    Carnevale di Mamoiada e le maschere simbolo della Sardegna arcaica

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus

    Chiesa di Santa Sabina a Silanus: arte bizantina nel cuore della Sardegna

    Orgosolo, murales

    Murales di Orgosolo: il paese museo della Barbagia tra arte, lotte sociali e identità sarda

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Pasta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Cultura » Chiese di Sardegna » Chiese campestri » Santuario di San Costantino a Sedilo: storia, architettura e la leggendaria Ardia

Santuario di San Costantino a Sedilo: storia, architettura e la leggendaria Ardia

Sedilo

di Redazione
in Chiese campestri
Tempo di lettura: 7 minuti
San Costantino

Il Santuario di San Costantino a Sedilo, noto come Santu Antinu in lingua sarda, è uno dei luoghi di culto più importanti e suggestivi della Sardegna. Sorge in località Nordai, una terrazza naturale con vista panoramica sul lago artificiale Omodeo. Il complesso, realizzato intorno al XVI secolo (anche se la data di fondazione rimane incerta), comprende la chiesa centrale e un perimetro di cumbèssias, le tipiche abitazioni destinate ad accogliere e offrire riparo ai pellegrini durante le cerimonie religiose.

Oltre al valore architettonico e paesaggistico, il santuario riveste un ruolo centrale nella storia di Sedilo e della Barbagia, poiché la sua origine si intreccia con una leggenda medievale. Secondo la tradizione, la fondazione del luogo sacro sarebbe collegata alle incursioni saracene che, tra Medioevo ed età moderna, devastavano le coste sarde lasciando un segno profondo nella memoria collettiva.

  • Guarda anche la celebre L’Ardia di Sedilo: corsa rituale tra fede, coraggio e tradizione
Sedilo
Sedilo

Lo schiavo 

Quell’epoca fu vissuta dai sardi con acceso terrore, ben riportato dai detti e dalle nenie che ancora circolano nella dialettica contemporanea. Le battaglie si svolgevano spesso in spiaggia e si concludevano quasi sempre con la sconfitta dei sardi e il rapimento di centinaia di loro, poi portati nei mercati africani e venduti come schiavi. Tra i rapiti, la leggenda narra la storia di un certo possidente di Scano Montiferro (paesino dell’oristanese a un’ora di auto da Sedilo) che fu trascinato in Africa e anch’egli venduto come schiavo: durate la prigionia ebbe la visione di un nobile personaggio aureolato che, affermando di essere Costantino Magno, gli promise la liberazione e chiesto di costruirgli una chiesetta al centro della Sardegna, vicino a Sedilo, in località Nordai. Tempo dopo la librazione avvenne e al suo rientro sull’isola si prodigò per realizzare quella promessa.

Lago Omodeo da San Costantino, Sedilo
Lago Omodeo da San Costantino, Sedilo

L’Ardia di San Costantino a Sedilo

Il Santuario di San Costantino a Sedilo è conosciuto in tutta la Sardegna e oltre i confini regionali soprattutto perché ospita ogni anno la celebre Ardia di Sedilo, una spettacolare corsa a cavallo in onore dell’imperatore Costantino. L’evento, che affonda le sue radici nella tradizione bizantina, è uno dei momenti religiosi e folklorici più sentiti dell’isola.

La manifestazione si svolge il 6 e 7 luglio e richiama migliaia di fedeli e visitatori. I cavalieri, guidati da un capocorsa scelto dal parroco, si lanciano in una discesa mozzafiato dalla collina del santuario fino al perimetro sacro, simulando la battaglia vinta da Costantino contro Massenzio al Ponte Milvio nel 312 d.C.

Il santuario, edificato nel XVI secolo in stile gotico-aragonese, diventa in quei giorni il cuore pulsante di Sedilo, unendo fede, memoria storica e spettacolo in una delle feste religiose più emozionanti della Sardegna.

  • LEGGI ANCHE: LA SARTIGLIA DI ORISTANO
L'Ardia di Sedilo. Foto Mauro Spanu
L’Ardia di Sedilo. Foto Mauro Spanu
San Costantino, Sedilo
San Costantino, Sedilo

L’arco della cinta muraria del Santuario

Uno degli elementi architettonici più caratteristici del Santuario di San Costantino a Sedilo è l’arco che si apre lungo la cinta muraria. Questa struttura, semplice ma imponente, rappresenta il punto di accesso simbolico al recinto sacro, separando lo spazio esterno dalla dimensione religiosa e comunitaria che si vive all’interno. L’arco, costruito in trachite locale e più volte restaurato nei secoli, è diventato il varco scenografico attraverso cui passano i cavalieri dell’Ardia di Sedilo, accentuandone il valore rituale. La sua funzione non è solo pratica, ma anche altamente simbolica: attraversarlo significa entrare in un luogo carico di storia, fede e tradizione, dove ogni anno si rinnova il legame tra la comunità e il culto di San Costantino.

San Costantino, Sedilo

San Costantino, Sedilo
San Costantino, Sedilo

Il paesaggio naturale attorno al Santuario

Il Santuario di San Costantino sorge in una posizione suggestiva, su un’altura naturale che domina il territorio di Sedilo. Da qui lo sguardo si apre su un paesaggio ampio e variegato: a oriente si distende il bacino artificiale del lago Omodeo, il più grande dell’isola, che con le sue acque crea un contrasto spettacolare con la rudezza delle colline basaltiche circostanti. Attorno al santuario si alternano pascoli, macchia mediterranea e piccoli boschi di lecci e querce, habitat ideale per rapaci e fauna selvatica. Questo scenario, insieme al silenzio che avvolge la campagna, contribuisce a rendere il santuario non solo un luogo di culto e tradizione, ma anche un punto privilegiato per comprendere l’intimo legame tra i sardi e la loro terra.

San Costantino, Sedilo
San Costantino, Sedilo

 

Lago Omodeo da San Costantino, Sedilo

San Costantino, Sedilo

I continui rifacimenti del Santuario fino al 1940

Le parti più antiche del Santuario di San Costantino a Sedilo sono la sagrestia e il presbiterio, riconoscibili dall’uso della trachite rossa, dalle finestre a strombo e dalla tecnica del muretto a secco, elementi che testimoniano una costruzione più antica rispetto al resto dell’edificio.

Al 1675 risale la realizzazione della facciata della navata centrale, commissionata — secondo la tradizione — da don Pedro Falqui di Nurqui, sacerdote originario di Sedilo, che all’epoca era ancora un piccolo villaggio. Pochi anni dopo, nel 1683, vennero apportati ulteriori interventi all’ingresso principale del santuario, noto come Su portale ’e ferru.

Un secolo più tardi, nella seconda metà del XVIII secolo, il santuario subì importanti trasformazioni: l’ampliamento delle navate, l’abbassamento del pavimento di circa un metro per dare maggiore slancio al presbiterio, la ricostruzione delle volte e il rifacimento della facciata.

Con l’inizio del Novecento proseguirono i rifacimenti: nel 1900 venne modificata la copertura della parte posteriore, demolite le cupole del presbiterio e sostituite con l’attuale protezione piana. Nel 1908 si procedette alla ricostruzione dell’altare, mentre negli anni successivi fu demolito il loggiato con colonne in trachite rossa sul lato nord-est per costruire l’attuale corridoio di accesso alla sacrestia. I lavori di restauro e modifica continuarono fino al 1940, conferendo al santuario l’aspetto che ancora oggi possiamo ammirare.

  • Guarda anche l’articolo sull’Ardia nel sito di Sardegna Cultura
San Costantino, Sedilo
San Costantino, Sedilo

Chiesa del Santuario di San Costantino — Sedilo

Scheda architettonica

📐 Impianto & Spazi

  • Pianta: navata unica con presbiterio rialzato
  • Porticato: laterale funzionale ai riti e all’Ardia
  • Annessi: perimetro di cumbèssias a servizio dei pellegrini

Materiali & Tecniche

  • Murature: trachite rossa e pietra locale
  • Tecniche: muretto a secco e apparecchi misti
  • Finiture: intonaci semplici; paramenti a vista selettivi

🏛️ Facciata & Ingressi

  • Lessico: sobrio, con richiami gotico-aragonese (XVI sec.)
  • Portale: “Su portale ’e ferru” (migliorie 1683)
  • Aperture: finestre a strombo per luce diffusa

🏗️ Coperture & Strutture

  • Copertura navata: orditura lignea (rifacimenti storici)
  • Presbiterio: sostituzione cupole con piano (inizi ’900)
  • Volte: ricostruzioni e consolidamenti nel XVIII sec.

🎨 Interni & Apparati

  • Affreschi: cicli pittorici di area tardo-medievale
  • Altare: ricostruzione documentata (1908)
  • Luce: naturale, controllata da bucature strombate

Recinto sacro & Arco

  • Cinta: muraria con varco principale in trachite
  • Arco: soglia simbolica del recinto; scena dell’Ardia
  • Funzione: separazione tra ambito profano e spazio sacro

🗂️ Cronologia sintetica dei rifacimenti

  • XVI secolo: impianto gotico-aragonese del santuario
  • 1675: facciata navata centrale (trad. don Pedro Falqui)
  • 1683: migliorie al portale principale
  • 2ª metà XVIII sec.: ampliamento navate; pavimento abbassato ≈1 m; ricostruzione volte e facciata
  • 1900–1908: modifiche coperture; sostituzione cupole presbiterio; ricostruzione altare
  • Entro 1940: completamento restauri e assestamento dell’immagine attuale

San Costantino, Sedilo
San Costantino, Sedilo
La chiesa e l'area verde, Sedilo
La chiesa e l’area verde, Sedilo
La chiesa e l'area verde, Sedilo
La chiesa e l’area verde, Sedilo
Gli alloggi per i pellegrini, Sedilo
Gli alloggi per i pellegrini, Sedilo

 

Tag: CavalliCulturaGara cavallerescaPariglieProvincia di OristanoSardegna centraleSedilo
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Chiesa di Santa Sabina a Silanus
Chiese campestri

Chiesa di Santa Sabina a Silanus: arte bizantina nel cuore della Sardegna

Silanus
Chiesa di Santa Maria de is Aquas
Chiese campestri

Santa Maria Is Aquas di Sardara: origini e tradizione della chiesa campestre

Sardara
Mesumundu. Siligo
Chiese campestri

Nostra Signora di Mesumundu a Siligo: dal termale romano al tempio bizantino

Sligo
Prossimo articolo
Ai confini del Monteacuto. E' nota per le fontane e la storica produzione di coltelli a serramanico (sa resolza)

Pattada

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Baunei Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo