Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Diga Santa Chiara

    Diga Santa Chiara

    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi

    Sa Curcurica

    Cala Ginepro

    Cala Fighera, Cagliari

    Cala Fighera

    Platamona

    Platamona

  • MARE
    Golfo di Orosei, tratto di costa di Baunei

    Baunei e il Golfo di Orosei

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Scogliera di Santu Bainzu Ischabizzaddu

    Punta Molentis, Villasimius

    Il complesso di Punta Molentis

    S'Abba Meica, Cala Gonone

    S’Abba Meica

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Foto di Rajnish Kumar Singh su Unsplash

    Baco da Seta

    Gennargentu. Foto: Rosa Maria Dore

    Gennargentu

    Cascate di Lequarci, Ulassai

    Cascate di Lequarci

    Giunturas, Urzulei. Foto: Peppino Mascia

    Giunturas

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Antichi villaggi
    • Barbagia di Ollolai
    • Borghi Autentici
    • Città di Fondazione
    • Città regia
    • Mandrolisai
    • Sud Sardegna
    • Turismo in Sardegna
    Sorradile e il lago Omodeo

    Sorradile

    Osidda

    Osidda

    Posada, centro storico

    Posada

    Oliena

    Oliena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Chiese della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    Diga Santa Chiara

    Diga Santa Chiara

    Locherie, Onifai

    Locherie

    Tasso di Neul’a coro, Urzulei

    Tasso di Neul’a coro

    Pischina Urtaddala, Urzulei

    Pischina Urtaddala

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Ottocento in Sardegna
    • Prenuragico
    • Sardegna romana
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Sessantotto in Sardegna
    • Ventennio fascista
    Graziano Mesina

    Graziano Mesina

    Ardara - Reperto

    Giudicati sardi

    Disegno di Caralis secondo il cartografo tedesco Georg Braun (1572)

    Giudicato di Caralis

    Cagliari. Primo piano del centro storico dell'antica Caralis

    Karalis

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura della Sardegna
    • Artigianato Sardo
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Memorie Maestranza
    • Pittura di strada
    • Ricerca scientifica
    • Urbanistica in Sardegna
    Sant'Efisio di Nora

    Sant’Efisio di Nora

    Cineteatro Cavallera

    Cineteatro cavallera

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Palazzo del Comando Legione Carabinieri Sardegna

    Basilica di San Gavino, Porto Torres

    Dionigi e Flavio Scano

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Prodotti Alimentari
    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cosa è il gelato

    Miele di ciliegio

    Miele di ciliegio

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Località » Ardara

Ardara

Geografia della Sardegna

di Redazione
in Località
Tempo di lettura: 4 minuti
Ardara

Ardara (oggi appena 700 abitanti e in continua flessione demografica) è stata, assieme a Porto Torres e a Sassari, la capitale del Regno di Torres, lo Stato sovrano, autonomo e indipendente che si estendeva nella parte nord-occidentale della Sardegna comprendendo le attuali subregioni del Sassarese, dell’Anglona, del Logudoro, del Marghine, del Goceano, fino a parte dell’alto Nuorese.

Assieme al Giudicato di Gallura, di Arborea e di Cagliari fu il principale protagonista della storia politica e amministrativa della Sardegna medievale, tra il IX° ed il XV° secolo.

  • LEGGI ANCHE: BASILICA DI SAN GAVINO 

Il centro storico di Ardara

Ardara 

Quello che oggi può essere liquidato come un semplice paesino di collina, a margine della principale strada della Sardegna (Ardara si trova a pochi minuti della Carlo Felice, la statale che collega Cagliari con Sassari) è in realtà la custode di una memoria storica della Sardegna che racconta di quando l’isola, durante il medioevo, godeva di un’organizzazione governativa autonoma e originale che fece da modello alla creazione degli Stati Nazionali che si sarebbero sviluppati in seguito in Europa e nel mondo.

Porto Torres, Ardara e Sassari

Il Giudicato di Torres ebbe in una prima parte della sua storia la capitale nell’odierna Porto Torres, ma a seguito delle precarie condizioni di salubrità di quei luoghi e della continua minaccia delle incursioni barbaresche sulle coste, tra i secoli XI e XII, lo status di capitale venne trasferita ad Ardara (per poi essere ceduta definitivamente a Sassari), la località dove i sovrani di Torres soggiornavano nei mesi invernali, mentre, in quelli estivi, preferivano fare residenza nel Castello di Burgos, a 60 chilometri da Ardara.

  • LEGGI ANCHE: Il castello di Burgos
Il centro storico di Ardara
Il centro storico di Ardara

Il medioevo

Per rispondere alle nuove esigenze politiche e amministrative, quello che fino ad allora era solo un villaggio di pastori e contadini nel cuore del Logudoro, fu in breve attrezzato di tutti i principali organi governativi, tra cui la residenza del Giudice e della sua famiglia in un imponente Palazzo governativo con annessa la cancelleria; quindi fu costruita la Basilica palatina di Santa Maria del Regno, ad oggi forse la chiesa medievale più bella della Sardegna, dove si celebravano i principali riti religiosi di alto profilo istituzionale, come matrimoni, intronizzazioni, funerali e dove trovarono sepoltura diversi giudici turritani.

Reperti usati come decoro ad una cinta perimetrale

Reperti usati come decoro ad una cinta perimetrale

Il Palazzo Giudicale

Per realizzare il Palazzo furono chiamate ad Ardara importanti maestranze pisane che dettero alla costruzione il tipico aspetto solenne di residenza reale: una grande abitazione distribuita su più piani, con vari ingressi, una torre di 12 metri e mura solide e imponenti.

Demolizioni e furti lo distruggono

Il Palazzo, a partire dalla metà dell’800 cominciò a subire le più importanti demolizioni, per cause naturali dovute all’abbandono o a furti e oggi, dopo aver subito anche il saccheggio dei tombaroli sono rimaste solo le fondamenta, i muri bassi dei vari ambienti e i resti della torre. Attorno al Palazzo, furono costruiti gli altri edifici governativi o gentilizi che fecero di Ardara un’autentica capitale del regno. Ciò che rimane del Palazzo è ancora oggetto di scavi e di rivalorizzazione. Ubicato nel cuore del paese, le sue rovine sono uno spettacolare museo a cielo aperto, con le mura di cinta inghiottite dall’abitato moderno.

Operazioni di scavo tra le fondamenta del palazzo giudicale
Operazioni di scavo tra le fondamenta del palazzo giudicale

 

La chiesa medievale più bella della Sardegna

 

La basilica di Santa Maria del Regno
La basilica di Santa Maria del Regno

Santa Maria del Regno

La basilica di Santa Maria del Regno è la grande chiesa romanica della Sardegna e uno dei più importanti monumenti romanico-pisani dell’isola è oggi “solo” la parrocchia di Ardara ma in passato fu cappella palatina dei giudici di Torres.
Il monumento fu costruito nell’XI secolo su commissione della sorella del giudice di Torres, Giorgia. Ai piedi dell’altare si trova la tomba di Adelasia di Torres sposatasi proprio qui nel 1238 con Enzo di Svevia. La sua morte avvenne senza eredi e causò la fine del giudicato di Torres, consegnando Ardara ai Doria che la portarono al lento e inesorabile declino.

L’architettura della chiesa

La basilica di Santa Maria del Regno si propone con una maestosa facciata articolata in cinque specchi, con al centro il grande ingresso sovrastato da un arco di scarico a tutto sesto. Sul lato sinistro si alza la torre campanaria a canna quadra.

La chiesa di Santa Maria del Regno, a differenza del Palazzo con cui condivideva lo stesso anno di fondazione, è giunta interamente alla contemporaneità e può essere visitata. La manodopera pisana utilizzò il basalto locale come principale materiale edilizio.

Descrizione della struttura:

  • pianta rettangolare su tre navate suddivise da due colonnate con archi a tutto sesto che le sovrastano e capitelli scolpiti con motivi floreali;
  • le coperture sono a crociera per le navate laterali e a capriate lignee quella centrale;
  • dietro l’altare, di Giovanni Muru, si trova l’abside che ospita il retablo Maggiore, il più grande polittico cinquecentesco in Sardegna: alto dieci metri e largo sei, mostra trentina di tavole dipinte che rappresentano santi, profeti e alcuni episodi della vita di Maria;

 

Il più grande polittico cinquecentesco in Sardegna

 

 

Il Retablo Maggiore di Santa Maria del Regno, Ardara
Il Retablo Maggiore di Santa Maria del Regno, Ardara

 

  • all’interno della chiesa ci sono una serie di dipinti applicati alle colonne, che raffigurano apostoli e santi, c’è poi il retablo Minore (della stessa scuola del retablo Maggiore) realizzato in legno intagliato con epigrafe che ricorda la consacrazione della chiesa avvenuta nel 7 maggio 1107;
  • l’interno della chiesa è illuminato parzialmente da luce naturale proveniente dalle finestre laterali, poste a più piani.

 

La basilica di Santa Maria del Regno, Ardara
La basilica di Santa Maria del Regno, Ardara
La torre campanaria a canna quadra della Chiesa di Santa Maria del Regno, Ardara
La torre campanaria a canna quadra della Chiesa di Santa Maria del Regno, Ardara

 

Il Retablo Maggiore di Santa Maria del Regno, Ardara
Il Retablo Maggiore di Santa Maria del Regno, Ardara
La balconata dellla Chiesa di Santa Maria del Regno, Ardara
La balconata dellla Chiesa di Santa Maria del Regno, Ardara
Operazioni di scavo tra le fondamenta del palazzo giudicale di Ardara
Operazioni di scavo tra le fondamenta del palazzo giudicale di Ardara
Operazioni di scavo tra le fondamenta del palazzo giudicale di Ardara
Operazioni di scavo tra le fondamenta del palazzo giudicale di Ardara
Operazioni di scavo tra le fondamenta del palazzo giudicale di Ardara
Operazioni di scavo tra le fondamenta del palazzo giudicale di Ardara
Operazioni di scavo tra le fondamenta del palazzo giudicale di Ardara
Operazioni di scavo tra le fondamenta del palazzo giudicale di Ardara
Tag: ArchitetturaArchitettura religiosaArdaraChiesaCulturaGiudicatiLogudoroMedioevo
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Sorradile e il lago Omodeo
Borghi Autentici

Sorradile

Città e paesi della Sardegna
Osidda
Borghi Autentici

Osidda

Città e paesi della Sardegna
Posada, centro storico
Borghi Autentici

Posada

Città e paesi della Sardegna
Prossimo articolo
Chiesa di Santa Maria de is Aquas

Chiesa di Santa Maria de is Aquas

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Provincia di Oristano Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA