Mulino Garau
Servì egregiamente il mercato locale fino a garantire le forniture per le giovani industrie regionali (Cellino) e le nascenti multinazionali (Barilla)
Leggi tuttoServì egregiamente il mercato locale fino a garantire le forniture per le giovani industrie regionali (Cellino) e le nascenti multinazionali (Barilla)
Leggi tuttoI Malaspina, nobile famiglia longobarda, giunsero sull'isola nel 1016. Il Papa li ricompensò per la lotta agli arabi con la licenza di fortificare il nord Sardegna. Tra Osilo e Bosa le ultime testimonianze del loro dominio.
Leggi tuttoLa chiesa con due absidi e senza facciata, è il monumento romanico più grande della Sardegna. Da visitare i sotterranei che custodiscono eccezionali reperti della classicità isolana: statue, tombe, decorazioni, capitelli e le aperture ai cunicoli che si snodano per i sotterranei di tutta la città fino al mare.
Leggi tuttoL'emittente sarda nel cuore del Marghine, fu la prima al mondo a urlare che la Seconda Guerra Mondiale era finita. Radio Londra fece lo stesso annuncio solo dopo 20 minuti
Leggi tuttoLa sua realizzazione fu al centro di un dibattito politico/urbanistico durato oltre un secolo. A farne le spese lo storico Seminario, reo di possedere uno bellissimo orto: dopo la firma di Vittorio Emanuele II, fu spolpato a più riprese
Leggi tuttoLa parabola della stazione ferroviaria più importante della Gallura, si conclude con un museo a cielo aperto del vecchio traffico a scartamento ridotto
Leggi tuttoLa piaga dei saccheggi delle coste iniziò in piena dominazione bizantina e condizionò lo sviluppo economico, politico e culturale della Sardegna fino agli albori della età contemporanea.
Leggi tuttoPartecipò come sistema difensivo alla guerra di Arborea contro Aragona, ma nel 1409 cadde definitivamente in mano agli invasori
Leggi tuttoCostruiti in mezzo alle campagne, a volte anche in piccoli agglomerati che costituivano la "cussogghja"
Leggi tuttoINFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001
SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!
INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE
© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it