Al valico di Monte Senes il santuario nuragico dedicato al culto delle acque, tappa obbligata per viandanti e mercanti che dalla costa orientale si muovevano verso l'interno lungo il rio Cedrino e il rio Siniscola
Leggi tuttoAl valico di Monte Senes il santuario nuragico dedicato al culto delle acque, tappa obbligata per viandanti e mercanti che dalla costa orientale si muovevano verso l'interno lungo il rio Cedrino e il rio Siniscola
Leggi tuttoScoperto negli anni '50, dopo essere stato scambiato per un nuraghe, la realtà riportò alla luce un monumento prenuragico unico in Europa e nel Mediterraneo, paragonabile solo alle piattaforme cultuali sovrapposte, ancora oggi presenti in Iran e nel Turkmenistan.
Leggi tuttoUno sconosciuto quadrilobato dalle dimensioni imponenti (80 metri di diametro). Dopo l'abbandono fu riutilizzato dai romani come granaio e per lo stoccaggio di sughero e fave. Era uno dei nuraghi più importanti della costa orientale sarda. Da visitare
Leggi tuttoSulla costa cuglieritana tra S'Archittu e Santa Caterina di Pittinuri si trovava il porto dell'importante centro punico
Leggi tuttoAl centro dell'altopiano di Pedrasenta, è uno dei meglio conservati della Sardegna
Leggi tuttoScoperto casualmente nel '53 durante i lavori di sistemazione idraulica di un privato, saccheggiato dai tombaroli, oggi finalmente è anche un sito turistico adeguatamente valorizzato.
Leggi tuttoUn Liberty di fine '800 quasi interamente intatto al centro della ridente cittadina del Medio Campidano. Da vedere e ammirare. Lo scrittore Giuseppe Dessì, gli dedicò alcune parti del suo romanzo "Paese d'ombre" (Premio Strega, 1972)
Leggi tuttoDal '97 è Patrimonio Mondiale dell'Unesco ed è il più noto complesso nuragico della Sardegna. Giovanni Lilliu lo portò alla luce tra il '50 e il '57, mentre, Massimo Pittau, certificò, traducendo l'iscrizione posta all'ingresso, che il greco era tra le lingue diffuse nell'abitato.
Leggi tuttoLa cultura prenuragica che si sviluppò in Sardegna tra il 2700 e il 2400 a.C. fu stanziale nel Sassarese, ma lasciò a Macomer un eccezionale segno del suo passaggio
Leggi tuttoEdificato sul finire dell'epoca nuragica, fu riutilizzato dai romani e dai locali fino all'arrivo dei saraceni. Il nome del nuraghe si riferisce all'uso che se ne è fatto al momento del censimento: "pagliaio".
Leggi tutto
INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001
SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!
INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE
© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it