Approfondimenti

L’Età comunale

L'Età comunale è quel periodo del Medioevo, tra il 1000 e il 1300, in cui nascono e si sviluppano i "comuni", ovvero l'aggregazione spontanea di persone che vivevano in uno stesso luogo e appartenevano ad una stessa classe sociale, generalmente quella dei mercanti e artigiani. Il fenomeno dei Comuni nasce...

Leggi tutto

Le maree

Geografia Astronomica
Le maree

La presenza della Luna ha delle conseguenze di tipo fisico sulla Terra, la più evidente delle quali è la produzione delle maree. LEGGI ANCHE: LA LUNA La Luna ha una forza di gravità inferiore rispetto alla Terra (circa 1/6). Tuttavia questa energia della Luna pur non essendo sufficiente a calamitare...

Leggi tutto

Le Fasi lunari

Geografia Astronomica
La Luna

Le Fasi Lunari sono le tappe di rivoluzione della Luna attorno alla Terra che sono convenzionalmente classificate in 4 fasi. La durata della rivoluzione completa è di 27 giorni, le tappe sono 4 e hanno una cadenza settimanale. LEGGI ANCHE: LA LUNA Dalla Terra, durante i 27 giorni impiegati per...

Leggi tutto

I Moti lunari

Geografia Astronomica
I Moti lunari

I moti lunari sono i movimenti che la Luna compie nella sua vita di satellite terrestre. Questi movimenti sono in tutto 3 e sono: La rivoluzione: il movimento che la Luna fa attorno alla Terra La rotazione: il movimento che la Luna fa attorno al proprio Asse La traslazione: il...

Leggi tutto

I crateri lunari

Geografia Astronomica
La Luna

I crateri lunari sono le depressioni circolari della superficie lunare che si sono create fra i 3 e i 4 miliardi di anni fa a causa di piogge di meteoriti e asteroidi. Si tratta dunque di "crateri da impatto" cioè formati dalla caduta sul suolo di un corpo estraneo che...

Leggi tutto

La Luna

Geografia Astronomica
La Luna

La Luna è l'unico satellite naturale della Terra. Esso ha una dimensione pari a circa il 2% della Terra e, relativamente, una forza di attrazione gravitazionale nettamente inferiore ma sufficiente a influenzare vita sulla Terra, tra cui la produzione delle maree. La Luna compie tre movimenti che sono: la rotazione...

Leggi tutto
La schiavitù moderna fu dovuta a ragioni economiche, non razziali

Lo storico americano Eric Williams (1911-1981) è stato uno dei più importanti studiosi della schiavitù nera negli Stati Uniti e concentrò parte dei suoi lavori sulle origini del fenomeno, quando ancora il Nuovo Mondo era una terra di conquista delle potenze coloniali europee. Professore di Scienze Politiche e Sociali all'Howard...

Leggi tutto

La montagna

GEOGRAFIA FISICA
La montagna

Le montagne sono per definizione in geografia fisica dei rilievi della superficie della Terra causati da movimenti tettonici o da sconvolgimenti vulcanici. Si parla di montagna quando le altezze dei rilievi superano i 600 metri di altezza rispetto al livello del mare. Vallata fotografata dalla cima di una montagna (Osilo,...

Leggi tutto

Gli Appennini

GEOGRAFIA D'EUROPA
Gli Appennini

Gli Appennini sono la catena montuosa lunga poco meno di 1200 chilometri che si estendono dalla Pianura Padana alla Calabria. Gli Appennini ricadono interamente in territorio italiano tranne Monte Titano che è di pertinenza della Repubblica di San Marino. LEGGI ANCHE: LE ALPI  Le prime popolazioni a dare un nome...

Leggi tutto
Pagina 32 di 49 1 31 32 33 49

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate