Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Caprera

    Fiori e piante delle spiagge della Sardegna

    Foghe e' pizzinna o spiaggia di Santa Maria, Orosei

    Foghe Pizzinna

    Funtanazza, Arbus

    Funtanazza

    Marina di Gutturu Flumini, Arbus

    Marina di Gutturu Flumini

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Agnogasto

    Agnocasto

    Scilla bianca

    Scilla marittima

    Il convolvolo o vilucchio (Convolvulus arvensis)

    Convolvolo o Villucchio 

    S'Abba Arva, Dorgali

    S’Abba Arva

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    • Ruderi in Sardegna
    Colonia marina Sartori, Funtanazza, Arbus

    Colonia marina di Funtanazza

    Gutturu de Flumini, roccia sedimentaria

    Rocce di Sardegna

    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

  • STORIA
    Nuraghe Tamuli e l'area archeologica. Macomer

    Nuraghe Tamuli

    Nuraghe Succoronis, Macomer

    Nuraghe Succoronis

    Nuraghe Serbana, Silanus

    Nuraghe di Santa Sarbana

    Su Nuarxi, Barumini

    Civiltà nuragica

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Arte sarda
    • Artigianato Sardo
    • Chiese di Sardegna
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Caprera

    Fiori e piante delle spiagge della Sardegna

    Foghe e' pizzinna o spiaggia di Santa Maria, Orosei

    Foghe Pizzinna

    Funtanazza, Arbus

    Funtanazza

    Marina di Gutturu Flumini, Arbus

    Marina di Gutturu Flumini

  • MARE
    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Fico degli Ottentotti (o Carpobrotus)

    Costone di Biddiriscottai (Cala Gonone)

    Biddiriscottai

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Agnogasto

    Agnocasto

    Scilla bianca

    Scilla marittima

    Il convolvolo o vilucchio (Convolvulus arvensis)

    Convolvolo o Villucchio 

    S'Abba Arva, Dorgali

    S’Abba Arva

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

    Isola della Maddalena

    La Maddalena

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    • Ruderi in Sardegna
    Colonia marina Sartori, Funtanazza, Arbus

    Colonia marina di Funtanazza

    Gutturu de Flumini, roccia sedimentaria

    Rocce di Sardegna

    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

  • STORIA
    Nuraghe Tamuli e l'area archeologica. Macomer

    Nuraghe Tamuli

    Nuraghe Succoronis, Macomer

    Nuraghe Succoronis

    Nuraghe Serbana, Silanus

    Nuraghe di Santa Sarbana

    Su Nuarxi, Barumini

    Civiltà nuragica

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Arte sarda
    • Artigianato Sardo
    • Chiese di Sardegna
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » Storia » Storia Antica » L’Oasi di Najrān

L’Oasi di Najrān

di Redazione
in Geografia storica, Storia Antica
Tempo di lettura: 2 minuti
L’Oasi di Najrān

Palma da datteroL’oasi di Najrān, dove oggi si trova la città araba di Ukhdūd, era, in epoca pre-islamica, la più grossa comunità cristiana della penisola araba e il terminale sud della via del Hijaz, l’importantissima tratta carovaniera che scorreva lungo le rive del Mar Rosso e metteva in comunicazione Gaza e gli empori siriani, con la costa meridionale della penisola. Questa centralità logistica dell’area, fece si che le popolazioni del luogo sviluppassero una capacità di sfruttamento economico dei grandi interessi commerciali. Questa brillantezza economica accese le invidie e gli appetiti delle popolazioni confinanti, come il sovrano himyarita Dhū Nuwās che, nel 523, da insolvente debitore decise di risolvere il rapporto con l’oasi invadendola militarmente, massacrando gli abitanti e costringendoli all’esilio. L’operazione fu tale che ebbe eco a Costantinopoli e, in nome di una vendetta nei confronti dei fratelli cristiani, con l’aiuto del Negus cristiano ʾElla ʾAṣbeḥa d’Etiopia fece invadere lo Yemen e cacciare via gli usurpatori himayariti. In seguito, l’Oasi passò di mano prima sotto l’egida persiana Sasanidi, poi divenne un protettorato islamico.

L’IMPORTANZA AGRICOLA DEL L’OASI DI NAJRĀN
L’Oasi di Najrān era (e tutt’oggi lo è), da un punto di vista geografico un’area verde nel cuore del deserto arabico che sorgeva attorno ad una sorgente di acqua. Si trattava dunque di un luogo di passaggio e di tappa obbligato per le carovane che attraversavano il deserto e per le popolazioni nomadi che in quel luogo andavano a rifocillarsi. Ovviamente, nell’Oasi di Najrān, come in genere nelle oasi nel deserto, l’apporto umano in termini di migliorie idrauliche finalizzate allo sfruttamento delle aree attorno alla sorgente, fecero sì che diventasse un insediamento umano permanente. Vennero così create delle grandi piantumazioni di palma da dattero che, grazie al loro sviluppo verticale, fornirono l’ombreggiatura necessaria ad alberi più piccoli, come l’olivo, il fico, l’albicocco e il pesco. Sotto l’ombra di queste ultime vennero poi piantumate le verdure e i cereali.

L’Oasi di Najrān, alla luce della sua importanza come punto di appoggio essenziale per le carovane commerciali e le rotte di trasferimento delle tribù nomadi, diventò ben presto, fin dalla sua origine, sede di controllo politico e militare. Già Tolomeo la identificò col nome di “Nagara” e qui facevano sosta le carovane che, in sella a dromedari e asini, trasportavano merci quali tessuti, cotone, incenso e acciai, mettendo in comunicazione gli empori siriani con l’India.

  • LEGGI ANCHE: LA GIAHILIIAH, L’ARABIA PREISLAMICA
  • LEGGI ANCHE: LA MECCA
Cartina storica e moderna dell'Arabia Saudita
Cartina dell’Arabia Saudita tra antico e moderno
Tag: Arabia SauditaDhū NuwāsLa GiahiliiahLa Meccavia del Hijaz
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Origini dello Stato di Israele
Storia Antica

Origini dello Stato di Israele

STORIA ANTICA
Oblast’ di Kaliningrad, l’enclave russa in Europa
Geografia politica

Oblast’ di Kaliningrad, l’enclave russa in Europa

GEOPOLITICA
La sura Aprente nella prima edizione comparsa in Italia (a Venezia) nel 1537
Storia Antica

La Sharia

Prossimo articolo
Allah in arabo

L'Islamismo

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Equazioni di primo grado: problemi numerici. Soluzione esercizi, liv.1

    Equazioni di primo grado: problemi numerici. Soluzione esercizi, liv.1

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Fiori spontanei della Sardegna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • 4 – Teoria degli Insiemi

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Spiagge Storia Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA