Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Capo Coda Cavallo

    Capo Coda Cavallo

    Caprera

    Fiori e piante delle spiagge della Sardegna

    Foghe e' pizzinna o spiaggia di Santa Maria, Orosei

    Foghe Pizzinna

    Funtanazza, Arbus

    Funtanazza

  • MARE
    Tavolara

    Tavolara – Video

    Cala Gonone

    Cala Gonone d’autunno

    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Pratolina Autunnale

    Pratolina autunnale

    Scilla Marittima

    Fiori d’autunno

    Bignonia rosa

    Podranea ricasoliana

    Agnogasto

    Agnocasto

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Oliena

    Oliena

    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    • Ruderi in Sardegna
    Colonia marina Sartori, Funtanazza, Arbus

    Colonia marina di Funtanazza

    Gutturu de Flumini, roccia sedimentaria

    Rocce di Sardegna

    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

  • STORIA
    Nuraghe Santu Antine

    Nuraghe Santu Antine

    Nuraghe Tamuli e l'area archeologica. Macomer

    Nuraghe Tamuli

    Nuraghe Succoronis, Macomer

    Nuraghe Succoronis

    Nuraghe Serbana, Silanus

    Nuraghe di Santa Sarbana

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Arte sarda
    • Artigianato Sardo
    • Chiese di Sardegna
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    Capo Coda Cavallo

    Capo Coda Cavallo

    Caprera

    Fiori e piante delle spiagge della Sardegna

    Foghe e' pizzinna o spiaggia di Santa Maria, Orosei

    Foghe Pizzinna

    Funtanazza, Arbus

    Funtanazza

  • MARE
    Tavolara

    Tavolara – Video

    Cala Gonone

    Cala Gonone d’autunno

    Punta Salinas, Baunei

    Punta Salinas – Video

    Campus, Villasimius

    Da Cagliari a Villasimius

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Botanica Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    Pratolina Autunnale

    Pratolina autunnale

    Scilla Marittima

    Fiori d’autunno

    Bignonia rosa

    Podranea ricasoliana

    Agnogasto

    Agnocasto

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Borghi Autentici della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Turismo in Sardegna
    Oliena

    Oliena

    Sedini, centro storico.

    Sedini

    Orani, centro storico

    Orani

    Buggerru

    Buggerru

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Monumenti naturali della Sardegna
    • Monumenti storici della Sardegna
    • Ruderi in Sardegna
    Colonia marina Sartori, Funtanazza, Arbus

    Colonia marina di Funtanazza

    Gutturu de Flumini, roccia sedimentaria

    Rocce di Sardegna

    La Casa nella Roccia, Sedini

    Casa nella roccia

    La Peschiera di Orosei 

    Peschiera di Orosei

  • STORIA
    Nuraghe Santu Antine

    Nuraghe Santu Antine

    Nuraghe Tamuli e l'area archeologica. Macomer

    Nuraghe Tamuli

    Nuraghe Succoronis, Macomer

    Nuraghe Succoronis

    Nuraghe Serbana, Silanus

    Nuraghe di Santa Sarbana

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Architettura sarda
    • Arte sarda
    • Artigianato Sardo
    • Chiese di Sardegna
    • Ricerca scientifica
    La Casa nella Roccia, Sedini

    La più grande casa delle fate del mondo – Video

    Grotta di Piggios de Janas, foto di Vittorio Crobu

    Aspros, dal Supramonte al Venezuela per la spedizione 2023

    Laveria Lamarmora

    Laveria Lamarmora

    Il gioiello della Planargia

    Il gioiello della Planargia

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Prodotti Alimentari
    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    La raccolta delle more selvatiche tra luglio e agosto

    Kaki di Sardegna

    Kaki di Sardegna

    Orullettas ricetta

    Orullettas ricetta

    Su Pistiddu

    Su Pistiddu

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » Storia » Storia Antica » La Pietra Nera della Mecca

La Pietra Nera della Mecca

di Redazione
in Religione, Storia Antica
Tempo di lettura: 2 minuti
La Pietra Nera della Mecca

Disegno ottocentesco della Pietra Nera

LA PIETRA NERA
La Pietra Nera è un pezzo di meteorite di forma sferica irregolare di circa 70-75 centimetri di diametro. Durante il rito della Hajj, i pellegrini si fermano davanti ad essa e la baciano, ad imitazione di ciò che fece Maometto nel suo secondo pellegrinaggio alla Mecca.

L’origine di questo culto è preislamico e riporta alle tradizioni beduine che erano presenti nell’area dove adesso sorge il Tempio della Kaʿba alla Mecca.

I BEDUINI AVEVANO GIÀ USATO LA PIETRA NERA COME OGGETTO DI CULTO
I beduini, gli antichi popoli nomadi allevatori di pecore, capre e dromedari che assaltavano le carovane pre-islamiche durante la traversata della Via dell’Incenso, pur praticando una religione politeista, entrarono facilmente in contatto con altre popolazioni, assimilando anche usi e tradizioni di popoli assai diversi per origini etniche, lingua e tradizioni, come quello ebraico. Dall’influenza con esso, nel VI secolo, svilupparono una sorta di “monoteismo imperfetto“, quello degli ħanīf, che era una devozione al Dio di Abramo, progenitore comune secondo la Genesi di ebrei e arabi e la affiancarono al culto di idoli, tra i quali quello dei bethel che usava come oggetti liturgici pietre di origine celeste, come appunto la famosa Pietra Nera della Mecca.

Secondo la tradizione islamica che divenne dominante su quella beduina, la Pietra Nera fu portata dall’angelo Jibrāʾīl e si annerì per conseguenza dei peccati degli uomini.  In quell’epoca pre-islamica all’omaggio per questa pietra che si trovava, oggi come allora, dove adesso sorge il santuario islamico della Kaʿba (regione del Hajj), confluivano le tribù beduine e sedentarie che praticavano riti preislamici.

Secondo alcuni studiosi il rito preislamico fu poi adottato dalla tradizione islamica e adattato ad essa. I Musulmani considerano infatti la Pietra Nera come un reperto facente parte della “Casa Antica”, la cosiddetta al-Bayt al-ʿatīq che venne fatta portare sulla Terra direttamente da Allah. La Casa fu poi distrutta durante il Diluvio Universale (LEGGI) e la Pietra Nera fu l’unico reperto superstite del grande evento meteorologico. Noè (Nūḥ in arabo) raccolse e salvò la pietra e fu poi recuperata da Abramo nella grotta dove, insieme al figlio Ismaele, stava costruendo il Tempio della Kaʿba.

  • LEGGI ANCHE: I POPOLI PREISLAMICI 

LA PIETRA NERA OGGI
Oggi questo materiale viene custodito in una teca posta a oltre un metro di altezza e raramente i pellegrini riescono a toccarla durante il rito, perché la calca dei fedeli è spesso tale da non permettere l’operazione. Motivo per cui il rito viene spesso sostituito dai praticanti attraverso una semplice indicazione con il braccio durante i sette transiti.

Nei tempi antichi invece la pietra era esposta alle intemperie e questo determinava frequenti collassi del materiale, notoriamente fragile, soprattutto se diventava bersaglio del getto di pioggia.

Tag: AbramoEra islamicaIslamismoKaʿbaLa MeccaMaometto
CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Origini dello Stato di Israele
Storia Antica

Origini dello Stato di Israele

STORIA ANTICA
L’Ebraismo
Religione

L’Ebraismo

RELIGIONE
Mosè
Religione

Mosè

STORIA DELLE RELIGIONI
Prossimo articolo
Beduini siriani (1893)

La Giahiliiah

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Popolari questa settimana

  • Inno alla Gioia, Inno d’Europa

    Inno alla Gioia, Inno d’Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Insiemi complementari – Esercizi

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Frasi principali, coordinate e subordinate

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Tag

Cala Gonone Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Dorgali Gallura Gastronomia Golfo di Orosei Località Mare Matematica Montagna Nord Sardegna Nuraghi Nuragici Ogliastra Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Sud Sardegna Villasimius

Sponsor

Moffeti - Scienze Motorie Applicate

Informati Sardegna, Portale di reportage sulla Sardegna, vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

© 2010-2023 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA