In Italia l’obbligo scolastico dura 10 anni e va dai 6 ai 16 anni di età 🏫📚, mentre l’obbligo formativo si protrae per altri due anni, fino al compimento del 18° anno di età.
Questo significa che tutti i ragazzi e le ragazze residenti in Italia devono frequentare obbligatoriamente un percorso scolastico o formativo per almeno dieci anni.
Guarda anche la Basilica di Nostra Signora di Bonarcado

📌 Scheda informativa – Obbligo scolastico in Italia
- 📅 Durata: 10 anni
- Età: dai 6 ai 16 anni
- Obbligo scolastico: fino ai 16 anni
- Obbligo formativo: fino ai 18 anni
- Scuole coinvolte: Primaria – Secondaria I grado – Biennio Secondaria II grado
- Inizio: con la scuola primaria (I elementare)
- Fine: al secondo anno della scuola superiore o percorsi professionali
- Alternativa dopo i 16 anni: formazione professionale o apprendistato
📘 Quadro normativo
L’obbligo scolastico è regolato dalla Legge 296/2006 e dal Decreto ministeriale 139/2007.
Ogni ragazzo ha il diritto e il dovere di completare almeno dieci anni di istruzione, a garanzia delle competenze di base per la cittadinanza attiva e l’inserimento nel mondo del lavoro.
📆 Periodo dell’obbligo scolastico
-
Inizio: 6 anni (ingresso alla scuola primaria)
-
Fine: 16 anni (secondo anno della scuola superiore o percorso professionale)
🏫 Scuole comprese nell’obbligo scolastico
-
Scuola primaria (ex elementare)
-
Età: 6–11 anni
-
Durata: 5 anni
-
-
Scuola secondaria di primo grado (ex scuola media)
-
Età: 11–14 anni
-
Durata: 3 anni
-
-
Biennio della scuola secondaria di secondo grado (oppure percorsi di istruzione e formazione professionale)
-
Età: 14–16 anni
-
Durata: 2 anni
-
👉 Dopo i 16 anni l’obbligo scolastico termina, ma resta l’obbligo formativo fino ai 18 anni, che può essere assolto:
-
continuando la scuola superiore,
-
frequentando corsi di formazione professionale,
-
svolgendo apprendistato in percorsi riconosciuti.
🏫 1. Continuando la scuola superiore
La via più comune per assolvere l’obbligo formativo è proseguire gli studi dopo i 16 anni, frequentando la scuola secondaria di secondo grado.
Esempi concreti:
-
📘 Liceo scientifico: lo studente prosegue con il terzo anno, con un percorso orientato alla preparazione universitaria.
-
🧰 Istituto tecnico (es. informatica, turismo, amministrazione): lo studente acquisisce competenze spendibili direttamente nel mondo del lavoro o all’università.
-
🧑🍳 Istituto professionale (es. alberghiero, meccanico, estetico): fornisce una formazione più pratica e professionalizzante.
👉 In tutti questi casi, l’obbligo formativo è rispettato semplicemente restando nel percorso scolastico tradizionale.
🧰 2. Frequentando corsi di formazione professionale
Un’alternativa alla scuola superiore è la formazione professionale regionale, pensata per ragazzi che vogliono imparare un mestiere in modo pratico.
Esempi concreti:
-
💇 Corso per acconciatore o estetista → con qualifica professionale spendibile nel settore benessere.
-
🔧 Corso per operatore meccanico o elettrico → con stage in officine e aziende.
-
🍽️ Corso per operatore della ristorazione → con tirocinio in ristoranti e strutture turistiche.
👉 Questi corsi sono spesso gratuiti e finanziati dalle Regioni. Al termine, si ottiene una qualifica professionale riconosciuta a livello nazionale ed europeo.
👷 3. Svolgendo apprendistato in percorsi riconosciuti
Un’altra possibilità è assolvere l’obbligo formativo tramite un contratto di apprendistato per la qualifica e il diploma professionale.
Esempi concreti:
-
👨🔧 Un ragazzo di 16 anni firma un contratto di apprendistato come meccanico presso un’officina: lavora e contemporaneamente segue corsi formativi riconosciuti.
-
👩🍳 Una ragazza entra come apprendista cuoca in un ristorante: riceve formazione sul lavoro e partecipa a moduli teorici in un ente accreditato.
-
👨💻 Uno studente intraprende un apprendistato come tecnico informatico in azienda, alternando lavoro pratico e formazione.
👉 In questi casi, lo studente è contemporaneamente lavoratore e studente e l’obbligo formativo si considera assolto se il percorso è riconosciuto dalla Regione o dallo Stato.
📌 In sintesi
Modalità | Età | Dove si svolge | Esempio concreto |
---|---|---|---|
Scuola superiore | 16–18 anni | Liceo, tecnico, professionale | Studente in 3ª liceo scientifico |
Formazione professionale | 16–18 anni | Centri regionali o enti accreditati | Corso per acconciatore |
Apprendistato | 16–18 anni | Azienda + ente formativo | Apprendista meccanico |
📘 Differenza tra obbligo scolastico e obbligo formativo
In Italia è importante distinguere tra obbligo scolastico e obbligo formativo, due concetti spesso confusi ma profondamente diversi.
L’obbligo scolastico dura 10 anni, dai 6 ai 16 anni, e prevede la frequenza della scuola primaria, della scuola secondaria di primo grado e dei primi due anni della scuola secondaria di secondo grado (o di un percorso professionale equivalente). Si tratta di un dovere di legge e garantisce l’acquisizione delle competenze di base comuni a tutti.
L’obbligo formativo, invece, si estende fino ai 18 anni di età e non richiede necessariamente la frequenza della scuola tradizionale. Può infatti essere assolto in diversi modi: continuando gli studi nella scuola superiore, frequentando corsi di formazione professionale riconosciuti o svolgendo un percorso di apprendistato.
In sintesi, mentre l’obbligo scolastico definisce quanti anni di scuola bisogna frequentare, l’obbligo formativo assicura che ogni giovane riceva una formazione adeguata per l’inserimento nella società e nel mondo del lavoro.
📜 Riferimenti normativi
-
Legge 296/2006 – innalzamento dell’obbligo scolastico a 10 anni
-
Decreto ministeriale 139/2007 – definizione delle competenze di base e modalità di assolvimento
-
Costituzione della Repubblica Italiana, art. 34 – diritto e dovere all’istruzione.
📌 Riepilogo sintetico
Tipo di obbligo | Età | Durata | Scuole coinvolte |
---|---|---|---|
Obbligo scolastico | 6 – 16 anni | 10 anni | Primaria + Secondaria I grado + Biennio Secondaria II grado |
Obbligo formativo | fino a 18 anni | — | Scuola superiore, formazione professionale, apprendistato |
- Guarda anche l’articolo sul Sistema educativo di istruzione e di formazione