Informati Sardegna
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    • Spiagge della Gallura
    • Spiagge della Planargia
    Bosa Marina

    Spiaggia di Bosa Marina: la baia dorata protetta dall’Isola Rossa

    Versante meridionale della spiaggia. Arzachena

    Spiaggia La Celvia: angolo di paradiso nella Costa Smeralda

    Cala Fico, Carloforte

    Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia Hermaea a Tavolara: perla nascosta tra mare cristallino e natura selvaggia

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Grotte di mare
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Biderosa

    Oasi naturalistica di Biderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Punti panoramici
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Anglona
    • Antichi villaggi
    • Barbagia
    • Barbagia di Bitti
    • Barbagia di Ollolai
    • Barbagia di Seulo
    • Borghi Autentici
    • Campidano di Oristano
    • Capoluogo della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Città e paesi abbandonati
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Gallura
    • Isole di Sardegna
    • Logudoro
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Medio Campidano
    • Montiferru
    • Nuorese
    • Nurra
    • Planargia
    • Sassarese
    • Sud Sardegna
    • Sulcis Iglesiente
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Bosa e il fiume

    Temo: il cuore d’acqua della Sardegna e unico fiume navigabile dell’isola

    Ponte di Papaloppe, la storia di pietra nel cuore del territorio Oliena

    Ponte di Papaloppe, la storia di pietra nel cuore del territorio Oliena

    La villa sommersa del Capocentrale, Ula Tirso

    La villa sommersa del Capocentrale della diga di Santa Chiara: memoria e mistero nel Lago Omodeo

    Diga di Santa Chiara, Ula Tirso

    Diga di Santa Chiara (Ulà Tirso) — Dal Tirso al Lago Omodeo

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    La Torre Argentina

    Torre Argentina di Bosa: posizione e fascino della vedetta costiera sul mare di Sardegna

    Balai a mare, Porto Torres

    Domus de Janas di Balai Vicino, le case delle fate sul mare del Golfo dell’Asinara

    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Palazzo comunale di Cagliari

    Palazzo Comunale di Cagliari: storia e architettura dello storico municipio affacciato sul mare

    Chiese storiche di Cagliari

    Le chiese storiche di Cagliari: guida completa ai tesori sacri del capoluogo sardo

    Santuario nuragico di San Salvatore di Sinis

    Chiesa di San Salvatore di Sinis: storia, architettura e misteri del santuario ipogeo

    Cabras: tra stagni, archeologia millenaria e paesaggi del Sinis

    Dal paleocristiano al barocco: l’evoluzione delle chiese della Sardegna

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Alimenti identitari
    • Carni
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pane di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Specialità di campagna
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
    • Tutti
    • Fiori e piante dei litorali sardi
    • Spiagge della Gallura
    • Spiagge della Planargia
    Bosa Marina

    Spiaggia di Bosa Marina: la baia dorata protetta dall’Isola Rossa

    Versante meridionale della spiaggia. Arzachena

    Spiaggia La Celvia: angolo di paradiso nella Costa Smeralda

    Cala Fico, Carloforte

    Cala Fico: le falesie basaltiche più spettacolari dell’Isola di San Pietro

    La penisola di Tavolara e la Spiaggia di Spalmatore

    Spiaggia Hermaea a Tavolara: perla nascosta tra mare cristallino e natura selvaggia

  • MARE
    • Tutti
    • Aree protette
    • Grotte di mare
    • Isole minori
    • Itinerari costieri
    • Mare di storia
    • Mari identitari
    • Punti panoramici
    • Scogliere
    • Villaggi di pescatori
    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Capo Carbonara, area marina protetta tra relitti e biodiversità

    Oasi di Biderosa

    Oasi naturalistica di Biderosa: natura incontaminata nel Golfo di Orosei

    Marina di Porto Ottiolu

    Marina di Porto Ottiolu: ormeggi, servizi e passeggiate vista mare

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

    Baia di Chia: mare cristallino, dune e natura selvaggia

  • MONTAGNA
    • Tutti
    • Aree protette
    • Botanica Sardegna
    • Cascate di Sardegna
    • Fiumi della Sardegna
    • Foreste della Sardegna
    • Insetti di Sardegna
    • Passi di montagna
    • Punti panoramici
    • Tacchi d'Ogliastra
    • Trekking
    Castagno in Sardegna

    Il castagno in Sardegna: ruolo, crisi e rilancio

    Iris germanica Sardegna

    Iris germanica: il fiore nobile della Sardegna tra bellezza e biodiversità

    fiordaliso frangiato in Sardegna

    Fiordaliso frangiato: dove cresce in Sardegna e come riconoscerlo

    Borragine in fiore – Borago officinalis

    Borragine (Borago officinalis): proprietà, usi e habitat in Sardegna

  • LOCALITÀ
    • Tutti
    • Anglona
    • Antichi villaggi
    • Barbagia
    • Barbagia di Bitti
    • Barbagia di Ollolai
    • Barbagia di Seulo
    • Borghi Autentici
    • Campidano di Oristano
    • Capoluogo della Sardegna
    • Città di Fondazione
    • Città e paesi abbandonati
    • Città regia
    • Città simbolo
    • Gallura
    • Isole di Sardegna
    • Logudoro
    • Mandrolisai
    • Marmilla
    • Medio Campidano
    • Montiferru
    • Nuorese
    • Nurra
    • Planargia
    • Sassarese
    • Sud Sardegna
    • Sulcis Iglesiente
    • Turismo in Sardegna
    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Bonarcado: storia, natura e spiritualità ai piedi del Montiferru

    Ales

    Ales, il borgo della Marmilla: storia, cultura e tradizioni

    Ozieri, centro storico

    Ozieri tra storia e paesaggio: viaggio nel cuore del Logudoro

    Parco Naturale dell'Asinara. Porto Torres

    Isola dell’Asinara: storia, natura e memoria di un luogo unico della Sardegna

  • LUOGHI
    • Tutti
    • Aree umide
    • Carceri storiche
    • Chiese della Sardegna
    • Città & Paesi della Sardegna
    • Geografia della Sardegna
    • Giardini pubblici
    • Luoghi di preghiera
    • Luoghi identitari
    • Monumenti naturali
    • Monumenti storici
    • Opere pubbliche
    • Parchi termali
    • Quartieri storici
    • Rioni identitari
    • Ruderi in Sardegna
    • Siti minerari
    • Subregioni storiche
    • Teatri storici
    • Territori
    • Zone di pregio
    Bosa e il fiume

    Temo: il cuore d’acqua della Sardegna e unico fiume navigabile dell’isola

    Ponte di Papaloppe, la storia di pietra nel cuore del territorio Oliena

    Ponte di Papaloppe, la storia di pietra nel cuore del territorio Oliena

    La villa sommersa del Capocentrale, Ula Tirso

    La villa sommersa del Capocentrale della diga di Santa Chiara: memoria e mistero nel Lago Omodeo

    Diga di Santa Chiara, Ula Tirso

    Diga di Santa Chiara (Ulà Tirso) — Dal Tirso al Lago Omodeo

  • STORIA
    • Tutti
    • 14-18 in Sardegna
    • Animali estinti
    • Banditismo sardo
    • Castelli di Sardegna
    • Età Giolittiana (1896-1914)
    • Età Nuragica
    • Fenicio-punico
    • Ferrovie storiche della Sardegna
    • Medioevo sardo
    • Preistoria
    • Prenuragico
    • Prima Guerra Mondiale
    • Sardegna romana
    • Sardegna sabauda
    • Sardegna vandalica
    • Seconda Guerra Mondiale
    • Secondo dopoguerra
    • Sessantotto in Sardegna
    • Storia del paesaggio sardo
    • Storia della Sardegna
    • Ventennio fascista
    La Torre Argentina

    Torre Argentina di Bosa: posizione e fascino della vedetta costiera sul mare di Sardegna

    Balai a mare, Porto Torres

    Domus de Janas di Balai Vicino, le case delle fate sul mare del Golfo dell’Asinara

    Porto Conte: la baia naturale tra Capo Caccia e Punta Giglio, cuore della Riviera del Corallo

    Le torri aragonesi di Porto Conte: sentinelle di pietra sulla costa di Alghero

    Villaggio nuragico di Or Murales

    Villaggio di Or Murales (Urzulei): un tesoro nuragico nel cuore del Supramonte

  • CULTURA
    • Tutti
    • Agroalimentare sardo
    • Animali della Sardegna
    • Architettura
    • Architettura della Sardegna
    • Architettura industriale
    • Architettura sarda
    • Artigianato Sardo
    • Aziende storiche
    • Canti popolari sardi
    • Carnevali di Sardegna
    • Castelli di Sardegna
    • Ceramica sarda
    • Chiese di Sardegna
    • Costumi sardi
    • Fontane storiche
    • Letteratura sarda
    • Murales di Sardegna
    • Musei di Sardegna
    • Oreficeria
    • Osservatori e Centri di Ricerca
    • Pastorizia
    • Ricerca scientifica
    • Sport in Sardegna
    • Tradizioni religiose
    • Turismo Sardegna
    • Urbanistica in Sardegna
    Palazzo comunale di Cagliari

    Palazzo Comunale di Cagliari: storia e architettura dello storico municipio affacciato sul mare

    Chiese storiche di Cagliari

    Le chiese storiche di Cagliari: guida completa ai tesori sacri del capoluogo sardo

    Santuario nuragico di San Salvatore di Sinis

    Chiesa di San Salvatore di Sinis: storia, architettura e misteri del santuario ipogeo

    Cabras: tra stagni, archeologia millenaria e paesaggi del Sinis

    Dal paleocristiano al barocco: l’evoluzione delle chiese della Sardegna

  • GASTRONOMIA
    • Tutti
    • Alimenti identitari
    • Carni
    • Condimenti
    • Dolci sardi
    • Frutta di Sardegna
    • Gelati sardi
    • Liquori sardi
    • Mieli di Sardegna
    • Pane di Sardegna
    • Pasta di Sardegna
    • Piatti poveri
    • Specialità di campagna
    Miele di asfodelo. Foto di Arwin Neil Baichoo su Unsplash

    Miele di asfodelo in Sardegna: caratteristiche, proprietà e abbinamenti

    Crisantemo selvatico

    L’uso gastronomico del Crisantemo giallo in Sardegna

    Filindeu di Nuoro. Foto: Mauro Spanu

    Il Filindeu: la pasta più rara del mondo nata a Nuoro

    Foto di Lama Roscu su Unsplash

    Cos’è il gelato artigianale: guida al dessert italiano cremoso e naturale

  • Chi siamo
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Informati Sardegna
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Home » Approfondimenti » Scuola » TFA - Sostegno » Dalla riforma costituzionale del 2001 alle prove INVALSI: evoluzione e relazioni

Dalla riforma costituzionale del 2001 alle prove INVALSI: evoluzione e relazioni

TFA SOSTEGNO - 11

di Redazione
in TFA - Sostegno
Tempo di lettura: 8 minuti
Dalla riforma del 2001 alle INVALSI

Dalla riforma del 2001 alle INVALSI

👉 Dalla riforma del 2001 alle INVALSI. La riforma costituzionale del 2001 (L. Cost. n. 3/2001) e l’introduzione delle prove INVALSI nella scuola italiana non sono eventi direttamente collegati sul piano temporale (INVALSI nasce come ente nel 1999), ma sono profondamente connessi sul piano politico-istituzionale e normativo.
Vediamo perché 👇

  • Guarda anche: La Riforma Costituzionale del 2001 

Visita anche la spiaggia di Cala Sassari, Spiaggia incantevole vicino a Golfo Aranci

Cala Sassari
Cala Sassari

📊

Riforma costituzionale 2001 ↔ Prove INVALSI: la relazione

Come il nuovo Titolo V (art. 117) ha rafforzato la necessità di standard nazionali e di un sistema di valutazione uniforme.

🧭 Cornice: Riforma 2001 (Titolo V)
  • Art. 117: allo Stato norme generali sull’istruzione e LEP (livelli essenziali delle prestazioni).
  • Legislazione concorrente sull’istruzione: Regioni disciplinano il dettaglio nei limiti dei principi fondamentali.
  • Più autonomia territoriale ⇒ rischio di disomogeneità tra sistemi locali.
🛠️ Esigenza che nasce

Garantire standard minimi nazionali e comparabilità dei risultati tra territori, per l’eguaglianza sostanziale degli studenti.

⬇️

🏫 INVALSI come strumento nazionale
  • Misura i livelli di apprendimento tramite prove standardizzate.
  • Monitora il raggiungimento dei LEP in ottica di equità territoriale.
  • Supporta politiche di miglioramento su base evidence-based.

🗓️ Timeline essenziale
  • 1999: nasce INVALSI (trasformazione del CEDE).
  • 2001: riforma del Titolo V → Stato definisce norme generali e LEP.
  • 2003–2007: prove nazionali avvio/sperimentazione, rafforzamento del ruolo di valutazione.
  • 2010–2011: prove INVALSI rese obbligatorie in vari cicli.
  • 2017: riforma “Buona Scuola” integra stabilmente le prove nel sistema.

AsseRiforma 2001Funzione INVALSI
Standard nazionaliLEP e norme generali sull’istruzione (competenza esclusiva Stato).Misura il raggiungimento degli standard con prove comparabili.
Autonomia territorialeLegislazione concorrente → possibili differenze tra Regioni.Rileva divari territoriali e orienta interventi di equità.
AccountabilityResponsabilizzazione del sistema multilivello (Stato-Regioni-scuole).Dati oggettivi per policy, miglioramento e trasparenza.

In sintesi: la riforma del 2001 ha ampliato l’autonomia regionale nell’istruzione e imposto la definizione di LEP. Le prove INVALSI sono lo strumento nazionale che consente di misurare e garantire il rispetto di tali standard in tutto il Paese.

🏛️ 1️⃣ La riforma costituzionale del 2001 e la scuola

La riforma del Titolo V della Costituzione ha ridefinito la ripartizione delle competenze tra Stato e Regioni anche nel settore dell’istruzione.
Il nuovo art. 117 Cost. prevede che:

  • 📌 Lo Stato ha competenza esclusiva per le “norme generali sull’istruzione” e per la determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni (LEP) su tutto il territorio nazionale.

  • 📌 Le Regioni hanno potestà legislativa concorrente sull’istruzione (cioè possono disciplinare nel dettaglio la materia, ma nel rispetto dei principi fondamentali fissati dallo Stato).

  • 📌 Le Regioni hanno competenza residuale su istruzione e formazione professionale (IFP).

👉 Questo significa che, dopo la riforma, il sistema scolastico è diventato “multi-livello”:

  • Lo Stato definisce standard e principi comuni;

  • Le Regioni possono personalizzare e adattare la normativa nei limiti fissati;

  • Gli enti locali hanno funzioni gestionali e organizzative.


🧭 2️⃣ Il problema del “livello minimo” di istruzione

Con la maggiore autonomia regionale introdotta dalla riforma, nasce un’esigenza cruciale:

✅ Garantire che, nonostante le differenze territoriali, gli studenti italiani abbiano ovunque un livello minimo e uniforme di competenze fondamentali.

👉 Questo rientra proprio nella funzione statale di:

  • determinare LEP – Livelli Essenziali delle Prestazioni (art. 117, comma 2, lett. m),

  • e assicurare l’eguaglianza sostanziale tra cittadini (art. 3 Cost.).

👉 In altre parole: se le Regioni e le scuole diventano più autonome, serve un sistema nazionale capace di:

  • fissare standard comuni,

  • monitorare il rispetto di tali standard,

  • intervenire in caso di diseguaglianze territoriali.


📊 3️⃣ E qui entra in gioco l’INVALSI

L’INVALSI (Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e di Formazione) era stato istituito nel 1999, ma è dopo la riforma costituzionale del 2001 che:

  • assume un ruolo strategico nazionale,

  • diventa lo strumento tecnico centrale per la misurazione e la garanzia dei LEP scolastici,

  • organizza prove standardizzate per monitorare i livelli di apprendimento degli studenti in modo oggettivo e comparabile a livello nazionale.

👉 Le prove INVALSI (inizialmente sperimentali, poi obbligatorie) rispondono esattamente all’esigenza nata con la riforma:

📝 Se l’istruzione è condivisa tra Stato e Regioni, lo Stato deve poter verificare in modo uniforme che i principi fondamentali e i livelli minimi siano rispettati ovunque.


📚 4️⃣ Cronologia sintetica

AnnoEvento
1999Nasce il CEDE → trasformato in INVALSI (D.Lgs. 258/1999)
2001Riforma costituzionale Titolo V → nuove competenze Stato-Regioni sull’istruzione
2003–2004Prime prove nazionali sperimentali (scuola primaria e media)
2007Riforma Moratti → INVALSI assume piena operatività nella valutazione
2010–2011Le prove INVALSI diventano obbligatorie in alcuni cicli scolastici (D.Lgs. 286/2004 + D.Lgs. 213/2009 + L. 176/2007)
2017Riforma “Buona Scuola” → INVALSI obbligatoria per l’ammissione agli esami di Stato

👉 Quindi, la riforma costituzionale è il contesto istituzionale che ha reso necessario un sistema di valutazione nazionale solido come quello svolto da INVALSI.


🧩 5️⃣ Relazione di fondo in sintesi

Riforma costituzionale 2001Prove INVALSI
✅ Decentramento e autonomia regionale nell’istruzione✅ Necessità di garantire livelli minimi nazionali
🏛 Stato → definisce norme generali e LEP📝 INVALSI → misura e monitora l’apprendimento degli studenti
⚖️ Aumenta la differenziazione territoriale📊 Serve un sistema di controllo nazionale uniforme
📅 Cornice costituzionale🛠 Strumento tecnico-operativo

👉 In sintesi:

La riforma del Titolo V ha creato un sistema educativo più autonomo e differenziato; le prove INVALSI sono nate e si sono sviluppate per garantire l’unitarietà e la qualità minima del sistema nazionale di istruzione.

Guarda anche Le prove INVALSI nel sito HomeInvalsi


📝 Relazione strutturale tra Riforma e INVALSI

La relazione non è diretta in senso causale immediato, ma è strutturale:

  • la riforma ha dato più autonomia e responsabilità alle Regioni,

  • INVALSI è diventato lo strumento per mantenere un “collante nazionale” e monitorare i risultati, garantendo equità e standard minimi comuni a tutti gli studenti italiani.

CondividiInviaCondividi

Nelle stesse categorie

Dalle scuole speciali all’inserimento: come è nata l’inclusione scolastica in Italia
TFA - Sostegno

Dall’inserimento all’inclusione: il nuovo paradigma della scuola italiana

TFA SOSTEGNO 34
Dalle scuole speciali all’inserimento: come è nata l’inclusione scolastica in Italia
TFA - Sostegno

Dalle scuole speciali all’inserimento: come è nata l’inclusione scolastica in Italia

TFA SOSTEGNO 33
Gestione e organizzazione scolastica italiana: la Governance delle istituzioni scolastiche
TFA - Sostegno

Gestione e organizzazione scolastica italiana: la Governance delle istituzioni scolastiche

TFA SOSTEGNO 32
Prossimo articolo
Le prove INVALSI

Guida alle prove INVALSI: come funzionano e perché esistono

Reportage sulla Sardegna

Apri tutto | Chiudi tutto

Moffeti – Scienze Motorie Applicate

Apri tutto | Chiudi tutto

Approfondimenti

Apri tutto | Chiudi tutto

Tag

Aritmetica Attualità Barbagia Biologia Botanica Cagliari Cala Gonone Chiese di Sardegna Costa Occidentale Sarda Costa Orientale Sarda Cultura Domus de janas Dorgali Fiori Gallura Gastronomia Golfo dell'Asinara Golfo di Orosei Islamismo Israele Località Mare Matematica Medioevo Medioriente Montagna Nord Sardegna Nuraghe Nuraghi Nuragici Ogliastra Olbia Orosei Palestina Preistoria della Sardegna Primavera Russia Scuola Primaria Scuola Secondaria Spiagge Storia Storia della Sardegna Sud Sardegna Sulcis Iglesiente Villasimius

Sponsor

Palestra Dorgali Moffeti Gym

INFORMATI SARDEGNA

INFORMATI SARDEGNA portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
Vico Enrico Fermi, 2 – 08022 Dorgali (NU).
Informati Sardegna non rappresenta una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità.
Pertanto non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 7/03/2001

SEGUI INFORMATI SARDEGNA

 

Facebook

Youtube

SOSTIENI INFORMATI SARDEGNA!

INFORMATI SARDEGNA è un portale di approfondimenti, reportage, divulgazione e opinione.
SE TI PIACE QUESTO PROGETTO EDITORIALE PUOI SOSTENERLO ANCHE CON UNA DONAZIONE

Clicca qui per fare la tua donazione

© 2010-2024 | INFORMATI SARDEGNA | Tutti i diritti riservati | redazione@informati-sardegna.it

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • SPIAGGE
  • MARE
  • MONTAGNA
  • LOCALITÀ
  • LUOGHI
  • STORIA
  • CULTURA
  • GASTRONOMIA
  • Chi siamo